Freccia Vallone 2009

settantatreesima edizione della corsa ciclistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La Freccia Vallone 2009, settantatreesima edizione della corsa, valevole come decima prova del Calendario mondiale UCI 2009, si svolse il 22 aprile 2009 per un percorso di 200 km e fu vinta dall'italiano Davide Rebellin.

Fatti in breve Edizione, Data ...
 Freccia Vallone 2009
Edizione73ª
Data22 aprile
PartenzaCharleroi
ArrivoHuy
Percorso200 km
Tempo4h42"15
Valida perCalendario mondiale UCI 2009
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Freccia Vallone 2008Freccia Vallone 2010
Chiudi

Percorso

Partendo da Charleroi, la corsa affrontò le "côtes" d'Ereffe, di Peu d'Eau, Haut-Bois, Thon, Bonneville, Bohissau ed Ahin. Il gruppo affrontò anche due volte il Muro di Huy, ai chilometri 67 e 96,5, prima dell'arrivo.

Squadre e corridori partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti alla Freccia Vallone 2009.
Ulteriori informazioni N., Cod. ...
N. Cod. Squadra
1-8THRStati Uniti (bandiera) Team Columbia-High Road
11-18SILBelgio (bandiera) Silence-Lotto
21-28LAMItalia (bandiera) Lampre-N.G.C.
31-38RABPaesi Bassi (bandiera) Rabobank
41-48SDAVenezuela (bandiera) Serramenti Diquigiovanni-Androni
51-56LIQItalia (bandiera) Liquigas
61-68GCESpagna (bandiera) Caisse d'Epargne
71-78BARRegno Unito (bandiera) Barloworld
81-88ALMFrancia (bandiera) AG2R La Mondiale
91-98BBOFrancia (bandiera) Bbox Bouygues Telecom
101-108LANBelgio (bandiera) Landbouwkrediet-Colnago
111-118EUSSpagna (bandiera) Euskaltel-Euskadi
121-128QSTBelgio (bandiera) Quick Step
N. Cod. Squadra
131-138KATRussia (bandiera) Team Katusha
141-148ASTKazakistan (bandiera) Astana Team
151-158FDJFrancia (bandiera) Française des Jeux
161-168MRMGermania (bandiera) Team Milram
171-178AGRFrancia (bandiera) Agritubel
181-188CTTSvizzera (bandiera) Cervélo TestTeam
191-198GRMStati Uniti (bandiera) Team Garmin-Slipstream
201-208COFFrancia (bandiera) Cofidis, le Crédit en Ligne
211-218SAXDanimarca (bandiera) Team Saxo Bank
221-228SKSPaesi Bassi (bandiera) Skil-Shimano
231-238TVLBelgio (bandiera) Topsport Vlaanderen-Mercator
241-248VACPaesi Bassi (bandiera) Vacansoleil Pro Cycling Team
Chiudi

Resoconto degli eventi

La gara fu contraddistinta dalla lunga fuga di Christophe Moreau che venne per molti chilometri accompagnato da Fumiyuki Beppu. Guadagnarono fino a 15 minuti di vantaggio sul gruppo e vennero raggiunti rispettivamente a 24 e 55 km dal Muro di Huy.

Diversi corridori cercarono poi di uscire dal gruppo, senza successo. Fu quindi un gruppo compatto quello che si presentò ai piedi dell'ultima asperità, il Muro di Huy, con pendenze al 25 %. Il francese David Le Lay lanciò un attacco a 500 m dal traguardo, ma venne raggiunto sul punto più difficile del muro da un gruppetto di corridori tirato dall'australiano Cadel Evans. A 100 m dal traguardo, Andy Schleck e Davide Rebellin, lanciarono lo sprint. Rebellin fu il più forte e si impose sul lussemburghese che riuscì a conservare il secondo posto.

Una settimana dopo la corsa, Davide Rebellin fu trovato positivo al CERA alla gara dei Giochi olimpici di Pechino.

Ordine d'arrivo (Top 10)

Punteggi UCI

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Chiudi
Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Classifica per nazione
Pos. Squadra Punti
1 Italia (bandiera) Italia132
2 Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo60
3 Spagna (bandiera) Spagna54
4 Australia (bandiera) Australia40
5 Svizzera (bandiera) Svizzera6
Chiudi

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.