compositore di scacchi italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Federico Alliney (Saonara, 3 settembre 1920 – Padova, 4 ottobre 1991) è stato un compositore di scacchi italiano.
Compose circa 300 problemi diretti in due e tre mosse. Poco prima di morire pubblicò il manuale Come si costruisce un problema di scacchi. Manuale teorico e pratico, X+413 pp., 844 diagrammi. Stampa S.S.A., Venezia, 1991.
Dal 1982 curò la rubrica problemistica della rivista Scacchi e Scienze Applicate. Di professione era un ostetrico ginecologo.
Due suoi problemi:
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | 8 | |||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
Soluzione:
Chiave: 1. Cg6 ! (min. 2. Cf4#)
1... c6 2. Da2#
1... Tg4 2. De6#
1... Cb6 2. Ce7#
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | 8 | |||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
Soluzione:
1. Tb7 ! (min. 2. Te7 e 3. Dd5#)
Alcune varianti:
1... Txc4 2. Dd5+! Rxd5 3. Tb5#
1... Tc5 2. Tb2 Axf2 3. Dd6#
1... Tc8 2. Dd5+ exd5 3. Te7#
1... Tc7 2. Tb2 Axf2 3. Dxc7#
1... Cb5 2. Txb5 Re4 3. Axc6#
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.