Corte de' Cortesi con Cignone

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Corte de' Cortesi con Cignonemap

Corte de' Cortesi con Cignone (Curt dé Curtées e Signòon in dialetto cremonese[4]) è un comune italiano di 1 051 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Fatti in breve Corte de' Cortesi con Cignone comune, Localizzazione ...
Corte de' Cortesi con Cignone
comune
Thumb
Corte de' Cortesi con Cignone – Bandiera
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Cremona
Amministrazione
SindacoMaurizio Romanenghi (lista civica) dal 9-6-2024
Territorio
Coordinate45°16′N 10°00′E
Altitudine60 m s.l.m.
Superficie12,85 km²
Abitanti1 051[1] (31-12-2021)
Densità81,79 ab./km²
FrazioniCampagnola, Cignone
Comuni confinantiBordolano, Casalbuttano ed Uniti, Olmeneta, Quinzano d'Oglio (BS), Robecco d'Oglio, Verolavecchia (BS)
Altre informazioni
Cod. postale26020
Prefisso0372
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT019032
Cod. catastaleD056
TargaCR
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 389 GG[3]
Nome abitanticortigiani
Cartografia
Thumb
Corte de' Cortesi con Cignone
Thumb
Corte de' Cortesi con Cignone – Mappa
Posizione del comune di Corte de' Cortesi con Cignone nella provincia di Cremona
Sito istituzionale
Chiudi

Storia

Nel 1867 al comune di Corte de' Cortesi venne aggregato il soppresso comune di Cignone; in tale occasione il comune assunse la denominazione di «Corte de' Cortesi con Cignone».[5]

Simboli

Con regio decreto del 21 giugno 1934 venne concesso lo stemma trinciato dalla banda controdentata d'azzurro, d'argento e di verde, il verde caricato di un drago d'oro. Capo del Littorio. Ornamenti esteriori da Comune.[6][7] Il comune utilizza uno stemma:

«trinciato: il 1º d'argento, al biscione di verde, ingollante il putto al naturale; il 2º di verde, al leone d'oro; alla banda centrodentata d'azzurro, attraversante sulla trinciatura. Corona da Comune superiore ai 3000 abitanti.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 291 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.