Dialetti dell'Alta Val Bormida
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
I dialetti dell'Alta Val Bormida sono delle varietà linguistiche gallo-italiche parlate nell’Alta Val Bormida, valle alpino-appenninica afferente al fiume Bormida, zona ubicata in maggior parte in provincia di Savona nella regione Liguria, e in minor parte in provincia di Cuneo in Piemonte. Sono dialetti piemontesi a livello lessicale con elementi fonetico-morfologici di transizione al ligure.
Dialetti dell'Alta Val Bormida | |
---|---|
Parlato in | Italia |
Parlato in | Alta Val Bormida |
Parlanti | |
Classifica | Non in top 100 |
Tassonomia | |
Filogenesi | Indoeuropee Italiche Romanze Italo-occidentali Occidentali Galloiberiche Galloromanze Galloitaliche Dialetti dell'Alta Val Bormida |
Caratteristiche
Riepilogo
Prospettiva
Tratti fonetici e morfologici liguri
- La palatalizzazione dei nessi FL, PL, BL, passati regolarmente a /ʃ/,/tʃ/ e /dʃ/, es. sció, cin, gianch (fiore, pieno, bianco)
- Il rotacismo della L intervocalica (es. scòra = scuola), tratto arcaico del ligure.
- Conservazione delle affricate palatali /ʃ/ e /ʒ/, conservate in ligure, ma ridotte a /s/ e /z/ nella maggior parte del piemontese: valbormidese. lascié, nox; piemontese standard: lassé, nos; ligure standard: lascià, noxe.
Tratti fonetici e morfologici piemontesi
- Apocope delle vocali finali atone eccetto /a/: valbormidese: bòsc-ch, lait, part; Piemontese: bòsch, lait, part; ligure bòsco, læte, parte.
- Epentesi vocalica per rendere nessi consonantici più facile da pronunciare: vnì > ëvnì.
- L'uscita in /ɛ/ dell'infinito per i verbi della prima coniugazione.
- La palatizzazione di CT che passa JT oppure a CC come in piemontese orientale (es. neucc=notte, dicc= detto,).
- L’esito di GU, seguito da vocale, è V (es. vardé = guardare)
- Sincope delle vocali atone (es. dman=domani)
- La e "semimuta" o schwa
Altre caratteristiche
- Passaggio saltuario dalla /s/ alla /z/: (zent=cento, zu=su)
- A tonica velarizzata, ovvero la /a/ tonica che diventa oppure tende ad una /o/ oppure una vocale intermedia tra /a/ e /o/. Il fenomeno non è specificamente ne del piemontese ne del ligure ma è presenta in vari loro dialetti, per esempio avviene in zone limitrofe come nelle Langhe, a Savona nel Monregalese, e nel Finalese.
- Rotacismo della /l/ (non inter-vocalica), tipico arcaismo delle lingue gallo-italiche.
- Fonema /æ/ ovvero la /e/ aperta (è) tende o si sposta completamente ad una /a/: chel (quello) pronunciato cal.
- La /è/ può anche trasformarsi nel dittongo /ài/ (zàint, nàint)
- La i può trasformarsi in /é/ (/e/ chiusa) anche per quanto riguarda i pronomi verbali (e soma, e sei, e son= siamo, siete, sono)
Sintassi
Negazione
La negazione può essere pre-verbale (come in ligure), post-verbale (come in piemontese), o doppia (come in francese)[1]:
- pre-verbale: a ne seu
- post verbale: a seu nènt oppure a seu pa (piemontese i sai nènt, francese informale: je sais pa)
- doppia: an seu pa oppure an seu nènt (francese formale: je ne sais pas)
Verbi
Riepilogo
Prospettiva
Coniugazioni
Le coniugazioni sono quelle piemontesi orientali, quindi la -e finale della seconda coniugazione del piemontese standard (il torinese), diventa -i. ad esempio tor. esse diventa essi.
- prima coniugazione in -é:
- seconda coniugazione in -i:
- terza coniugazione in -ej
- terza coniugazione in "ì":
Presente indicativo
Persona | essere | avere | 1ª coniugazione | 2ª coniugazione | 3ª coniugazione |
---|---|---|---|---|---|
Mi | a son | a j'heu | a pärl | a scriv | a sciort |
Ti | t'èi | t'häi | et pärli | te scrivi | te sciortiì |
Chiel/Chila | u/a l'è | u/a l'ha | u/a pärla | u/a scriv | u/a sciort |
Nioci | i soma | i l'oma | i pärloma | i scrivoma | i sciortoma |
Vioci | i sei | i l'ave | i pärli | i scrivìi | i sciortìi |
Chei | i son | i l'han | i pärlo | i scrivo | i sciorto |
Imperfetto indicativo
Persona | essere | avere | 1ª coniugazione | 2ª coniugazione | 3ª coniugazione |
---|---|---|---|---|---|
Mi | a l'era | a l'äva | a parläva | a säva | a diva |
Ti | t'eri | t'ävi | et parlävi | te sävi | te divìi |
Chiel/Chila | u/a l'era | u/a l'äva | u/a parläva | u/a säva | u/a diva |
Nioci | i l’ero | i l'ävo | i parlävo | i sävo | i divo |
Vioci | i l’eri | i l'ävi | i parlävi | i sävi | i divìi |
Chei | i l’ero | i l'ävo | i parlävo | i sävo | i divo |
Anche l'imperfetto indicativo è sul modello piemontese orientale. Il grafema /ä/ indica in grafia piemontese la /a/ tonica velarizzata.
Articoli
Determinativi
- maschile singolare: er oppure o
- maschile plurale: i
- femminile singolare: ra oppure a
- femminile plurale: er oppure e
Indeterminativi
- in
- na , ina
Numeri
Varietà | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 17 | 18 | 20 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Valbormidese | en | dui | trei | quatr | zinch | eut | neuv | dex | onz | duz | trez | dissæt | dixdeut | vint |
Ligure | un | dui | trèi | quattru | çìnque | èuttu | neuve | dexe | ùnze | dùze | trèze | dîsètte | dixèuttu | vìnti |
Piemontese | un | dui | tre | quatr | sinch | eut | neuv | des | òndes | dòdes | terdes | disset | disdeut | vint |
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.