Desiderio di Langres

vescovo cattolico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Desiderio di Langres

Desiderio di Langres (Genova, IV secoloLangres, IV secolo) è stato un vescovo italiano.

Fatti in breve San Desiderio di Langres (o da Genova), Nascita ...
San Desiderio di Langres
(o da Genova)
Thumb
Martirio di san Desiderio di Langres
 

Vescovo e martire

 
NascitaGenova, IV secolo
MorteLangres, IV secolo
Venerato daChiesa cattolica
Ricorrenza23 maggio
Attributibastone pastorale, palma e cefaloforia
Patrono diAssago, parti difficili e giuramenti
Chiudi

Biografia

Desiderio nacque a Genova, nelle campagne di Bavari, nel IV secolo.

Fu il terzo vescovo di Langres in Francia. Atanasio di Alessandria lo indica come partecipante al concilio di Sardica del 343, ma compare anche nel concilio di Colonia del 346. Durante le invasioni barbariche (355-357) fu decapitato nel 355 d.C. dai Vandali per salvare il suo popolo; il corpo quindi raccolse la propria testa e rientrò in città a Langres (cefaloforia).

Culto

Desiderio è il protettore di insegnanti, puntatori, pensionati e contadini. Inoltre è il patrono di Assago, Castelnuovo Scrivia, Brignano-Frascata e di Langres.

Durante il medioevo venne scambiato con san Desiderio di Vienne.

Dal Martirologio Romano al 23 maggio:

«Presso Langres nella Gallia lugdunense, ora in Francia, passione di san Desiderio, vescovo, che, come si tramanda, vedendo il suo popolo oppresso dai Vandali, si recò dal loro re per supplicarlo, ma, per ordine di costui, fu immediatamente sgozzato, offrendosi serenamente per il bene del gregge a lui affidato.»

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Chiudi

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.