Diclonius

genere di animali della famiglia Hadrosauridae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Diclonius

Il diclonio (gen. Diclonius) è un dinosauro erbivoro appartenente ai dinosauri a becco d'anatra (adrosauri). È conosciuto solo per frammenti fossili e alcuni denti, ritrovati in strati del Cretaceo superiore (Campaniano, circa 75 milioni di anni fa) in Nordamerica (Montana).

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Chiudi

Classificazione

Questo dinosauro è noto per alcuni denti fossili e parte di una mandibola, descritti per la prima volta nel 1876 da Edward Drinker Cope. Il nome generico deriva dal greco e significa "due fusti" o "due germogli": Cope si riferiva al metodo di sostituzione dei denti, nel quale i nuovi denti potevano affiancare quelli vecchi più usurati, e non sostituirli immediatamente. Quindi il numero di denti che spuntavano era doppio rispetto a Monoclonius ("singolo germoglio"), un altro dinosauro descritto da Cope nello stesso articolo di Diclonius, che usava una sola dentizione alla volta. La specie tipo è Diclonius pentagonus, ma Cope descrisse altre specie (D. calamarius e D. perangulatus) sulla base di altri denti rinvenuti nello stesso sito del Montana. È possibile che tutti questi denti appartengano in realtà a una medesima specie, o forse a più dinosauri a becco d'anatra anche molto diversi fra loro. In ogni caso, attualmente Diclonius è considerato un nomen dubium a causa dell'estrema frammentarietà dei fossili, privi di caratteri distintivi.

Bibliografia

  • Cope, E. D. 1883. The structure and appearance of the Laramie dinosaurian. American Naturalist 37:774-777.
  • Coombs, W. 1988. The status of the dinosaurian genus Diclonius and the taxonomic utility of hadrosaurian teeth. Journal of Paleontology 62:812-817.
  • Creisler, Benjamin S. (September 1992). "Why Monoclonius Cope Was Not Named for Its Horn: The Etymologies of Cope's Dinosaurs". Journal of Vertebrate Paleontology 12 (3): 313–317.
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.