Cronologia bassa

una delle tre possibili cronologie suggerite dagli studiosi per gli eventi del Vicino Oriente antico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La cronologia bassa, anche nota come cronologia breve o cronologia corta (in inglese low chronology o anche short chronology) è, fra i vari sistemi cronologici del Vicino Oriente antico basati sull'interpretazione della Tavoletta di Venere di Ammi-saduqa, quello che fissa il Regno di Hammurabi al 1728-1686 a.C. e il sacco di Babilonia al 1531 a.C.

Le date assolute del II millennio a.C. risultanti da questa decisione trovano un sostegno assai scarso negli ambienti accademici, soprattutto a seguito delle ricerche più recenti.

La cronologia media (regno di Hammurabi 1792-1750 a.C.) è tuttora di comune utilizzo in letteratura e i lavori più recenti hanno essenzialmente sconfessato la cronologia breve.[1] L'utilizzo delle date secondo la cronologia breve, comunque, è attualmente lo standard nelle voci della Wikipedia in lingua inglese relative al Vicino Oriente antico.

Le date della cronologia media possono essere calcolate aggiungendo 64 anni alle corrispondenti date della cronologia breve (ad esempio, il 1728 a.C. secondo la cronologia breve corrisponde al 1792 secondo la cronologia media).

Successivamente alla cosiddetta "età buia", corrispondente al periodo fra la caduta di Babilonia e l'ascesa della dinastia cassita a Babilonia, la datazione assoluta diventa meno incerta.[2] Sebbene non vi sia tuttora un consenso unanime sulle date esatte, la dicotomia di 64 anni fra cronologia media e breve non sussiste più per le date successive all'inizio della III dinastia babilonese.

Antica età del Bronzo

Riepilogo
Prospettiva

La stima delle date assolute si rende possibile solo per le date della seconda metà del III millennio a.C. Per la prima metà del III millennio, sono possibili solamente concordanze cronologiche molto approssimative fra date archeologiche e testi scritti.

Re di Ebla

Lo stesso argomento in dettaglio: Ebla.

I regni di Ebla e Mari (in Siria) si contesero la supremazia in questo periodo. Durante il regno di Irkab-Damu, Ebla sconfisse Mari nel controllo della regione appena in tempo per affrontare l'ascesa di Uruk e dell'impero di Akkad.

Dopo anni di vicende alterne, Ebla fu distrutta dagli Accadi. Fra le macerie della città sono stati scoperti i sigilli di terracotta del faraone egiziano Pepi I.[3]

Ulteriori informazioni Sovrano, Regno proposto ...
SovranoRegno propostoNote
Igrish-Halamcirca 2300 a.C.
Irkab-DamuContemporaneo di Iblul-Il di Mari
Ar-Ennum o Reshi-Ennum
Ibrium o EbriumContemporaneo di Tudiya di Assiria (trattato)
Ibbi-Sipish o Ibbi-ZikirFiglio di Ibrium
Dubuhu-AdaEbla distrutta da Naram-Sin di Akkad o da Sargon di Akkad
Chiudi

Sumer

Lo stesso argomento in dettaglio: Lista reale sumerica.

Lugalzagesi di Umma per breve tempo governa da Uruk (Terza dinastia di Uruk), dopo aver sconfitto la città di Lagash, finendo poi per soccombere a Sargon di Akkad.[4]

Ulteriori informazioni Sovrano, Regno proposto ...
SovranoRegno propostoNote
Lugalzagesi2295–2271 a.C.Sconfisse Urukagina di Lagash ed è a sua volta sconfitto da Sargon di Akkad
Chiudi

Dinastia di Akkad

Lo stesso argomento in dettaglio: Impero di Akkad.

Dal momento che Akkad (o Agade), la capitale dell'impero accadico, non è stata mai rintracciata, i dati cronologici disponibili provengono da siti esterni quali Ebla, Tell Brak, Nippur, Susa e Tell Leilan. Sargon e il nipote di questi, Naram-Sin, sono i personaggi più rilevanti della dinastia accadica. L'ultimo sovrano dell'impero, Shar-kali-sharri, tentò soprattutto di mantenere lo stato unitario, ma alla sua morte l'imperò andò in frantumi.

Alla fine, l'impero fu travolto dai Gutei, una popolazione di montanari.[5][6][7]

Ulteriori informazioni Sovrano, Regno proposto ...
SovranoRegno propostoNote
Sargon2270–2215 a.C.
Rimush2214–2206 a.C.Figlio di Sargon
Manishtushu2205–2191 a.C.Figlio di Sargon
Naram-Sin2190–2154 a.C.Nipote di Sargon
Shar-kali-sharri2153–2129 a.C.Figlio di Naram-Sin
Igigi
Nanum
Imi
Ilulu
Dudu2125–2104 a.C.
Shu-turul2104–2083 a.C.La città di Akkad cadde sotto l'attacco dei Gutei
Chiudi

Re gutei

Lo stesso argomento in dettaglio: Gutei.

Apparsi per la prima volta nell'area sotto il regno di Sargon of Akkad, i Gutei divennero una potenza regionale a seguito del declino dell'impero accadico avvenuto dopo Shar-kali-sharri. La dinastia terminò con la sconfitta dell'ultimo sovrano di Uruk, Tirigan.

Solo pochi sovrani gutei sono attestati in iscrizioni, oltre a essere elencati nella lista reale sumerica.[8]

Ulteriori informazioni Sovrano, Regno proposto ...
SovranoRegno propostoNote
Erridupizir2141–2138 a.C.Iscrizione reale a Nippur
Imta or Nibia2138–2135 a.C.
Inkishush2135–2129 a.C.Primo sovrano guteo fra quelli riportati nella lista reale sumerica
Sarlagab2129–2126 a.C.
Shulme2126–2120 a.C.
Elulmesh o Silulumesh2120–2114 a.C.
Inimabakesh2114–2109 a.C.
Igeshaush o Igeaus2109–2103 a.C.
Yarlagab o Yarlaqaba2103–2088 a.C.
Ibate2088–2085 a.C.
Yarlangab o Yarla2085–2082 a.C.
Kurum2082–2081 a.C.
Apilkin o Habil-kin o Apil-kin2081–2078 a.C.
La-erabum2078–2076 a.C.Iscrizione su testa di mazza
Irarum2076–2074 a.C.
Ibranum2074–2073 a.C.
Hablum2073–2071 a.C.
Puzur-Suen2071–2064 a.C.Figlio di Hablum
Yarlaganda2064–2057 a.C.Iscrizione di fondazione a Umma
Si-um or Si-u2057–2050 a.C.Iscrizione di fondazione a Umma
Tirigan2050–2050 a.C.Contemporaneo di Utu-hengal di Uruk
Chiudi

Seconda dinastia di Lagash

Lo stesso argomento in dettaglio: Lagash.

Successivamente al collasso dell'Impero accadico allorché Shar-kali-sharri di Akkad si trovò ad affrontare la pressione degli invasori gutei, Lagash riguadagnò gradualmente prestigio. Come stato vassallo dei Re gutei, Lagash ebbe grande successo, toccando l'apice sotto il regno di Gudea.

Dopo che l'ultimo Re guteo Tirigan fu sconfitto da Utu-hengal, Lagash fu sotto il controllo di Ur durante il regno di Ur-Namma.[9]

Si noti che vi sono alcune indicazioni riguardo all'ordine degli ultimi due sovrani di Lagash: è probabile che l'ordine debba essere invertito.[10]

Ulteriori informazioni Sovrano, Regno proposto ...
SovranoRegno propostoNote
Lugalushumgal
Puzer-Mama
Ur-Utu
Ur-Mama
Lu-Baba
Lugula
Kaku o Kakug
Ur-Bau o Ur-Baba2093–2080 a.C.
Gudea2080–2060 a.C.Genero di Ur-Baba
Ur-Ningirsu2060–2055 a.C.Figlio di Gudea
Pirigme o Ugme2055–2053 a.C.Nipote di Gudea
Ur-gar2053–2049 a.C.
Nammahani2049–2046 a.C.Nipote di Kaku, sconfitto da Ur-Namma
Chiudi

Quinta dinastia di Uruk

Unendo varie città-stato sumere, Utu-hengal libera la regione dai Gutei. Si noti che la lista dei re sumeri registra una precedente IV dinastia di Uruk, la quale è tuttora non attestata[11]

Ulteriori informazioni Sovrano, Regno proposto ...
SovranoRegno propostoNote
Utu-hengal2055–2048 a.C.Nomina Ur-Namma governatore di Ur
Chiudi

Terza dinastia di Ur

Lo stesso argomento in dettaglio: Terza dinastia di Ur.

Con una transizione apparentemente pacifica, Ur giunse al potere dopo la fine del regno di Utu-hengal di Uruk; il primo Re, Ur-Namma, consolidò il suo potere grazie alla sconfitta di Lagash.

Verso la fase finale della dinastia, a seguito della distruzione di Ur compiuta da Elamiti e Shimashki, la dinastia includeva poco più dell'area circostante Ur.[12][13][14]

Ulteriori informazioni Sovrano, Regno proposto ...
SovranoRegno propostoNote
Ur-Namma o Ur-Engur2047–2030 a.C.Sconfisse Nammahani di Lagash; Contemporaneo di Utu-hengal di Uruk
Shulgi2029–1982 a.C.Possibile eclisse lunare/solare del 2005 a.C.[15]
Amar-Suena1981–1973 a.C.Figlio di Shulgi
Shu-Suen1972–1964 a.C.
Ibbi-Suen1963–1940 a.C.Figlio di Shu-Suen
Chiudi

Media età del Bronzo

Riepilogo
Prospettiva

Prima dinastia di Isin

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima dinastia di Isin.

Dopo che Ishbi-Erra di Isin si separò dalla declinante Terza dinastia di Ur dominata da Ibbi-Suen, Isin raggiunse il suo apice sotto il dominio di Ishme-Dagan. Indebolita dagli attacchi dei ricomparsi babilonesi, alla fine Isin cadde ad opera della sua rivale Larsa, dominata da Rim-Sin I.[16][17]

Ulteriori informazioni Sovrano, Regno proposto ...
SovranoRegno propostoNote
Ishbi-Erra1953–1921 a.C.Contemporaneo di Ibbi-Suen di Ur III
Šu-ilišu1920–1911 a.C.Figlio di Ishbi-Erra
Iddin-Dagān1910–1890 a.C.Figlio di Shu-ilishu
Ishme-Dagan1889–1871 a.C.Figlio di Iddin-Dagan
Lipit-Ishtar1870–1860 a.C.Contemporaneo di Gungunum di Larsa
Ur-Ninurta1859–1832 a.C.Contemporaneo di Abisare di Larsa
Bur-Suen1831–1811 a.C.Figlio di Ur-Ninurta
Lipit-Enlil1810–1806 a.C.Figlio di Bur-Suen
Erra-Imittī o Ura-imitti1805–1799 a.C.
Enlil-bāni1798–1775 a.C.Contemporaneo di Sumu-la-El di Babilonia
Zambīia1774–1772 a.C.Contemporaneo di Sin-Iqisham di Larsa
Iter-piša1771–1768 a.C.
Ur-du-kuga1767–1764 a.C.
Suen-magir1763–1753 a.C.
Damiq-ilishu1752–1730 a.C.Figlio di Suen-magir
Chiudi

Re di Larsa

La cronologia del Regno di Larsa è principalmente basata sulla Lista reale di Larsa, sulle Liste di date di Larsa, nonché su iscrizioni reali e registrazioni commerciali. La Lista reale di Larsa fu redatta a Babilonia sotto il regno di Hammurabi, conquistatore di Larsa.

Si sospetta che la lista abbia elevato al rango di sovrani parecchi dei primi governatori isiniti amorrei di Larsa, in modo da legittimarne il governo. Dopo un periodo di occupazione babilonese, Larsa divenne libera per effetto di una rivolta terminata con la morte dell'ultimo sovrano Rim-Sin II.[18][19][20]

Ulteriori informazioni Sovrano, Regno proposto ...
SovranoRegno propostoNote
Naplanum1961–1940 a.C.Contemporaneo di Ibbi-Suen di Ur III
Emisum1940–1912 a.C.
Samium1912–1877 a.C.
Zabaia1877–1868 a.C.Figlio di Samium, Prima iscrizione reale
Gungunum1868–1841 a.C.Ottenne l'indipendenza da Lipit-Ishtar di Isin
Abisare1841–1830 a.C.
Sumuel1830–1801 a.C.
Nur-Adad1801–1785 a.C.Contemporaneo di Sumu-la-El di Babilonia
Sin-Iddinam1785–1778 a.C.Figlio di Nur-Adad
Sin-Eribam1778–1776 a.C.
Sin-Iqisham1776–1771 a.C.Contemporaneo di Zambiya di Isin, figlio di Sin-Eribam
Silli-Adad1771–1770 a.C.
Warad-Sin1770–1758 a.C.Possibile coreggenza con suo padre Kudur-Mabuk
Rim-Sin I1758–1699 a.C.Contemporaneo di Irdanene di Uruk, sconfitto da Hammurabi di Babilonia, fratello di Warad-Sin
Hammurabi di Babilonia1699–1686 a.C.Dominio ufficiale babilonese
Samsu-iluna di Babilonia1686–1678 a.C.Dominio ufficiale babilonese
Rim-Sin II1678–1674 a.C.Ucciso nel corso di una rivolta contro Babilonia
Chiudi

Prima dinastia babilonese

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima dinastia di Babilonia.

A seguito della caduta della III dinastia di Ur, il risultante vuoto di potere produsse una forte contrapposizione inizialmente tra Isin e Larsa e successivamente anche con Babilonia e l'Assiria. Nella seconda metà del regno di Hammurabi, Babilonia divenne la potenza dominante, una posizione che mantenne ampiamente fino al saccheggio compiuto da Muršili I nel 1531 a.C.. Si noti che non vi sono resoconti contemporanei del sacco di Babilonia; quanto è noto è dedotto da documenti molto più tardi.[21][22]

Ulteriori informazioni Sovrano, Regno proposto ...
SovranoRegno propostoNote
Sumu-abum o Su-abu1830–1817 a.C.Contemporaneo di Ilushuma di Assiria
Sumu-la-El1817–1781 a.C.Contemporaneo di Erishum I di Assiria
Sabium o Sabum1781–1767 a.C.Figlio di Sumu-la-El
Apil-Sin1767–1749 a.C.Figlio di Sabium
Sin-Muballit1748–1729 a.C.Figlio di Apil-Sin
Hammurabi1728–1686 a.C.Contemporaneo di Zimri-Lim di Mari, Siwe-palar-huppak dell'Elam e Shamshi-Adad I
Samsu-iluna1686–1648 a.C.Figlio di Hammurabi
Abi-esukh1648–1620 a.C.Figlio di Samsu-iluna
Ammi-ditana1620–1583 a.C.Figlio di Abi-eshuh
Ammi-Saduqa1582–1562 a.C.Tavoletta di Venere di Ammi-saduqa
Samsu-ditana1562–1531 a.C.Sacco di Babilonia
Chiudi

I dinastia dei Paesi del Mare

Quando si trovarono i nomi dei sovrani della dinastia dei Paesi del Mare nei testi cuneiformi quali le liste di re babilonesi, la Cronaca 20, la Cronaca dei primi re e la lista sincronica dei re, si ritenne che la dinastia fosse da collocare tra la I dinastia babilonese e i Cassiti.[23] Scoperte successive fecero mutare opinione: ora questa dinastia è considerata contemporanea delle altre due. Gli studiosi contemporanei hanno chiarito che la dinastia dei Paesi del Mare controllò Babilonia e la parte restante del suo impero per un certo periodo dopo il sacco operato dagli Ittiti nel 1531 a.C.[24][25]

Ulteriori informazioni Sovrano, Regno proposto ...
SovranoRegno propostoNote
Ilumael o Ilum-ma-ilīcirca 1700 a.C.Contemporaneo di Samsu-iluna e Abi-esukh della prima dinastia di Babilonia
Itti-ili-nībī
Damqi-ilišu II
Iškibal
Šušši
Gulkišar
mDIŠ+U-EN (lettura sconosciuta)
PešgaldaramešFiglio di Gulkishar
AyadaragalamaFiglio (= discendente) di Gulkishar
Akurduana
Melamkurkurra
Ea-gâmilcirca 1460 a.C.Contemporaneo di Ulamburiash della dinastia cassita di Babilonia
Chiudi

Antico Regno ittita

Lo stesso argomento in dettaglio: Antico Regno ittita.

La cronologia assoluta dell'Antico Regno Ittita si fonda interamente sulla data del sacco di Babilonia. Nel 1531 a.C., per ragioni che in gran parte sono tuttora estremamente incomprese, Mursili I marciò all'incirca per 500 miglia da Aleppo a Babilonia, la saccheggiò e quindi ritornò celermente a casa. Oltre a questo evento, tutti i sincronismi cronologici disponibili sono locali rispetto alla regione, sia all'interno, sia vicino all'Anatolia.

Ulteriori informazioni Sovrano, Regno proposto ...
SovranoRegno propostoNote
PU-Sarruma
Labarna I
Hattušili I o Labarna II1586–1556 a.C.Nonno di Mursili I
Muršili I1556–1526 a.C.Saccheggio di Babilonia, sotto il regno di Samsu-Ditana di Babilonia
Hantili I1526–1496 a.C.
Zidanta I1496–1486 a.C.
Ammuna1486–1466 a.C.Figlio di Hantili I
Huzziya I1466–1461 a.C.Figlio di Ammuna
Chiudi

Tarda età del Bronzo

Riepilogo
Prospettiva

Dinastia cassita

Lo stesso argomento in dettaglio: Età medio-babilonese.

I Cassiti comparvero per la prima volta sotto il Regno di Samsu-iluna della prima dinastia babilonese e, dopo essere stati sconfitti da Babilonia, presero il controllo della città-stato di Mari. Dopo un periodo indeterminato dopo la caduta di Babilonia, i Cassiti costituirono una nuova dinastia babilonese. La lista reale babilonese identifica 36 sovrani, per un periodo complessivo di regno di 576 anni; comunque, solo 18 nomi sono leggibili. Alcuni altri sono stati identificati attraverso altre iscrizioni. C'è confusione nella parte centrale della dinastia, a causa di conflitti fra le cronache sincronistiche e le cronache P. Gli ultimi sovrani sono ben attestati dalle steli kudurru. La datazione relativa è ottenuta mediante sincronismi con l'Antico Egitto, l'Assiria e gli Ittiti. La dinastia terminò con la sconfitta di Enlil-nadin-ahi da parte dell'Elam.[26][27][28][29]

Ulteriori informazioni Sovrano, Regno proposto ...
SovranoRegno propostoNote
Agum II o Agum-Kakrime
Burnaburiash ITrattato con Puzur-Ashur III di Assiria
Kashtiliash III
Ulam-BuriashConquistò la prima dinastia del Paese del Mare
Agum III
KaraindashTrattato con Ashur-bel-nisheshu di Assiria
Kadashman-harbe ICampagna contro Sutû
Kurigalzu IFondatore di Dur-Kurigalzu e contemporaneo di Tutmosi IV
Kadashman-Enlil I1374–1360 a.C.Contemporaneo di Amenofi III dell'Antico Egitto, Lettere di Amarna
Burnaburiash II1359–1333 a.C.Contemporaneo di Akhenaton e Ashur-uballit I
Kara-hardash1333 a.C.Nipote di Ashur-uballit I di Assiria
Nazi-Bugash o Shuzigash1333 a.C.Usurpatore “figlio di nessuno”
Kurigalzu II1332–1308 a.C.Figlio di Burnaburiash II, Combatté la Battaglia di Sugagi con Enlil-nirari di Assiria
Nazi-Maruttash1307–1282 a.C.Contemporaneo di Adad-nirari I di Assiria
Kadashman-Turgu1281–1264 a.C.Contemporaneo di Hattušili III degli Ittiti
Kadashman-Enlil II1263–1255 a.C.Contemporaneo di Hattušili III degli Ittiti
Kudur-Enlil1254–1246 a.C.Periodo del rinascimento di Nippur
Shagarakti-Shuriash1245–1233 a.C.“Non-figlio di Kudur-Enlil” secondo Tukulti-Ninurta I di Assiria
Kashtiliashu IV1232–1225 a.C.Contemporaneo di Tukulti-Ninurta I di Assiria
Enlil-nadin-shumi1224 a.C.L'Assiria insediò un re vassallo
Kadashman-Harbe II1223 a.C.L'Assiria insediò un re vassallo
Adad-shuma-iddina1222–1217 a.C.L'Assiria insediò un re vassallo
Adad-shuma-usur1216–1187 a.C.Contemporaneo di Ashur-nirari III di Assiria
Meli-Shipak II1186–1172 a.C.Corrispondenza con Ninurta-apal-Ekur, che conferma le basi della Cronologia del Vicino Oriente antico
Marduk-apla-iddina I1171–1159 a.C.
Zababa-shuma-iddin1158 a.C.Sconfitto da Shutruk-Nahhunte dell'Elam
Enlil-nadin-ahi1157–1155 a.C.Sconfitto da Kutir-Nahhunte dell'Elam
Chiudi

Mitanni

Lo stesso argomento in dettaglio: Mitanni.

Forse per il fatto che la capitale di Mitanni, Washukanni, non sia ancora stata individuata, per Mitanni non sono ancora disponibili liste reali, cronache o iscrizioni reali. Fortunatamente, vi sono alcune fonti diplomatiche ittite ed assire che sostengono la cronologia disponibile. Sotto Shaushtatar Mitanni acquisì potenza, ma ben presto cadde nella trappola tradizionale di tutte le dinastie: la lotta per la successione. Tushratta e Artatama II rivendicarono entrambi il regno e Ittiti ed Assiri si avvantaggiarono di questa situazione. Dopo di allora, Mitanni non rappresentò più una potenza nella regione.[30][31]

Ulteriori informazioni Sovrano, Regno proposto ...
SovranoRegno propostoNote
Kirtacirca 1500 a.C.
Parshatatar o ParrattarnaFiglio di Kirta
ShaushtatarContemporaneo di Idrimi di Alalakh, Saccheggi di Assur
Artatama ITrattato con il faraone Thutmose IV dell'Antico Egitto, Contemporaneo del faraone Amenhotep II dell'Antico Egitto
Shuttarna IISua figlia sposa il faraone Amenhotep III dell'Antico Egitto nel suo anno 10° di regno
ArtashumaraFiglio di Shutarna II, regno breve
Tushrattacirca 1350 a.C.Contemporaneo di Šuppiluliuma I degli Ittiti e dei faraoni Amenhotep III e Amenhotep IV dell'Antico Egitto, Lettere di Amarna
Artatama IITrattato con Suppiluliuma I degli Ittiti, governò contemporaneamente a Tushratta
Shuttarna IIIContemporaneo di Suppiluliuma I degli Ittiti
ShattiwazaMitanni divenne stato vassallo dell'Impero ittita
Shattuara IMitanni divenne stato vassallo dell'Assiria sotto Adad-nirari I
WasashattaFiglio di Shattuara I
Chiudi

Medio Regno assiro

Per lungo tempo un attore minore, dopo la sconfitta del vicino paese di Mitanni ad opera degli Ittiti, l'Assiria raggiunse livelli di grande potere sotto Ashur-uballit I. Il periodo è marcato dal conflitto con i rivali Babilonesi e Ittiti, così come dagli scambi diplomatici con l'Antico Egitto, con le lettere di Amarna. Si noti che a seguito del ritrovamento di vari documenti neoassiri, quali la lista reale assira, nel corso di scavi eseguiti verso la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, gli studiosi assunsero che i dati cronologici per i precedenti periodi assiri potessero essere presi come storicamente accurati. Questo punto di vista cambiò nel corso degli anni e la cronologia assira iniziale è in corso di revisione. Dal momento che non si ha ancora un consenso generalizzato, di seguito si adottano l'ordine e le durate dei regni tradizionalmente accettati.[32][33][34]

Ulteriori informazioni Sovrano, Regno proposto ...
SovranoRegno propostoNote
Eriba-Adad I1380–1353 a.C.
Ashur-uballit I1353–1318 a.C.Contemporaneo di Burnaburiash II di Babilonia e Šuppiluliuma I degli Ittiti
Enlil-nirari1317–1308 a.C.Combatté la Battaglia di Sugagi con Kurigalzu II di Babilonia, Figlio di Ashur-uballit I
Arik-den-ili1307–1296 a.C.
Adad-nirari I1295–1264 a.C.Contemporaneo di Shattuara I e Wasashatta di Mitanni
Salmanassar I1263–1234 a.C.Figlio di Adad-nirari I
Tukulti-Ninurta I1233–1197 a.C.Contemporaneo di Kashtiliashu IV di Babilonia
Ashur-nadin-apli1196–1194 a.C.Figlio di Tukulti-Ninurta I
Ashur-nirari III1193–1188 a.C.Contemporaneo di Adad-shuma-usur di Babilonia, Figlio di Ashur-nadin-apli
Enlil-kudurri-usur1187–1183 a.C.Figlio di Tukulti-Ninurta I
Ninurta-apal-Ekur1182–1180 a.C.
Chiudi

Impero ittita

Iniziando già sotto il regno di suo padre, Suppiluliuma I portò gli Ittiti dall'oscurità a un impero che durò per quasi 150 anni. Il Nuovo Regno Ittita raggiunse il suo massimo splendore dopo la sconfitta di Mitanni, un evento che paradossalmente portò all'ascesa dell'Assiria. La dinastia terminò con la distruzione di Ḫattuša operata da forze non note, tra le quali però vi furono probabilmente i Popoli del Mare e i Kaskiani.[35][36][37][38]

Ulteriori informazioni Sovrano, Regno proposto ...
SovranoRegno propostoNote
Tudhaliya III1360–1344 a.C.Figlio di Tudhaliya II
Šuppiluliuma I1344–1322 a.C.Figlio di Tudhaliya III, Contemporaneo di Tushratta di Mitanni
Arnuwanda II1322–1321 a.C.Figlio di Suppiluliuma I
Muršili II1321–1295 a.C.Figlio di Suppiluliuma I; Eclisse di Mursili
Muwatalli II1295–1272 a.C.Figlio di Mursili II, Battaglia di Kadesh nell'anno 5 di Ramsete II dell'Antico Egitto
Muršili III o Muršili III1272–1267 a.C.Figlio di Muwatalli II
Hattušili III1267–1237 a.C.Figlio di Mursili II, Trattato dell'anno 21 di Ramsete II dell'Antico Egitto, Contemporaneo di Shalmaneser I di Assiria e Kadashman-Turgu di Babilonia
Tudhaliya IV1237–1209 a.C.Figlio di Hattusili III, Battaglia di Nihriya
Arnuwanda III1209–1207 a.C.Figlio di Tudhaliya IV
Šuppiluliuma II1207–1178 a.C.Figlio di Tudhaliya IV, Caduta di Ḫattuša
Chiudi

Re di Ugarit

Stato vassallo di Mitanni e successivamente degli Ittiti, Ugarit fu nonostante tutto un attore significativo nella regione. Sebbene per Ugarit non siano ancora disponibili le durate dei regni e una cronologia assoluta, il fatto che siano noti l'ordine di successione dei sovrani e alcuni punti fermi di sincronia li rende ragionevolmente collocabili nel tempo.

La caduta di Ugarit è stata ristretta agli anni compresi fra il regno del faraone Merneptah e l'VIII anno di regno del faraone Ramsete III dell'Antico Egitto. Questo periodo è all'incirca lo stesso in cui Ḫattuša fu distrutta.[39][40]

Ulteriori informazioni Sovrano, Regno proposto ...
SovranoRegno propostoNote
Ammittamru Icirca 1350 a.C.
Niqmaddu IIContemporaneo del re ittita Šuppiluliuma I
Arhalba
NiqmepaTrattato con il re ittita Muršili II, figlio di Niqmaddu II,
Ammittamru IIContemporaneo di Bentisina di Amurru, figlio di Niqmepa
Ibiranu
Niqmaddu III
Ammurapica. 1200 a.C.Contemporaneo del visir Bay dell'Antico Egitto; sotto il suo regno avvenne la distruzione di Ugarit
Chiudi

Età del Ferro

Riepilogo
Prospettiva

Sebbene non sia soggetta alla problematica della scelta tra cronologia lunga e breve, la cronologia del Vicino Oriente antico non è definita con assoluta certezza fino all'ascesa dei sovrani neobabilonesi e neoassiri nelle loro rispettive regioni. Date, durate dei regni e anche nomi di parecchi sovrani del periodo intermedio sono tuttora sconosciuti. A peggiorare la situazione, le poche testimonianze scritte sopravvissute, come la cronaca sincronica, forniscono dati conflittuali.[41]

Seconda dinastia di Isin

Lo stesso argomento in dettaglio: Seconda dinastia di Isin.

Dopo la caduta della dinastia cassita di Babilonia sotto l'attacco elamita, il potere nella regione e il controllo di Babilonia passarono alla città-stato di Isin. In questo periodo, l'Assiria era estremamente debole, tranne sotto il regno del potente sovrano assiro Tiglath-Pileser I. Altre entità politiche dell'area dovevano ancora riprendersi dal collasso dell'età del bronzo.[42][43]

Ulteriori informazioni Sovrano, Regno ...
SovranoRegnoNote
Marduk-kabit-aḫḫēšu1157 - 1140 a.C.
Itti-Marduk-balāṭu1139 - 1132 a.C.
Ninurta-nādin-šumi1131 - 1126 a.C.Contemporaneo di Ashur-resh-ishi I di Assiria
Nabucodonosor I1125 - 1104 a.C.Nome originale: Nabu-kudurri-usur, Contemporaneo di Ashur-resh-ishi I
Enlil-nadin-apli1103 - 1100 a.C.Figlio di Nabucodonosor I
Marduk-nadin-ahhe1099 - 1082 a.C.Contemporaneo di Tiglath-Pileser I di Assiria
Marduk-šāpik-zēri1081 - 1069 a.C.Contemporaneo di Ashur-bel-kala di Assiria
Adad-apla-iddina1168 - 1147 a.C.Contemporaneo di Ashur-bel-kala
Marduk-aḫḫē-erība1046 a.C.
Marduk-zer-X1045 - 1034 a.C.
Nabû-šuma-libūr1033 - 1026 a.C.
Chiudi

Periodo medio-assiro

Dopo il Regno assiro medio, vi è un periodo incerto nella storia assira. L'attuale pietra d'angolo della cronologia per questo periodo è la Lista Reale assira, che sfortunatamente entra in conflitto con altre registrazioni come la Lista Reale Sincronizzata e la Lista dei Re di Babilonia.

I sovrani di Assiria in questo periodo erano abbastanza deboli, ad eccezione di Tiglath-Pileser I. Si noti anche che questa cronologia è basata su sincronismi assunti con l'Egitto nel periodo precedente.

Ulteriori informazioni Sovrano, Regno ...
SovranoRegnoNote
Assur-dan I1179–1133 a.C.Figlio di Ninurta-apal-Ekur
Ninurta-tukulti-Ashur1133 a.C.
Mutakkil-Nusku1133 a.C.
Ashur-resh-ishi I1133–1115 a.C.
Tiglatpileser I1115–1076 a.C.
Asharid-apal-Ekur1076–1074 a.C.
Ashur-bel-kala1074–1056 BC a.C.
Eriba-Adad II1056–1054 BC a.C.
Shamshi-Adad IV1054–1050 a.C.
Assurnasirpal I1050–1031 a.C.
Salmanassar II1031–1019 a.C.
Ashur-nirari IV1019–1013 a.C.
Ashur-rabi II1013 – 972 a.C.
Ashur-resh-ishi II972 – 967 a.C.
Tiglatpileser II967 – 935 a.C.
Assur-dan II935 – 912 a.C.
Chiudi

Babilonia

Dinastie da V a IX di Babilonia (post-Cassiti):

Ulteriori informazioni Sovrano, Regno ...
SovranoRegnoNote
Simbar-šipak1025 - 1008 a.C.Dinastia V - Seconda dinastia dei paesi del mare
Ea-mukin-zēri1008 a.C.
Kaššu-nādin-aḫi1008 - 1004 a.C.
Eulmaš-šākin-šumi1004 - 987 a.C.Dinastia VI - Dinastia di Bῑt-Bazi
Ninurta-kudurrῑ-uṣur I987 - 985 a.C.
Širikti-šuqamuna985 a.C.
Mâr-bîti-apla-uṣur985 - 979 a.C.Dinastia VII - Dinastia di "Elam"
Nabû-mukin-apli979 - 943 a.C.Dinastia VIII - Dinastia di E
Ninurta-kudurri-usur II943 a.C.Dinastia IX
Mar-biti-ahhe-iddina943 - 920 a.C.
Šamaš-mudammiqcirca 900 a.C.
Nabû-šuma-ukin I
Nabu-apla-iddina
Marduk-zakir-šumi I
Marduk-balassu-iqbi
Baba-aha-iddina
5 re non nominaticirca 800 a.C.
Ninurta-apla-X
Marduk-bel-zeri
Marduk-apla-usur
Eriba-Marduk769 - 761 a.C.
Nabu-šuma-iškun761 - 748 a.C.
Nabonassar (Nabu-nasir)748 - 734 a.C.Contemporaneo di Tiglath-Pileser III
Nabu-nadin-zeri734 - 732 a.C.
Nabu-šuma-ukin II732 a.C.
Chiudi

Impero assiro

Lo stesso argomento in dettaglio: Impero assiro.

L'impero assiro (o Regno neo-assiro) si espanse, fino a diventare la potenza dominante nel Vicino Oriente per oltre due secoli. Ciò avvenne nonostante gli sforzi di altri gruppi forti che esistevano in quel periodo, tra i quali vi erano Babilonia, Urartu, Damasco, Elam e Egitto.[44][45][46]

Ulteriori informazioni Sovrano, Regno ...
SovranoRegnoNote
Adad-nirari II912 – 891 a.C.
Tukulti-Ninurta II890 – 884 a.C.Figlio di Adad-nirari II
Assurnasirpal II883 – 859 a.C.Figlio di Tukulti-Ninurta II
Salmanassar III858 – 824 a.C.Battaglia di Qarqar
Shamshi-Adad V823 – 811 a.C.Trattato con Marduk-zakir-sumi I di Babilonia
Adad-nirari III810 – 783 a.C.Shammu-ramat (Regina reggente)
Salmanassar IV782 – 773 a.C.Figlio di Adad-nirari III
Assur-dan III772 – 755 a.C.Eclissi del 15 giugno 763 a.C.
Ashur-nirari V754 – 745 a.C.
Tiglatpileser III744 – 727 a.C.Contemporaneo di Nabonassar di Babilonia
Salmanassar V726 – 722 a.C.Contemporaneo di Rusas I dell'Urartu
Sargon II721 – 705 a.C.Contemporaneo di Marduk-apla-iddina II di Babilonia
Sennacherib704 – 681 a.C.Contemporaneo di Shutruk-Nahhunte II dell'Elam
Esarhaddon680 – 669 a.C.Contemporaneo del faraone Taharqa dell'Antico Egitto
Assurbanipal668 – 631 a.C.
Chiudi

IX dinastia di Babilonia

Lo stesso argomento in dettaglio: IX dinastia di Babilonia.

Per gran parte di questo periodo, Babilonia fu sotto il controllo diretto dei dominatori neo-assiri o dei governatori da loro nominati.

Ulteriori informazioni Sovrano, Regno ...
SovranoRegnoNote
Nabu-mukin-zeri di Assiria732 - 729 a.C.
Tiglatpileser III di Assiria729 - 727 a.C.
Salmanassar V di Assiria727 - 722 a.C.
Marduk-apla-iddina II722 - 710 a.C.
Sargon II di Assiria710 - 705 a.C.
Sennacherib di Assiria705 - 703 a.C.
Marduk-zakir-shumi II703 a.C.
Marduk-apla-iddina II703 a.C.
Bel-ibni703 - 700 a.C.Governatore di nomina assira
Ashur-nadin-shumi700 - 694 a.C.Figlio di Sennacherib di Assiria
Nergal-ushezib694 - 693 a.C.
Mushezib-Marduk693 - 689 a.C.
Sennacherib di Assiria689 - 681 a.C.
Esarhaddon di Assiria681 - 669 a.C.
Shamash-shum-ukin668 - 648 a.C.Figlio di Esarhaddon di Assiria
Kandalanu648 - 627 a.C.
Sin-shumu-lishir626 a.C.
Sinsharishkunca. 627 - 620 a.C.Figlio di Assurbanipal di Assiria
Chiudi

Antichità classica

Per i periodi successivi ad Assurbanipal (morto nel 627 a.C.), si vedano le voci:

Il periodo ellenistico inizia con le conquiste di Alessandro Magno nel 330 a.C. (Babilonia ellenistica).

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.