Eleusi

comune della Grecia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Eleusimap

Eleusi (in greco Ελευσίνα?, Elefsina) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica dell'Attica Occidentale) con 29.879 abitanti secondo i dati del censimento 2001[1].

Disambiguazione – "Eleusis/Elefsis" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Eleusi (disambigua).
Fatti in breve Eleusi comune, Localizzazione ...
Eleusi
comune
Ελευσίς,-ινος.
Thumb
Eleusi – Veduta
Il sito di Eleusi con la città moderna sullo sfondo
Localizzazione
Stato Grecia
PeriferiaAttica
Unità perifericaAttica Occidentale
Territorio
Coordinate38°02′N 23°32′E
Altitudine5 m s.l.m.
Superficie37 km²
Abitanti29 879 (2001)
Densità807,54 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale192 00
Prefisso210
Fuso orarioUTC+2
TargaYO, YP, YT e ZT
Cartografia
Thumb
Eleusi
Thumb
Eleusi – Mappa
Sito istituzionale
Chiudi

A seguito della riforma amministrativa detta Programma Callicrate, in vigore dal gennaio 2011[2], che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è ora di 37 km² e la popolazione è passata da 25.863[3] a 29.879 abitanti.

Qui nacque nel 525 a.C il primo dei tre grandi tragici: Eschilo[4]

Si trova di fronte all'isola di Salamina, 20 km a nord-ovest di Atene.

Nel 2021 è stata scelta per essere capitale europea della cultura, insieme a Timișoara e Novi Sad; a seguito della pandemia di COVID-19 si è deciso di modificare il calendario delle capitali europee della cultura, per cui Eleusi deterrà il titolo nel 2023 insieme a Timișoara e Veszprém.

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Eleusi (demo).
Thumb
Mappa della via sacra

Eleusi fu una città-stato indipendente fino al VII secolo a.C., epoca in cui entrò nello stato attico alleandosi con Atene. La città divenne un centro importante per il culto della dea Demetra, a cui era dedicato un tempio di epoca micenea, nell'acropoli. Il tempio era noto per la celebrazione di riti di iniziazione detti Misteri eleusini. Riferimenti alla città e ai Misteri si trovano in diversi miti greci. Eleusi era collegata ad Atene tramite la via sacra utilizzata dagli iniziati per compiere un pellegrinaggio di iniziazione. Parte del tracciato esiste tuttora, mentre per buona parte è coperto dalla Iera odòs.

Alla fine del 404 a.C. i Trenta tiranni, sconfitti dai ribelli guidati da Trasibulo, si trasferirono a Eleusi.

Nel 125 d.C. l'imperatore Adriano fece costruire un ponte romano lungo la via sacra per agevolare l'attraversamento del fiume Kefisso. I resti del cosiddetto Ponte di Adriano (lungo 50m e largo 5,30 m) sono ancora visibili appena fuori dalla città.

Il santuario fu chiuso da Teodosio I nel 381. Pochi anni dopo Eleusi fu presa e saccheggiata dai barbari, e nel 396 venne abbandonata.

Archeologia

Nella zona di Eleusi si iniziò a scavare nel 1882. Gli scavi riportarono alla luce le rovine di un edificio sacro dove si svolgevano le cerimonie, parte delle mura, e alcuni edifici legati al culto dei misteri eleusini.

L'edificio principale, dove si svolgeva la cerimonia, è chiamato Telesterion[5]. È una tipologia architettonica sviluppatasi dall'antico tempio di Demetra di epoca arcaica che ha assunto la forma di un anaktoron all'interno della struttura principale. Sotto l'epoca classica raggiunse la sua massima elaborazione con il progetto di Ictino, autore del Partenone. Il Telesterion era una stanza di notevoli dimensioni con addossate alle pareti 7 gradini per gli spettatori del culto. Al centro si ergevano, secondo il progetto di Ictino mai terminato, 76 colonne doriche su due ordini.

All’interno del sito di Eleusi è presente il Museo archeologico di Eleusi.

Mitologia

Eleusi, o Eleusino, è anche l'eroe della città di Eleusi. Figlio di Ermes e Deira, sposato con Cotone, padre di Trittolemo. Perì per mano di Demetra.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.