Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi

videogioco del 2005 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi

Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi, conosciuto in Giappone con il nome di Dragon Ball Z Sparking! (ドラゴンボールZスパーキング!?, Doragon Bōru Z Supakingu!), è un videogioco 3D, ispirato dall'omonima serie di Akira Toriyama. Sviluppato da Spike, prodotto e pubblicato da Namco Bandai e Atari in Europa e Nord America nel 2005, primo capitolo di una serie videoludica denominata Budokai Tenkaichi.[1][2]

Fatti in breve Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi videogioco, Titolo originale ...
Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi
videogioco
Thumb
Un combattimento tra Grande Scimmia (Vegeta) e Goku nel livello Area Rocciosa
Titolo originaleドラゴンボールZスパーキング!
PiattaformaPlayStation 2
Data di pubblicazione 6 ottobre 2005
18 ottobre 2005
21 ottobre 2005
22 ottobre 2005
GenerePicchiaduro a incontri
TemaDragon Ball
OrigineGiappone
SviluppoSpike
PubblicazioneBandai Namco (Giappone), Atari (Nord America e Europa)
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputDualShock 2
SupportoDVD
Fascia di etàCERO: A · ESRB: T · OFLC (AU): PG · PEGI: 12
SerieBudokai Tenkaichi
Seguito daDragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2
Chiudi

Innovazioni

Pur condividendo la colonna sonora dei capitoli precedenti[3], il primo titolo della nuova serie offre una maggior accuratezza e grado di realismo nella definizione di personaggi e scenari[3]: mentre i protagonisti reagiscono ai danni subìti con la comparsa di ferite sui corpi e usura del vestiario[3], gli ambienti di gioco presentano elementi interattivi e distruttibili.[3]

Un set di combo e mosse speciali — per la cui esecuzione vanno accumulate riserve energetiche e rispettato un limite temporale —[3] arricchisce la giocabilità[3], coi livelli disponibili sempre ispirati all'universo di Dragon Ball[3]: aree desertiche o rocciose, arene del torneo mondiale e del gioco di Cell, rovine urbane, isole, montagne, pianeta Namek, palazzo del Supremo, stanza speciale dello spirito e tempo.[3]

La denominazione Budokai Tenkaichi — sostituita in inglese dall'onomatopeico Sparkling[4] ha il significato approssimativo di «raduno di arti marziali dei più forti del mondo».[4][5]

Modalità di gioco

Riepilogo
Prospettiva

Le modalità disponibili sono le seguenti[3]:

  • Portale Z: la modalità Storia riprende in ordine cronologico i principali archi narrativi delle serie animate Z e GT[3], con filmati iniziali e conclusivi ad accompagnare le varie missioni e scontri.[3] Ogni scenario richiede un determinato obiettivo per il suo superamento, quali per esempio l'annientare il nemico con una specifica tecnica oppure la sopravvivenza sino allo scadere del tempo[3]: l'ottenimento delle sfere magiche rinvenute durante il combattimento è subordinato all'esito positivo dello stesso[3], mentre i punti-bonus collezionati sono necessari per acquistare il materiale extra.
    • La Saga dei Saiyan
    • La Saga di Freezer
    • Battaglia Finale Solitaria
    • Il Guerriero più Forte dell'Universo
    • La Saga degli Androidi
    • Super Guerriero del Futuro
    • Il Super Saiyan Leggendario
    • Minaccia dei Guerrieri Galattici
    • La Saga di Majin Bu
    • Il malvagio Janenba
    • La Rivincita di Baby
    • L'Androide Supremo
    • La Rivincita dei Saiyan
    • L'Imperatore Cosmico
    • L'Androide Supremo[6]
    • Majin il Distruttore
    • La Conquista della Terra
    • Il Vero Torneo Mondiale
  • Battaglia Suprema: l'obiettivo è una scalata alla classifica composta da 100 avversari, con avanzamento graduale e occasionale interferenza di altri personaggi.
    • Classifica dei 100 guerrieri
    • Addestramento personaggio
  • Torneo mondiale: ispirato al torneo Tenkaichi e al torneo di Cell, in cui l'avversario finale è l'androide nella sua versione perfetta.
    • Livello principiante (3 incontri)
    • Livello esperto (4 incontri)
    • Livello avanzato (5 incontri)
    • Gioco di Cell (5 incontri)
  • Duello: uno sfida tra giocatori umani o virtuali.
    • Giocatore vs. CPU
    • Giocatore 1 vs. giocatore 2
    • CPU vs. CPU
  • Addestramento: una serie di allenamenti liberi oppure guidati.
    • Pratica
    • Allenamento
  • Evoluzione Z: riepilogo degli Oggetti Z (articoli) ottenuti con possibilità di modifica e fusione degli stessi.
    • Oggetti raccolti
    • Modifica oggetti
    • Fusione oggetti
  • Illustrazione personaggi: schede illustrative dei personaggi presenti nel roster.

Personaggi giocabili

Riepilogo
Prospettiva

Tra i nuovi personaggi figurano Jiaozi e i membri della squadra Ginew assenti in precedenza: Jeeth, Butter e Guldo. Da segnalare anche la nuova trasformazione in scimmia gigante per i personaggi ad essa idonei[7]:

Doppiatori

Riepilogo
Prospettiva

La tabella sottostante riporta i doppiatori del gioco per le versioni americana e giapponese.

Ulteriori informazioni Personaggio, Doppiatore giapponese ...
PersonaggioDoppiatore giapponeseDoppiatore americano
BrolyBin ShimadaVic Mignogna
TaobaibaiChikao ŌtsukaKent Williams
Mr. SatanDaisuke GōriChris Rager
Stregone del ToroKyle Hebert
Capitano GinewHideyuki HoriBrice Armstrong
Androide Nº 16Hikaru MidorikawaJeremy Inman
JiaoziHiroko EmoriMonika Antonelli
BulmaHiromi TsuruTiffany Volmer
Maestro MutenHiroshi MasuokaMike McFarland
Mr. PopoHiroshi MatsumotoChristopher Sabat
TenshinhanHirotaka SuzuokiJohn Burgmeier
Presentatore Torneo MondialeEric Vale
Cell Jr.Justin Cook
Vecchio KaiohIsamu TanonakaKent Williams
Re KaiohJyoji YanamiSean Schemmel
PolungaJyunpei YanamiChristopher Sabat
JeethKazumi Tanaka
ShenronKenji Utsumi
Rekoom
Dr. GeloKoji YadaKent Williams
Majin BuKozo ShioyaJosh Martin
Super Bu (con Gotenks)Justin Cook
Super Bu (con Gohan Supremo)
GuldoBill Townsley
GokuMasako NozawaSean Schemmel
Goku bambinoStephanie Nadolny
Gohan bambino
GohanKyle Hebert
Great Saiyaman
GotenKara Edwards
BardakSonny Strait
GogetaMasako Nozawa
Ryo Horikawa
Christopher Sabat
Sean Schemmel
Vegeth
GotenksMasako Nozawa
Takeshi Kusao
Kara Edwards
Laura Bailey
CrilinMayumi TanakaSonny Strait
Androide Nº 18Miki ItoMeredith McCoy
CellNorio WakamotoDaemon Clarke
VegetaRyo HorikawaChristopher Sabat
FreezerRyusei NakaoLinda Young
CoolerAndy Chandler
Darbula Sig. InferiRyuzaburo OtomoRick Robertson
RadishShigeru ChibaJustin Cook
Androide Nº 17Shigeru NakaharaChuck Huber
ZarbonSyo HayamiChristopher Sabat
NappaSyozo IzukaPhil Parsons
TrunksTakeshi KusaoEric Vale
Trunks bambinoLaura Bailey
BojackTessyo GendaBob Carter
JanenbaJim Foronda
YamchaToru FuruyaChristopher Sabat
PiccoloToshio Furukawa
Grande ScimmiaYasuhiko KawazuShane Ray
KaiohshinYuji MitsuyaKent Williams
BurterYukimasa KishinoChristopher Sabat
CommentatoreJames T. Fields
Androide Nº 19Yukitoshi HoriPhillip Wilburn
DodoriaChris Forbis
VidelYuko MinaguchiKara Edwards
Baby VegetaYusuke NumataMike McFarland
SaibaimanJohn Burgmeier
Chiudi

Serie

Accoglienza

Il gioco ha ricevuto critiche miste/positive sull'aggregatore di recensioni Metacritic.[8]

Ulteriori informazioni Testata, Giudizio ...
Valutazioni professionali
TestataGiudizio
Metacritic (media al 18-6-201) 72/100[8]
Eurogamer 4/10[9]
GamePro 3/5[10]
GameSpot 7/10[11]
GameSpy 3.5/5[12]
GameZone 8.3/10[13]
IGN 8.2/10[14]
OPM (USA) 3/5[15]
PALGN 8/10[16]
VideoGamer.com 6/10[17]
X-Play 3/5[18]
Chiudi

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.