Corte de' Frati

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Corte de' Fratimap

Corte de' Frati (Curt de Fràat in dialetto cremonese[5]) è un comune italiano di 1 307 abitanti[2] della provincia di Cremona, in Lombardia.

Fatti in breve Corte de' Frati comune, Localizzazione ...
Corte de' Frati
comune
Thumb
Thumb
Thumb
Corte de' Frati – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Cremona
Amministrazione
SindacoGiuseppe Rossetti (lista civica) dal 22-9-2020[1]
Territorio
Coordinate45°13′N 10°06′E
Altitudine51 m s.l.m.
Superficie20,41 km²
Abitanti1 307[2] (31-12-2024)
Densità64,04 ab./km²
FrazioniAlfiano, Aspice, Grumone, San Sillo, Noci Garioni
Comuni confinantiAlfianello (BS), Grontardo, Olmeneta, Persico Dosimo, Pontevico (BS), Pozzaglio ed Uniti, Robecco d'Oglio, Scandolara Ripa d'Oglio
Altre informazioni
Cod. postale26010
Prefisso0372
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT019033
Cod. catastaleD057
TargaCR
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 389 GG[4]
Nome abitanticortigiani
Cartografia
Thumb
Corte de' Frati
Thumb
Corte de' Frati – Mappa
Posizione del comune di Corte de' Frati nella provincia di Cremona
Sito istituzionale
Chiudi

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La storia del paese è legata all'istituzione della Corte di Alfiano.

Alla corte assommava l'odierno paese di Corte de' Frati con la pieve di Grumone ed il monastero, Alfianello ed altri territori limitrofi. In seguito nel X secolo la Corte d’Alfiano passò alle dipendenze del monastero di Santa Giulia di Brescia. Il toponimo del paese di Corte de' Frati, appartenente al feudo di Alfiano, inizio a chiamarsi così nel XIII secolo.

In età napoleonica, dal 1810 al 1816 si costituì il nuovo comune di Corte de' Frati, ed Alfiano ne diventò frazione, ma con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto Alfiano recuperò l'autonomia comunale e dopo l'unità d'Italia nel 1863 cambiò nome in Alfiano ed Uniti.

Nel 1868 il comune di Alfiano ed Uniti venne aggregato al comune di Corte de' Frati secondo lo schema napoleonico.[6]

Simboli

Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 6 settembre 1928.[7]

«D'argento alla spiga di frumento ed al fior di lino, al naturale, posti in croce di Sant'Andrea e nascenti da una campagna verde; capo di azzurro, alla corona antica, d'oro, dalla quale nascono due rami di palma decussati al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.[8]»

Il gonfalone, concesso con RD del 22 febbraio 1934[7], è un drappo di azzurro.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[9]

Amministrazione

[10]

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1985 1990 Italo Feraboli Partito Socialista Italiano sindaco
1990 1995 Franco Guindani Partito Socialista Italiano sindaco
1995 1995 Giuseppe Rossetti centro sindaco [11][12][13]
1995 1995 Maria Giuseppa Gargano - commissario prefettizio e straordinario [10][14][15]
1995 2005 Giuseppe Rossetti centro sindaco
2005 2015 Rosolino Azzali lista civica sindaco
2015 2020 Rosolino Azzali lista civica sindaco
2020 in carica Giuseppe Rossetti lista civica sindaco [1]
Chiudi

Geografia antropica

Frazioni

Dal 1823 è stato incorporato il comune di Grumone, ad oggi divenuto frazione.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.