Kuroshio (corrente oceanica)
corrente oceanica del Oceano Pacifico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La Kuroshio (黒潮?, "corrente nera", italianizzata in Curoscivo[1]) è la seconda corrente oceanica più grande al mondo, dopo la corrente circumpolare antartica. Inizia nell'Oceano Pacifico occidentale al largo delle coste di Taiwan e si muove in direzione nord-est verso il Giappone, dove si unisce alla corrente del Pacifico settentrionale. È il corrispettivo della corrente del Golfo per l'oceano Atlantico, trasporta acqua calda tropicale verso le regioni polari del nord. Questa corrente è chiamata anche "corrente nera", la traduzione letterale di kuroshio, nome dovuto all'intenso blu delle sue acque.
I suoi omologhi sono a nord la corrente del Pacifico settentrionale (formata dalla collisione, al largo della costa orientale giapponese, della stessa Kuroshio con la Oyashio, una fredda corrente subartica proveniente da nord), a est la corrente della California e a sud la corrente Equatoriale Nord.
Un'alta concentrazione di uranio passa ogni anno attraverso questa corrente (circa 5,2 milioni di tonnellate).[2]
Le acque calde della Kuroshio rendono possibile la vita alla barriera corallina del Giappone, la più settentrionale delle barriere coralline del mondo. Il ramo della corrente nel Mar del Giappone è chiamato "corrente di Tsushima", mutuando il nome dallo stretto di Tsushima.
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.