Discussione:Massimo Morsello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pura leggenda? Sarà ma intanto tutti i neofascisti che negli anni 70 ci hanno rimesso la libertà pensano il contrario... tant'è che fiore non è neppure andato ai funerali di peppe dimitri dove c'erano tutti gli ex neri degli anni '70... Lui dice perchè ha perso l'aereo... io dico perchè non gli andava tanto di vedere i suoi ex camerati. Certi fatti non sui possono documentare pienamente ma è possibile fare ipotesi... E che i soldi di TP siano spariti e è un fatto documentato. Il capitale per creare easy london fiore ce l'aveva, e non è possibile che sia tutto frutto dei soldi dei camerati inglesi...

P.S. non sono iscritto a wiki che mi firmo a fare? ______________________________________________________________

Chiedo invece che sia rimossa la "voce non neutrale", in quanto le obiezioni non hanno senso:

per la prima la presenza di Morsello nei Nar è scarsamente documentabile perchè evidentemente il suo ruolo in quello che era il FUAN di Via Siena, gruppo che le sentenze hanno giudicato essere componente della galassia NAR, alla luce delle sentenze è stata di pura partecipazione, non avendo il Morsello commesso ne rapine ne reati di sangue. Puro reato ideologico, con l'unica eccezione della devastazione e saccheggio imputatagli per i fatti di Centocello, imputazione che nascono dall'avere testimoniato contro l'agente che materialmente ha ucciso Giaquinto. Attualmente wiki bene documenta questi eventi, non negando certo il suo passaggio a Via Siena.

Per quello che riguarda i denari della cassa di Terza Posizione è una pura leggenda: il gruppo di sette latitanti che ha vissuto a Londra agli inizi degli anni '80, ha fatto la fame tra il 1981 ed il 1986 anno di fondazione di Meeting Point. E non avrebbero fatto uso dei denari in questo periodo? Li avrebbero sepolti per 5 anni? Per cortesia, meno leggende e più fatti documentati e documentabili...

Pregherei gli anonimi che intervengono in queste discussioni di firmarsi usufruendo dell'apposito pulsante "firma"

--Agatodaimon (msg) 23:55, 5 ago 2009 (CEST)

Sicuramente anch'io ho un "pregiudizio ideologico" nei confronti di morsello, in quanto nonostante io sia di destra, mi disgusta profondamente il fascismo e l'ammirazione per la barbarie mussoliniana. Tuttavia dice bene che wikipedia deve rimanere neutrale. E vi pare a voi che in una pagina dedicata a morsello non debba essere spiegto e approfondito il suo rapporto coi nar? Sarà anche importante parlare della sua musica ma non dire che sia stato coinvolto in un organizzazione terroristica mi sembra troppo. Oltretutto varrebbe la pena di specificare la provenienza dei soldi con cui lui e quel mezzuomo di Fiore aprirono easy london... solo con i soldi dei camerati inglesi? o anche con quelli dei camerati italiani morti o all'ergastolo? Fiore fuggì a londra coi soldi di terza posizione e mentre altri pagavano le loro azioni lui faceva la bella vita a londra... non troppo giusto il tempo che i suoi 20 ANNI di condanna cadessero in prescrizione... e ora ha pure fatto l'EURODEPUTATO questo essere ributtante.... e mi sembra che approfondire questi rapporti con Fiore e coi NAR potrebbero essere utili per avere un quadro più chiaro dello spessore umano di Morsello


personalmente trovo belle le canzoni di Morsello e spesso dettate da un forte un lirismo , mi pare che qui ci si limiti e si giudichi troppo su un pregiudizio ideologico , limitiamoci al giudizio del cantautore e non scordiamo che, anche nella c.d. "cultura " di sinistra ,ci sono parecchi scheletri negli armadi in tema di fincheggiamento ai movimenti eversivi....io quegli anni li ricordo bene !


Il link presentato è zeppo di calunnie non documentate e non è affatto un sito autorevole. Pertanto lo rimuovo e se non siete d'accordo prego discuterne qui motivando il perchè quel link dovrebbe starci.

Sorry, nei collegamenti esterni si possono mettere sia i siti ufficiali, sia i siti critici. Che sia autorevole o meno potrebbe essere un'opinione personale. Se comunque ritieni che il collegamento non ci debba essere, esprimi qui la tua opinione e se si raggiunge un consenso alla tua idea il collegamento verrà rimosso. Ciao Gac 23:24, 6 ott 2006 (CEST)

Il problema è che quello non è un sito critico, ma un sito di calunnie. Nulla è documentato di quanto scritto li. Volete lasciare in pace almeno i morti?

Il consenso serve per mettere il link, visto che nessuno fa sondaggi quando sono io a inserirne.

Puoi avere ragione, può darsi che il sito non sia idoneo all'approfondimento della voce; discutiamo. Se altri la pensano come te, leviamo il riferimento. Finche cerchi di imporre la tua (legittima) opinione senza discutere, penso che non risolveremo nulla :-) Gac 23:32, 6 ott 2006 (CEST)


Forse questa pagina potrebbe andare meglio? --Lucio Di Madaura (disputationes) 00:20, 7 ott 2006 (CEST)

Senza dubbio va meglio. (scusate se non mi firmo ma qui ci entro una volta ogni 6 mesi e non ha senso registrarmi... e poi sono inabituato ai comandi di formattazione).


Intervengo senza aver letto il sito oggetto di contestazione e facendo una osservazione solo metodologica. Se il sito è "pieno di calunnie" per quale motivo non lo querelate e non ne chiedete il sequestro? Come possiamo noi essere sicuri che sia effettivamente "pieno di calunnie"? --Piero Montesacro 00:37, 7 ott 2006 (CEST)
Suvvia Pietro, l'anonimo può avere i suoi torti e le sue ragioni, ma così lo stai solo prendendo per il culo (Ricordi "wikipedia: niente minacce legali"? Pensi che in generale le minacce legali piacciano?). BTW basta dare un'occhiata al sito per accorgersi che è in effetti privo di qualsiasi documentazione, al di là dell'interesse per quello che scrive. Ciao,  paulatz XX  14:18, 7 ott 2006 (CEST)
Per la verità non sto prendendo per il c... nessuno e non si capisce in base a cosa tu possa sentirti autorizzato a trarre una conclusione del genere. Gradirei anche l'uso di un linguaggio - come dire? - più moderato.
Io ho posto un problema in tutt'altri termini (che poi sono generali) e ho specificato di non avere neanche aperto il sito in oggetto. Per altro, se proprio ci tieni, puoi verificare lo spirito reale - del tutto diverso da quello che tu gli hai attribuito - del mio intervento nella discussione che ne è scaturita tra me e Lucio, sulle nostre pagine.
Per chiarire ulteriormente aggiungo qui che, direi molto ovviamente, noi NON possiamo essere responsabili del contenuto dei siti collegati, né in positivo, né in negativo, anche perché non possiamo sapere né verificare prontamente se e quando il sito collegato dovesse cambiare -anche completamente - il suo contenuto, magari introducendovi materiali che non reputeremmo adeguati o convenienti a mantenere il link. E, ripeto, il mio era solo uno spunto per un discorso di carattere generale, il sito, insisto, io non l'ho neanche guardato, nemmeno adesso. (Ok ho fatto un RB, ma solo perché mi fido più di Gac che di un anonimo: posso?) --Piero Montesacro 16:16, 7 ott 2006 (CEST)
In effetti i siti di quel tipo (indipendentemente dall'orientamento politico, di destra o di sinistra) non sono per niente affidabili e del tutto privi di fonti. Eviterei pertanto di inserirli come link in qualunque pagina. --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:11, 7 ott 2006 (CEST) PS: ho inserito il link esterno al verbale della commissione stragi dove si parla anche dell'attività di Morsello a Londra. Se nessuno è contrario si potrebbe togliere il link contestato in quanto (oltre ad essere senza fonti) ora è superfluo. --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:15, 7 ott 2006 (CEST)
Per me non ci sono problemi. Io avevo solo colto l'occasione per segnalare un problema di ordine generale che probabilmente merita un approfondimento a parte. --Piero Montesacro 18:25, 7 ott 2006 (CEST)
Mi pare invece che hai voluto focalizzare l'attenzione sulla parola deretano per sviare l'attenzione dal punto principale, cioè la presunzione di colpevolezza nei confronti dell'anonimo. In pratica poiché la sua opinione non ti garba gli chiedi di intentare una causa legale per provarlo! Mi sembra un pelino troppo assimetrico come trattamento anche il rollbackare senza controllare (e non sapevo nemmeno che tu avessi rollbackato finché non l'hai scritto qui): anch'io mi fido di più di Gac, ma se c'è una disputa almeno un'occhiata ce la devo dare prima di permettermi di giudicare una delle due parti in causa.  paulatz XX  12:06, 8 ott 2006 (CEST)
Ma davvero ti pare che io utilizzando al massimo due delle 11 righe che ho scritto (calcolate a schermo pieno da 1280x1024) abbia potuto e voluto sviare alcunché? E che dire della tua non presunzione, ma certezza di colpevolezza nei miei confronti? Mi domando se riservi pari attenzione a tutti i RB, oppure se io ti sono particolarmente simpatico. Temo sia la seconda. In ogni caso trovo la discussione del tutto oziosa: Lucio aveva gia' sostituito il link ed io avevo approvato la sua modifica molte ore prima che tu tornassi ad esercitare qui la tua asimmetria nel far polemiche oziose, senza neanche notare che Gac aveva fatto esattamente quello che ho fatto io e ripetutamente prima che lo facessi io a mia volta 5 minuti dopo. Per me l'incidente era già chiuso, spero lo sia anche per te. Ciao. --Piero Montesacro 01:03, 9 ott 2006 (CEST)

Ok, visto la discussione mi permetto di toglierlo definitivamente. Tra l'altro leggendo le regole di wikipedia sui collegamenti esterni, potete vedere nel punto riguardo ai materiali di dubbia autorevolezza, ossia quelli non documentati. Faccio notare che non si può dire semplicemente che non vi assumete la responsabilità dei link esterni, se no qualsiasi cosa è linkabile.

Dopo temibili avvertenze da utente anonimo  ;-) vorrei far notare che tra i link, l'intervista in inglese è pubblicata su sito che correda la sua home con una bella celtica. (vedere www.dspace.dial.pipex.com/finalconflict/). Lo lascio perchè folcloristico, ma per bilanciare almeno un po' ho inserito un articolo, riportato da un sito indipendente, pubblicato sul prestigioso settimanale l'Espresso. La necessità di qualche fonte in più deriva da alcune affermazioni contenute nell'articolo che, essendo fatti documentati da molte parti, necessitano appunto di citazione delle fonti. Se non va bene neanche ora, mi sa che sono davvero un bel problematico. --(Yuмa) - parliamone 21:27, 10 ott 2006 (CEST)

indimedi?

Si può inserire un link di indimedia per creare un articolo biografico che dovrebbe essere obiettivo su Morsello? E' un insulto alla memoria di una persona che non c'è più e anche un insulto all'intelligenza delle persone che leggono Wikipedia convinte di avere una visione neutrale sui personaggi a cui sono interessati.

Inoltre l'articolo è scopiazzato dal wikipedia inglese e gli errori grammaticali sono ben visibili. Direi di cancellare tutto e rifare da capo magari conservando lo stesso contenuto. (Caput)

vandalismo?

volevo solo far notare che visualizzata su google invece di politoc italiano dice che morsello è un terrorista.. ora pur non essendo affiliato a quest'organizzazione mi sembra un po eccessivo...


enormemente eccessivo definire politico chi non volle partecipare al dibattito democratico.. quello si...--Borgolibero (msg) 00:29, 30 ago 2008 (CEST)


Enormemente pietoso è parlare senza cognizione di causa. Elisa

se Morsello viene considerato "terrorista" per i suoi reati, ossia la banda armata e l'associazione sovversiva senza però aver fatto commesso alcuna aggressione né omicidio, allora per onor del vero bisogna riservare lo stesso trattamento anche a tutta quella schiera di individui che negli anni di piombo militavano in gruppi estremisti e che oggi siedono in parlamento... - Dag

censura?

il fatto che sia sconosciuto al di fuori degli ambienti di "destra" è solo frutto del monopolio culturale che un "certo partito" ha detenuto fino agli anni 90, tendando di coprire con un velo di Maya tutto ciò potesse fungere da elemento salvifico per il "demone fascista"... finiamola con queste stupide affermazioni aprioristiche e impariamo un attimo a ragionare. Se ti interessa sapere dei NAR clicchi sul link e leggi; semplice... in questa pagina e in questa sezione si deve parlare, a parer mio, della vita e delle canzoni di uno dei più grandi, e purtroppo sconosciuti, cantautiori italiani, al di là dei colori e delle fedi politiche...


In data 8 giugno 2009 l'utente Tia solzago ha eliminato le seguenti versioni per violazione di copyright:

Versioni cancellate
  • 18:55, 8 giu 2009 94.160.205.162 (discussione | contributi ) (10.056 byte) (→Discografia) (annulla)

Precisazione

La musica di massimo morsello, non è famosa solamente tra ragazzi/persone di estrema destra, tantissime persone conoscono le sue canzoni, è stimato da tantissime persone a livello musicale, anche se non lo stimano come persona! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Kasx93 (discussioni · contributi).

Morsello non si e' mai macchiato di omicidi o fatti criminosi, non e' corretto definrolo un terrorista, semmai un estremista Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.160.184.186 (discussioni · contributi).

Questione di carattere tecnico

Riepilogo
Prospettiva

Mi sembra ovvio che quando si parla di biografie bisogna distinguere da quelle di persone in vita e quelle di persone decedute. Quando si parla di persone in vita in relazione alla loro qualifica, occupazione, dell'attività che rende enciclopedico un personaggio, si parla di "ex+professione" quando giustamente questa cambia nel tempo. Quando però si parla di persone decedute a me (ripeto, a me, poi qualcuno è evidente non la vede così) sembra evidente che parlare di "ex" non abbia più senso proprio perchè parliamo di un profilo complessivo della persona in vita in cui si elencano le varie qualifiche. Ora, ponendo che nel caso specifico Morsello è deceduto, se stabiliamo che rientra nella categoria del terrorismo, imho non ha senso dire che è un ex-terrorista, perchè è un ex-tutto essendo morto... Allo stesso modo dovremmo allora dire che Juan Manuel Fangio è stato un "ex-pilota" perchè come è ovvio a una certa età ha smesso di farlo. X è stato un EX-(professione)... secondo me è anche linguisticamente errato! Se uno è un terrorista in vita, si "redime" nel tempo, al decesso è giusto che si dica che è stato comunque anche un terrorista. Quando sarà la volta di Renato Curcio diremo anche di lui che è stato un terrorista italiano, e non ci saranno dubbi a riguardo. Attendo pareri.--Marte77 12:28, 28 nov 2009 (CET)

non so, non credo che sia porprio così, dire che un deceduto è stato un ex terrorista implica che lo fu per un dato periodo e poi non più. Almeno io la leggo così --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 16:50, 28 nov 2009 (CET)
Miei 2 centesimi. Leggendo la voce sembra trasparire che il soggetto non abbia mai spesso di essere un militante attivo di estrema destra, ne si è pentito o ha disconosciuto la sua attività prima di morire. Di conseguenza la presenza della particella ex mi sembra fuorviante.--Bramfab Discorriamo 22:37, 29 nov 2009 (CET)
Dal punto di vista linguistico direi che "è stato" e "ex" sono difficilmente compatibili, suonano proprio ridondanti... ihmo l'esigenza (eventuale, parlo in generale) di sottolineare che una attività è stata svolta solo per una parte della vita deve essere risolta in altro modo. --ArtAttack (msg) 15:25, 1 dic 2009 (CET)
Mi sembra che il mio dubbio sia condiviso. Se non ci sono problemi provvederei a togliere l'"ex"...--Marte77 16:52, 4 dic 2009 (CET)

Scusate, ma "politico italiano dell'area dei Nuclei Armati Rivoluzionari" fa sorridere. O si lega quella parte alla (controversa) attività di terrorista del soggetto, o si elimina del tutto. Non si può essere "politici" di un'organizzazione terroristica, è un controsenso. --Will Dearborn (msg) 12:17, 13 apr 2010 (CEST)

Credo si faccia riferimento al fatto che è stato cofondatore di Forza Nuova. Comunque non so...--Marte77 12:28, 13 apr 2010 (CEST)
Ok, ma il riferimento ai NAR a questo punto non dovrebbe stare dopo la parola "politico", secondo me. Al limite sarebbe meglio invertire le ultime due attività: "...è stato un cantautore, politico e terrorista italiano dell'area dei NAR". O no? --Will Dearborn (msg) 13:32, 13 apr 2010 (CEST)
Hai ragione, ho invertito --Tia solzago (dimmi) 17:57, 13 apr 2010 (CEST)
imho politico c'entra poco, considerando che nella sua biografia mi paiono predominanti le altre attività .. quella di politico non mi pare che sia attività che abbia mai fatto --ignis Fammi un fischio 19:19, 13 apr 2010 (CEST)
Beh, oltre ad aver fondato un partito penso che "politico" soprattutto con la sua attività giovanile possa starci. Comunque la voce già prima della mia aggiunta era categorizzata in "Politici del Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale" e "Politici di Forza Nuova" --Tia solzago (dimmi) 19:27, 13 apr 2010 (CEST)
uhmm se per attività intendiamo qualcosa che qualcuno ha svolto per un certo tempo non credo che Morsello ci rientri, mi pare che le sue attività nel tempo (durature) furono altre --ignis Fammi un fischio 20:47, 19 apr 2010 (CEST)

edit

Terrorista

Discussione di una modifica

Correzione

Collegamenti esterni modificati

Collegamenti esterni modificati

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.