forma letteraria Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il riassunto, anche detto estratto o compendio, è una sintesi esplicativa dei contenuti di un testo, esposti nel loro significato sostanziale. Le forme del riassunto sono le più svariate, dal cosiddetto abstract al riassunto considerato come attività scolastica.
Ci si attende in genere da un riassunto che:
Un riassunto dovrebbe inoltre soddisfare i requisiti di coesione e coerenza come qualsiasi altro testo.
Confrontando il testo originale con il suo riassunto si osservano le seguenti differenze:
Le attività di riscrittura si possono realizzare, secondo le raccomandazioni di diverse pubblicazioni scolastiche, seguendo un semplice procedimento:
Per la stesura del riassunto di un testo particolarmente lungo, si raccomanda spesso di dividere in parti più brevi il testo (segmentazione in sequenze), poi di trovare dei titoli per le varie sequenze e di usare questi titoli come aiuto.
Qualsiasi tecnica si scelga, l'abilità principale consiste sempre nel mettere in evidenza le informazioni rilevanti, per poi operare la riformulazione con l'opportuno uso dei connettivi: più tardi... poi... quindi... dato che... siccome... anche se... ma... d'altro canto..., ecc.
Dato il carattere obiettivo e sintetico dei riassunti, sono tipici i seguenti fenomeni:
Le suddette caratteristiche stilistiche e grammaticali vengono in genere considerate obbligatorie.
Si osservano assai spesso, tra l'altro, i seguenti fenomeni:
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.