Timeline
Chat
Prospettiva
Cultura dell'Europa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La cultura dell'Europa potrebbe essere meglio descritta come una serie di molteplici culture, spesso in competizione: regioni geografiche opposte l'un l'altro, con l'ortodossia in contrapposizione al cattolicesimo e al protestantesimo, a sua volta in contrapposizione rispetto al giudaismo e infine al contrario di laicità in contrasto con l'islam.


Remove ads
Storia
Molti hanno affermato di individuare le linee di faglie culturali in tutto il continente, ma ci sono molte innovazioni culturali e movimenti, spesso in contrasto tra loro, come ad esempio proselitismo cristiano o umanesimo. Così la questione della "cultura comune" o "valori comuni" è molto più complessa di quanto sembra essere. Dopo le culture pagane di aborigeni in Europa le fondamenta delle moderne culture europee sono state poste dai greci[1] e dai romani[2], stabilizzate dal cristianesimo. Sintesi rinnovate e modernizzate verso il XIV secolo dal Rinascimento e dal protestantesimo; e globalizzato dai successivi imperi europei tra il XVI e il XX secolo. La cultura europea fu trasformata in un fenomeno molto complesso di una più ampia gamma di filosofia, l'umanesimo giudaico-cristiana e laica, modi razionali di vita e di pensiero logico sviluppata attraverso una lunga età di cambiamento e di formazione con gli esperimenti di Illuminismo, naturalismo, romanticismo, la scienza, la democrazia, il fascismo, il comunismo e il socialismo.
Remove ads
Espansione
In conclusione, a causa della sua connessione globale, la cultura europea è cresciuta con un'urgenza di adottare, adattare e in definitiva influenzare altre tendenze della cultura. È quindi un dato di fatto che, a partire dalla metà del XIX secolo con l'espansione dell'istruzione europea[3] e la diffusione del cristianesimo[4], la cultura europea e il modo di vita si è in gran parte trasformata in "cultura globale", se così si può chiamare.
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads