Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il crassigirino (Crassigyrinus scoticus) era un insolito tetrapode che visse in Scozia durante il Carbonifero, 345 - 329 milioni di anni fa. Si cibava di pesci e altri vertebrati.
Crassigyrinus scoticus | |
---|---|
Ricostruzione del Crassigyrinus scoticus | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Incertae sedis |
Ordine | Incertae sedis |
Famiglia | Incertae sedis |
Genere | Crassigyrinus |
Specie | Crassigyrinus Scoticus |
Sebbene lungo 2 metri, questo animale era certo ancora imparentato molto strettamente coi primi pesci che strisciarono sulla terra: grosso cranio, arti ridotti e quasi inutilizzabili, era munito di un cinto pelvico poco formato e un incavo che faceva parte di un ormai atrofizzato spiracolo, un'apertura associata alle branchie.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.