76ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

edizione del festival cinematografico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

76ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

La 76ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica si è svolta a Venezia dal 28 agosto al 7 settembre 2019, diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta.[1] Il film d'apertura della Mostra è stato Le verità di Hirokazu Kore'eda, mentre The Burnt Orange Heresy di Giuseppe Capotondi è stato quello di chiusura.[2][3]

Thumb
Il Palazzo del Cinema di Venezia durante la Mostra.

La giuria del concorso principale, presieduta dalla regista e sceneggiatrice argentina Lucrecia Martel,[4] ha assegnato il Leone d'oro al miglior film allo statunitense Joker di Todd Phillips[5], che l'ha dedicato al cast e alla troupe del film, fra i quali a Bradley Cooper.[6] L'attrice italiana Alessandra Mastronardi ha presentato la cerimonia d'apertura e di chiusura della manifestazione.[7]

Giurie

Concorso principale

Thumb
La presidente di giuria Lucrecia Martel

Orizzonti

Venezia Opera Prima - Luigi De Laurentiis

  • Emir Kusturica, regista (Serbia) - Presidente di Giuria
  • Antonietta De Lillo, regista (Italia)
  • Hend Sabry, attrice (Tunisia)
  • Michael J. Werner, produttore (Stati Uniti d'America)
  • Terence Nance, regista (Stati Uniti d'America)

Venice Virtual Reality

  • Laurie Anderson, artista, compositrice e regista (Stati Uniti d'America) - Presidente di Giuria
  • Francesco Carrozzini, fotografo e regista (Italia)
  • Alysha Naples, designer (Italia)

Venezia Classici

Sezioni principali

In concorso

Fuori concorso

Fiction

Non fiction

Proiezioni speciali

Orizzonti

Lungometraggi

  • Atlantis (Atlantyda), regia di Valentyn Vasjanovyč (Ucraina)
  • Blanco en blanco, regia di Théo Court (Spagna, Cile, Francia, Germania)
  • Borot'mokmedi, regia di Dmitry Mamuliya (Georgia, Russia)
  • Chola, regia di Sasidharan Sanal Kumar (India)
  • Un figlio (Un fils), regia di Mehdi M. Barsaoui (Tunisia, Francia, Libano, Qatar)
  • Giants Being Lonely, regia di Great Patterson (Stati Uniti d'America)
  • Hava, Maryam, Ayesha, regia di Sahraa Karimi (Afghanistan)
  • Madre, regia di Rodrigo Sorogoyen (Spagna, Francia)
  • Mes jours de gloire, regia di Antoine De Bary (Francia)
  • Metri šiš o nim, regia di Saeed Roustayi (Iran)
  • Moffie, regia di Oliver Hermans (Sudafrica)
  • Nevia, regia di Nunzia De Stefano (Italia)
  • Pelikanblut, regia di Katrin Gebbe (Germania, Bulgaria)
  • Qìqiú, regia di Pema Tseden (Cina)
  • Revenir, regia di Jessica Palud (Francia)
  • Rialto, regia di Peter Mackie Burns (Irlanda)
  • Sole, regia di Carlo Sironi (Italia)
  • Verdict, regia di Raymund Ribas Gutierrez (Filippine)
  • Zumiriki, regia di Oskar Alegria (Spagna)

Cortometraggi in concorso

  • Cães que ladram aos pássaros, regia di Leonor Teles (Portogallo)
  • Le coup des larmes, regia di Clémence Poésy (Francia)
  • Darling, regia di Saim Sadiq (Pakistan, Stati Uniti d'America)
  • Delphine, regia di Chloé Robichaud (Canada)
  • The Diver, regia di Jamie Helmer e Michael Leonard (Francia, Australia)
  • Fiebre austral, regia di Thomas Woodroffe (Cile)
  • Give Up the Ghost, regia di Zain Duraie (Giordania, Svezia)
  • Kingdom Come, regia di Sean Robert Dunn (Regno Unito)
  • Morae, regia di Kim Kyung-rae (Corea del Sud)
  • Nach zwei Stunden waren zehn Minuten vergangen, regia di Steffen Goldkamp (Germania)
  • Sh_t Happens, regia di David Štumpf e Michaela Mihályi (Repubblica Ceca, Slovacca)
  • Supereroi senza superpoteri, regia di Beatrice Baldacci (Italia)
  • Roqaia, regia di Diana Saqeb Jamal (Afghanistan, Bangladesh)

Cortometraggi fuori concorso

  • Condor One, regia di Kevin Jerome Everson (Stati Uniti d'America)
  • GUO4, regia di Peter Strickland (Ungheria)

Venezia Classici

Restauri cinematografici

Documentari

  • 800 Mal Einsam - ein Tag mit dem Filmemacher Edgar Reitz, regia di Anna Hepp (Germania)
  • Andrey Tarkovsky: A Cinema Prayer, regia di Andrej A. Tarkovskij (Russia)
  • Babenco - Alguém tem que ouvir o coração e dizer: parou, regia di Bárbara Paz (Brasile)
  • Boia, maschere e segreti: L'horror italiano degli anni sessanta, regia di Steve Della Casa (Italia)
  • Fellini fine mai, regia di Eugenio Cappuccio (Italia)
  • Fulci for Fake, regia di Simone Scafidi (Italia)
  • Life as a B-movie: Piero Vivarelli, regia di Fabrizio Laurenti e Niccolò Vivarelli (Italia)
  • Leap of Faith: William Friedkin on The Exorcist, regia di Alexandre O. Philippe (Stati Uniti d'America)
  • Se c'è un aldilà sono fottuto: Vita e cinema di Claudio Caligari, regia di Simone Isola e Fausto Trombetta (Italia)

Sconfini

Eventi speciali

Sezioni autonome e parallele

Settimana internazionale della critica

In concorso

  • Jeedar el sot, regia di Ahmad Ghossein (Libano, Francia, Qatar)
  • Partenonas, regia di Mantas Kvedaravičius (Lituania, Ucraina, Francia)
  • El príncipe, regia di Sebastian Muñoz (Cile, Argentina, Belgio)
  • Psykosia, regia di Marie Grahtø (Danimarca, Finlandia)
  • Rare Beasts, regia di Billie Piper (Regno Unito)
  • Sayidat albahr, regia di Shahad Ameen (Emirati Arabi Uniti, Iraq, Arabia Saudita)
  • Tony Driver, regia di Ascanio Petrini (Italia, Messico)

Fuori concorso

  • Bombay Rose, regia di Gitanjali Rao (India, Regno Unito, Francia) - film d'apertura[10]
  • Sanctorum, regia di Joshua Gil (Messico, Repubblica Dominicana, Qatar) - film di chiusura[10]

Giornate degli Autori

In concorso

Fuori concorso

Eventi speciali

  • Burning Cane, regia di Phillip Youmans (Stati Uniti d'America)
  • House of Cardin, regia di P. David Ebersole e Todd Hughes (Stati Uniti d'America)
  • Mio fratello rincorre i dinosauri, regia di Stefano Cipani (Italia, Spagna)
  • Mondo Sexy, regia di Mario Sesti (Italia)
  • Il prigioniero, regia di Federico Olivetti - cortometraggio (Italia)
  • Scherza con i fanti, regia di Gianfranco Pannone (Italia)

Miu Miu Women's Tales

  • #17 Shako Mako, regia di Hailey Gates - cortometraggio (Italia, Stati Uniti d'America)
  • #18 Brigitte, regia di Lynne Ramsay - cortometraggio (Italia, Regno Unito)

Notti veneziane

  • La legge degli spazi bianchi, regia di Mauro Caputo (Italia)
  • Emilio Vedova: Dalla parte del naufragio, regia di Tomaso Pessina (Italia)
  • The Great Green Wall, regia di Jared P. Scott (Regno Unito)
  • Cercando Valentina, regia di Giancarlo Soldi (Italia)
  • Sufficiente, regia di Maddalena Stornaiuolo e Antonio Ruocco - cortometraggio (Italia)

Premi

Thumb
Todd Phillips con il Leone d'oro

Premi della selezione ufficiale

Orizzonti

  • Premio Orizzonti per il miglior film: Atlantis (Atlantyda), regia di Valentyn Vasjanovyč
  • Premio Orizzonti per la miglior regia: Théo Court per Blanco en blanco
  • Premio speciale della giuria: Verdict, regia di Raymund Ribas Gutierrez
  • Premio Orizzonti per la miglior interpretazione femminile: Marta Nieto per Madre
  • Premio Orizzonti per la miglior interpretazione maschile: Sami Bouajila per Un figlio (Un fils)
  • Premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura: Jessica Palud, Philippe Lioret e Diastème per Revenir
  • Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio: Darling, regia di Salim Sadiq

Leone del futuro - Premio opera prima "Luigi De Laurentiis"

  • You Will Die at 20, regia di Amjad Abu Alala

Venice Virtual Reality

  • Premio miglior VR: The Key, regia di Céline Tricart
  • Premio migliore esperienza VR (per contenuto interattivo): A linha, regia di Ricardo Laganaro
  • Premio migliore storia VR (per contenuto lineare): Daughters of Chibok, regia di Joel Kachi Benson

Venezia Classici

  • Premio Venezia Classici per il miglior documentario sul cinema: Babenco - Alguém tem que ouvir o coração e dizer: parou, regia di Bárbara Paz
  • Premio Venezia Classici per il miglior film restaurato: Estasi (Ekstase), regia di Gustav Machatý

Premi collaterali

Thumb
Julie Andrews

Premi alla carriera

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.