Timeline
Chat
Prospettiva

Corona del Regno di Polonia

insieme dei territori soggetti ai re di Polonia (1385-1795) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Corona del Regno di Polonia
Remove ads

La Corona del Regno di Polonia, o in modo informale Corona (in polacco: Korona) è il nome arcaico, utilizzato ai tempi del Regno di Polonia e fino alla fine della Confederazione polacco-lituana nel 1795, del territorio sotto amministrazione diretta polacca, in modo da distinguerlo dai territori federati del Granducato di Lituania o dai territori vassalli come il Ducato di Prussia o il Ducato di Curlandia, che avevano diversi livelli di autonomia.

Fatti in breve Dati amministrativi, Nome completo ...
Remove ads
Thumb
Stemma della Corona di Polonia, nell'unione della Confederazione polacco-lituana (aquila reale di Alessandro I Jagellone)

Prima dell'Unione di Lublino del 1569, i territori della Corona erano i territori della Polonia, abitati dai polacchi e sotto amministrazione polacca. Dopo l'Unione di Lublino, tuttavia, gran parte dell'attuale Ucraina (che aveva una scarsissima popolazione polacca), che era stata fino ad allora controllata dalla Lituania, passò sotto amministrazione polacca, divenendo uno dei territori della Corona.

Uno dei modi con cui venivano definiti i polacchi all'epoca era koroniarz (plurale: koroniarze), derivato dal termine Korona.

Remove ads

Voivodati della Corona

Riepilogo
Prospettiva

La Corona era divisa in due province: la Piccola Polonia (in polacco: Małopolska) e la Grande Polonia (Wielkopolska) che erano ulteriormente divise in unità amministrative dette voivodati.

Voivodati della Grande Polonia

Voivodati della Piccola Polonia

Remove ads

Voci correlate

Thumb
Aquila reale della Corona di Polonia in una versione dorata con un rubino sul ventre

Altri progetti

  Portale Polonia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Polonia
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads