Timeline
Chat
Prospettiva

Filippo di Sassonia-Coburgo-Koháry

principe di Sassonia-Coburgo e Gotha Duca in Sassonia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Filippo di Sassonia-Coburgo-Koháry
Remove ads

Filippo di Sassonia-Coburgo-Gotha-Koháry (nome completo Ferdinando Filippo Maria Augusto Raffaello di Sassonia-Coburgo-Gotha[1]) (Parigi, 28 marzo 1844Coburgo, 4 luglio 1921) fu principe di Sassonia-Coburgo-Gotha[1].

Fatti in breve Principe di Sassonia-Coburgo e Gotha Duca in Sassonia, Nome completo ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Infanzia

Thumb
Clementina d'Orléans coi figli Filippo e Luigi Augusto, ritratti da Franz Xaver Winterhalter

Nato nel Palazzo delle Tuileries, Filippo era il figlio maggiore del principe Augusto di Sassonia-Coburgo-Koháry, e di sua moglie, la principessa Clementina d'Orléans[1]. Fratello maggiore del re Ferdinando I di Bulgaria, egli era imparentato, per linea paterna, con le famiglie reali del Belgio, del Portogallo e del Regno Unito.
I suoi nonni paterni erano il principe Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Koháry (1785-1851) e Maria Antonia di Koháry; quelli materni il re dei francesi Luigi Filippo d'Orléans e la regina Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie.

Carriera militare

Thumb
Filippo in uniforme fotografato nel 1875

Nel 1870 divenne un maggiore nell'esercito ungherese. Fu anche uno stretto confidente di suo cognato, il principe ereditario Rodolfo.

Matrimonio

Thumb
Il matrimonio di Filippo e di Luisa Maria del Belgio, avvenuto il 4 febbraio 1875

Sposò, il 4 febbraio 1875[1] a Bruxelles, la cugina Luisa Maria del Belgio (1858-1924), figlia primogenita del re dei belgi Leopoldo II e della regina Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena.

Il matrimonio si rivelò disastroso tanto che Luisa lasciò il marito nel 1896. Il matrimonio terminò con un divorzio il 15 gennaio 1906[1], a causa delle relazioni extramatrimoniali di Luisa Maria in particolare con il marchese Géza di Mattachich-Keglevich (1867-1923), con il quale Filippo aveva duellato su ordine dell'imperatore Francesco Giuseppe I[2][3].

Morte

Thumb
Il principe Filippo di Sassonia-Coburgo-Gotha

Filippo trascorse i suoi ultimi anni nel castello di Bürlaß, a Coburgo. Morì il 4 luglio 1921. Fu sepolto nella cripta Koháry nella chiesa di Sant'Agostino a Coburgo.

Remove ads

Discendenza

Dal matrimoni tra Filippo e Luisa Maria del Belgio nacquero due figli[1]:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Francesco, Duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld Ernesto Federico, Duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld  
 
Sofia Antonia di Brunswick-Wolfenbüttel  
Principe Ferdinando di Sassonia-Coburgo e Gotha  
Augusta di Reuss-Ebersdorf Enrico XXIV, Conte Reuss di Ebersdorf  
 
Carolina Ernestina di Erbach-Schönberg  
Principe Augusto di Sassonia-Coburgo e Gotha  
Ferenc József di Koháry Ignaz Koháry de Csábrág  
 
Maria Anna von Cavriani  
Maria Antonia di Koháry  
Maria Antonia di Waldstein-Wartenberg Giorgio Cristiano, Conte di Waldstein-Wartenberg  
 
Contessa Elisabeth Ulfeldt  
Principe Filippo di Sassonia-Coburgo e Gotha  
Luigi Filippo II, Duca d'Orléans Luigi Filippo I, Duca d'Orléans  
 
Principessa Luisa Enrichetta di Borbone  
Luigi Filippo I, Re dei Francesi  
Principessa Luisa Maria Adelaide di Borbone Luigi Giovanni Maria di Borbone, Duca di Penthièvre  
 
Principessa Maria Teresa di Modena  
Principessa Clementina d'Orléans  
Ferdinando I delle Due Sicilie Carlo III di Spagna  
 
Principessa Maria Amalia di Sassonia  
Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie  
Arciduchessa Maria Carolina d'Austria Francesco I, Sacro Romano Imperatore  
 
Maria Teresa d'Austria  
 

Onorificenze

Note

Loading content...

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads