Freccia Vallone 2009
settantatreesima edizione della corsa ciclistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La Freccia Vallone 2009, settantatreesima edizione della corsa, valevole come decima prova del Calendario mondiale UCI 2009, si svolse il 22 aprile 2009 per un percorso di 200 km e fu vinta dall'italiano Davide Rebellin.
Freccia Vallone 2009 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 73ª | ||||
Data | 22 aprile | ||||
Partenza | Charleroi | ||||
Arrivo | Huy | ||||
Percorso | 200 km | ||||
Tempo | 4h42"15 | ||||
Valida per | Calendario mondiale UCI 2009 | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
Percorso
Partendo da Charleroi, la corsa affrontò le "côtes" d'Ereffe, di Peu d'Eau, Haut-Bois, Thon, Bonneville, Bohissau ed Ahin. Il gruppo affrontò anche due volte il Muro di Huy, ai chilometri 67 e 96,5, prima dell'arrivo.
Squadre e corridori partecipanti
|
|
Resoconto degli eventi
La gara fu contraddistinta dalla lunga fuga di Christophe Moreau che venne per molti chilometri accompagnato da Fumiyuki Beppu. Guadagnarono fino a 15 minuti di vantaggio sul gruppo e vennero raggiunti rispettivamente a 24 e 55 km dal Muro di Huy.
Diversi corridori cercarono poi di uscire dal gruppo, senza successo. Fu quindi un gruppo compatto quello che si presentò ai piedi dell'ultima asperità, il Muro di Huy, con pendenze al 25 %. Il francese David Le Lay lanciò un attacco a 500 m dal traguardo, ma venne raggiunto sul punto più difficile del muro da un gruppetto di corridori tirato dall'australiano Cadel Evans. A 100 m dal traguardo, Andy Schleck e Davide Rebellin, lanciarono lo sprint. Rebellin fu il più forte e si impose sul lussemburghese che riuscì a conservare il secondo posto.
Una settimana dopo la corsa, Davide Rebellin fu trovato positivo al CERA alla gara dei Giochi olimpici di Pechino.
Ordine d'arrivo (Top 10)
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() | Diquigiovanni | 4h42'15" |
2 | ![]() | Saxo Bank | a 2" |
3 | ![]() | Lampre-N.G.C. | s.t. |
4 | ![]() | Euskaltel | a 7" |
5 | ![]() | Silence | s.t. |
6 | ![]() | Columbia | s.t. |
7 | ![]() | C. d'Epargne | a 11" |
8 | ![]() | Cervélo | s.t. |
9 | ![]() | Columbia | s.t. |
10 | ![]() | AG2R | a 15" |
Punteggi UCI
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() | Diquigiovanni | 80 |
2 | ![]() | Saxo Bank | 60 |
3 | ![]() | Lampre-N.G.C. | 50 |
4 | ![]() | Euskaltel | 40 |
5 | ![]() | Silence | 30 |
6 | ![]() | Columbia | 22 |
7 | ![]() | C. d'Epargne | 14 |
8 | ![]() | Cervélo | 10 |
9 | ![]() | Columbia | 6 |
10 | ![]() | AG2R | 2 |
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() | 80 |
2 | ![]() | 60 |
3 | ![]() | 50 |
4 | ![]() | 40 |
5 | ![]() | 30 |
6 | ![]() | 28 |
7 | ![]() | 30 |
8 | ![]() | 10 |
9 | ![]() | 2 |
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() | 132 |
2 | ![]() | 60 |
3 | ![]() | 54 |
4 | ![]() | 40 |
5 | ![]() | 6 |
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Freccia Vallone 2009
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su letour.fr. URL consultato il 26 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2009).
- (EN) 72rd La Flèche Wallonne cyclingnews.com, su autobus.cyclingnews.com.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.