Timeline
Chat
Prospettiva

Eurasia (1984)

Stato del romanzo "1984" Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Eurasia (1984)
Remove ads

L'Eurasia è una delle tre superpotenze mondiali inventate da George Orwell nel romanzo 1984.

Fatti in breve Eurasia luogo fittizio, Nome originale ...
Remove ads

Nata dopo la guerra atomica degli anni cinquanta, la sua forma di governo è una dittatura totalitaria fondata sull'ideologia del neobolscevismo, sorta dalle ceneri del Partito Comunista dell'Unione Sovietica.

Nei suoi territori include l'Europa continentale e l'Asia settentrionale nonché presumibilmente la Turchia e l'Asia centrale[1]

Nel romanzo partecipa anch'essa alla guerra eterna tra i super-stati, e ai suoi continui cambi di alleanze, con Oceania ed Estasia. Nel romanzo avvengono infatti almeno due rovesciamenti di fronte:

  • Durante la "settimana dell'odio" in Oceania, l'Eurasia passa da alleata dell'Oceania a sua nemica. La popolazione, che si accorge che i manifesti ritraggono come nemici i soldati eurasiatici, grida al sabotaggio;
  • Alla fine del romanzo torna a essere nemica, e subisce una pesante sconfitta, annunciata con fragore dai teleschermi dell'Oceania.

A differenza della guerra contro l'Estasia, che viene solo nominata, relativamente a quella con l'Eurasia vengono citate due battaglie, in territori ben precisi:

  • All'inizio del libro, l'Oceania riesce a sconfiggere l'esercito eurasiatico a Malabar, conquistando così l'India;
  • Alla fine, invece, l'Eurasia spinge il proprio esercito presso Brazzaville e Leopoldville, a pochi chilometri dal confine oceaniano in Africa meridionale, ma l'avanzata viene stroncata dalle forze dell'Oceania, con una manovra d'aggiramento in Africa occidentale, che conseguono una grande vittoria conquistando l'intera Africa.
Remove ads

Note

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads