Eurytominae

sottofamiglia di animale della famiglia Eurytomidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Eurytominae

Eurytominae Walker, 1832, è la più vasta sottofamiglia della famiglia degli Euritomidi (Hymenoptera: Chalcidoidea). Al suo interno si annoverano specie parassitoidi o fitofaghe.

Morfologia

Gli Euritomini hanno antenne con flagello composto da 9 articoli (un anello, funicolo di 5 segmenti, clava di 3 segmenti). Nei maschi il funicolo può anche ridursi a 4 segmenti. Le antenne sono inserite sempre più in alto rispetto al margine ventrale degli occhi. Il quarto tergite del gastro è più lungo di tutti gli altri (ad eccezione di Bruchophagus, nel quale il 3° tergite può essere anche più lungo del 4°.

Le ali anteriori hanno in genere la vena submarginale 5-6 volte più lunga di quella marginale, mentre vena postmarginale e stigmale hanno la stessa lunghezza della marginale o sono più brevi.

Biologia

Riepilogo
Prospettiva

Il comportamento degli Euritomini è decisamente eterogeneo, comprendendo anche forme fitofaghe obbligate o facoltative.

I fitofagi obbligati appartengono ai generi: Bephratelloides, Bruchophagus, Cathilaria, Evoxystoma, Eurytomocharis, Systole e Tetramesa. Secondo la specie sono galligene oppure si sviluppano all'interno dei semi.

La maggior parte degli Euritomidi è tuttavia rappresentata da specie parassitoidi ectoparassite di larve di Coleotteri, Ditteri Tefritidi e Cecidomidi, Imenotteri Cinipedi e Lepidotteri. Rare sono le forme endoparassite, appartenenti al genere Sycophila, associate a Imenotteri galligeni (Cinipedi).

Fra i parassitoidi possono comparire anche forme facoltative che si sviluppano come fitofaghe secondarie e commensali di Imenotteri Cinipedi e Agaonidi oppure infeudate a piante del genere Ficus. Talvolta la fitofagia facoltativa è associata mutazione del comportamento nel corso dello sviluppo postembrionale, con passaggio dal parassitoidismo alla fitofagia o viceversa.

I parassitoidi sono quasi sempre solitari, tuttavia sono presenti in Eurytoma anche forme gregarie su bruchi di Lepidotteri. In una di queste specie è stato descritto anche un caso di multiparassitismo obbligato e cleptoparassitismo: la femmina, infatti, depone le uova solo attraverso il foro di ovideposizione, praticato in precedenza da una femmina di Crisidide sul bozzolo del lepidottero.

Esistono infine specie iperparassite associate a Icneumonidi e Braconidi su ospiti primari rappresentati per lo più da fitofagi minatori.

Sistematica

La sottofamiglia degli Euritomini comprende oltre 1300 specie ripartite fra circa 70 generi:

  • Acantheurytoma
  • Agriotoma
  • Aiolomorphus
  • Aplatoides
  • Aranedra
  • Austrodecatoma
  • Ausystole
  • Axanthosoma
  • Axanthosomella
  • Axima
  • Aximogastra
  • Aximogastroma
  • Aximopsis
  • Banyoma
  • Bephrata
  • Bephratelloides
  • Bephratoides
  • Bruchodape
  • Bruchophagus
  • Burksoma
  • Cathilaria
  • Chryseida
  • Chryseurytoma
  • Conoaxima
  • Endobia
  • Eudoxinna
  • Eurytoma
  • Eurytomaria
  • Eurytomocharis
  • Exeurytoma
  • Ficomila
  • Foutsia
  • Fronsoma
  • Gibsonoma
  • Giraultoma
  • Heimbrella
  • Hexeurytoma
  • Homodecatoma
  • Houstonia
  • Isosomodes
  • Isosomorpha
  • Mangoma
  • Masneroma
  • Mesoeurytoma
  • Neobephrata
  • Neoeurytomaria
  • Nikanoria
  • Paradecatoma
  • Philippinoma
  • Philolema
  • Phleudecatoma
  • Phylloxeroxenus
  • Plutarchia
  • Prodecatoma
  • Prodecatomoidea
  • Proseurytoma
  • Pseudosystole
  • Pseudotetramesa
  • Rāmānuja
  • Ramdasoma
  • Risbecoma
  • Stigmeurytoma
  • Striateurytoma
  • Subbaella
  • Syceurytoma
  • Sycophila
  • Systole
  • Systolema
  • Tenuipetiolus
  • Tetramesa
  • Tetramesella
  • Townesoma
  • Xanthosomodes
  • Zerovella

Collegamenti esterni

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.