qualsiasi cosa costituisca materiale d'informazione Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Un documento è un oggetto in cui sono registrate delle informazioni. Può essere sia materiale o digitale, a prescindere dal formato utilizzato per contenerle.
Dossier, termine della lingua francese, indica un insieme di documenti, atti e dati in vari formati che contengono informazioni dettagliate su una persona o un particolare argomento, come ad esempio un'inchiesta.[1]
Circa l'interpretazione ed il riconoscimento dell'autenticità, essa può essere fatta oltre da chi l'abbia effettivamente prodotto, anche da un soggetto interprete che fornisce una rappresentazione dell'oggetto utilizzando un linguaggio simbolico. Il suo compito è quello di descrivere il materiale, il supporto, i dati registrati, le potenzialità informative, e persegue lo stesso scopo di chi allestisce un catalogo.
Si distinguono due tipi di documenti:
Nei documenti del primo tipo però è possibile che siano sono rintracciabili messaggi inconsci: scrittura, immagini, materiali, che costituiscono un quantitativo culturale rintracciabile operando una lettura fra le righe.
Nei documenti del secondo tipo sono stati riconosciuti dalla semiotica moderna come portatori di significato a tutti gli effetti: è soprattutto in questo gruppo che il materiale assume il ruolo di trasmettere dati. Il procedimento attraverso il quale un materiale del tempo diventa un documento segue le fasi di registrazione del dato e decodificazione del messaggio veicolato.
Il materiale utilizzato per immagazzinare le informazioni può essere essenzialmente di due tipi:
Nel sistema digitale binario l'unità di misura per rappresentare il mondo fisico è il bit, portatore di quantità di informazione diverse a seconda della qualità delle componenti hardware e software in cui è interessato. Il documento registrato su tale supporto viene definito documento digitale.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.