Il formichiere nano (Cyclopes didactylus (Linnaeus, 1758)) è un piccolo mammifero dell'ordine dei Pilosa, presente in zone dell'America Meridionale e Centrale; è l'unica specie del genere Cyclopes Gray, 1821 e della famiglia Cyclopedidae Pocock, 1924.[2]

Fatti in breve Come leggere il tassoboxFormichiere nano, Stato di conservazione ...
Chiudi

Descrizione

È il più piccolo dei formichieri. Il peso è in genere tra 250 e 450 g e la lunghezza varia tra 36 e 45 cm. Ha una pelliccia folta e soffice di colore bruno-dorato. Il muso è corto, la coda è parzialmente prensile. Come tutti i formichieri è privo di denti. Le zampe anteriori hanno quattro dita, delle quali le due centrali sono più lunghe e armate di robusti artigli. Si serve anche di cuscinetti posti sotto le zampe per arrampicarsi.[3]

Biologia

Comportamento

È un animale notturno, arboricolo e solitario.Quando si sente minacciato si alza sulle zampe posteriori per sembrare più imponente e graffia il nemico. Dorme di giorno appallottolato su un albero. La sua vita dura 2,5 anni.[3]

Alimentazione

La dieta consiste esclusivamente di insetti: soprattutto di formiche (ne può mangiare 8 000 in una giornata[3]) e in minor misura termiti, ma occasionalmente è stato osservato nutrirsi anche di coccinelle.

Riproduzione

Ha un periodo di gestazione di circa 17-21 settimane. I piccoli nascono in un tronco cavo ricoperto di foglie all'interno. Dà alla luce 1 piccolo per parto. Il divezzamento avviene verso i 5 mesi.[3]

Distribuzione e habitat

Vive nelle foreste del bacino amazzonico, della Colombia, Ecuador e di vari paesi dell'America centrale. Secondo alcuni autori predilige le foreste di kapok e di altri alberi del genere Ceiba, che gli offrono modo di mimetizzarsi, diradando gli attacchi degli uccelli rapaci.

Tassonomia

Si conoscono 6 sottospecie del formichiere nano:

  • Cyclopes didactylus catellus Thomas, 1928
  • Cyclopes didactylus dorsalis Gray, 1865
  • Cyclopes didactylus eva Thomas, 1902
  • Cyclopes didactylus ida Thomas, 1900
  • Cyclopes didactylus melini Lönnberg, 1928
  • Cyclopes didactylus mexicanus Hollister, 1914

Conservazione

La IUCN la classifica come specie a minimo rischio di estinzione.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.