Coppa Korać

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Coppa Korać

La Coppa Korać è stata una competizione internazionale di pallacanestro per club, organizzata annualmente dalla FIBA dal 1972 al 2002.

Fatti in breve Sport, Tipo ...
Coppa Korać
Sport
Tiposquadre di club
ContinenteEuropa
Cadenzaannuale
Partecipanti67
FormulaStagione regolare, Playoff, Finali
Storia
Fondazione1972
Soppressione2002
Ultimo vincitoreNancy
Record vittoriePall. Cantù (4)
Thumb
Trofeo o riconoscimento
Chiudi

È stata la terza competizione internazionale europea, dopo la Coppa dei Campioni e la Coppa delle Coppe.

Storia

La Coppa deve il suo nome al leggendario giocatore jugoslavo Radivoj Korać, rimasto ucciso nel 1969 in un incidente stradale vicino a Sarajevo. Nella stagione 2001-2002, l'ultima nella quale si tenne la competizione, il torneo consisteva in due gare ad eliminazione diretta, seguite da una fase a gironi di qualificazione composta da otto gruppi da quattro squadre. Le due formazioni miglior qualificate di ciascun gruppo si qualificavano per i play-off. La finale veniva giocata in due gare.

Albo d'oro

Ulteriori informazioni Anno, Finale ...
Anno Finale Semifinaliste
Vincitore Punteggio Secondo posto
1972
dettagli
Jugoslavia (bandiera)
Lokomotiva Zagabria
165–156
(83–71 / 94–73)
Jugoslavia (bandiera)
OKK Belgrado
Belgio (bandiera)
Standard Liegi
Francia (bandiera)
Olympique d'Antibes
1973
dettagli
Italia (bandiera)
Forst Cantù
165–156
(83–71 / 94–73)
Belgio (bandiera)
Racing Mechelen
Spagna (bandiera)
Filomatic Picadero
Spagna (bandiera)
Barcellona
1973-74
dettagli
Italia (bandiera)
Forst Cantù
174–154
(99–86 / 68–75)
Jugoslavia (bandiera)
Partizan Belgrado
Francia (bandiera)
ASVEL Lyon-Villeurbanne
Jugoslavia (bandiera)
Jugoplastika Spalato
1974-75
dettagli
Italia (bandiera)
Forst Cantù
181–154
(69–71 / 110–85)
Spagna (bandiera)
FC Barcelona
Jugoslavia (bandiera)
Partizan Belgrado
Italia (bandiera)
Brina Rieti
1975-76
dettagli
Jugoslavia (bandiera)
Jugoplastika Spalato
179–166
(97–84 / 82–82)
Italia (bandiera)
Chinamartini Torino
Italia (bandiera)
Sinudyne Virtus Bologna
Spagna (bandiera)
Joventut Badalona
1976-77
dettagli
Jugoslavia (bandiera)
Jugoplastika Spalato
87–84 Italia (bandiera)
Alco Fortitudo Bologna
Italia (bandiera)
Stella Azzurra Roma
Francia (bandiera)
Berck
1977-78
dettagli
Jugoslavia (bandiera)
Partizan Belgrado
117–110 Jugoslavia (bandiera)
Bosna Sarajevo
Spagna (bandiera)
Joventut Badalona
Italia (bandiera)
Cinzano Milano
1978-79
dettagli
Jugoslavia (bandiera)
Partizan Belgrado
108–98 Italia (bandiera)
Arrigoni Rieti
Jugoslavia (bandiera)
Jugoplastika Spalato
Spagna (bandiera)
Cotonificio Badalona
1979-80
dettagli
Italia (bandiera)
Arrigoni Rieti
76–71 Jugoslavia (bandiera)
Cibona Zagabria
Jugoslavia (bandiera)
Jugoplastika Spalato
Israele (bandiera)
Hapoel Tel Aviv
1980-81
dettagli
Spagna (bandiera)
Joventut Badalona
105–104 Italia (bandiera)
Reyer Carrera Venezia
Jugoslavia (bandiera)
Stella Rossa Belgrado
Unione Sovietica (bandiera)
Dinamo Mosca
1981-82
dettagli
Francia (bandiera)
CSP Limoges
90–84 Jugoslavia (bandiera)
Šibenka
Jugoslavia (bandiera)
Zadar
Jugoslavia (bandiera)
Stella Rossa Belgrado
1982-83
dettagli
Francia (bandiera)
CSP Limoges
94–86 Jugoslavia (bandiera)
Šibenka
Unione Sovietica (bandiera)
Dinamo Mosca
Jugoslavia (bandiera)
Zadar
1983-84
dettagli
Francia (bandiera)
EB Pau-Orthez
97–73 Jugoslavia (bandiera)
Stella Rossa Belgrado
Francia (bandiera)
Olympique d'Antibes
Spagna (bandiera)
CAI Saragozza
1984-85
dettagli
Italia (bandiera)
Simac Milano
91–78 Italia (bandiera)
Ciaocrem Varese
Jugoslavia (bandiera)
Stella Rossa Belgrado
Grecia (bandiera)
Aris Salonicco
1985-86
dettagli
Italia (bandiera)
Banco Roma
157–150
(78–84 / 73–72)
Italia (bandiera)
Mobilgirgi Juvecaserta
Francia (bandiera)
Olympique d'Antibes
Italia (bandiera)
Divarese Varese
1986-87
dettagli
Spagna (bandiera)
FC Barcelona
203–171
(106–85 / 86–97)
Francia (bandiera)
CSP Limoges
Italia (bandiera)
Mobilgirgi Juvecaserta
Spagna (bandiera)
CAI Saragozza
1987-88
dettagli
Spagna (bandiera)
Real Madrid
195–183
(102–89 / 94–93)
Jugoslavia (bandiera)
Cibona Zagabria
Jugoslavia (bandiera)
Stella Rossa Belgrado
Israele (bandiera)
Hapoel Tel Aviv
1988-89
dettagli
Jugoslavia (bandiera)
Partizan Belgrado
177–171
(89–76 / 101–82)
Italia (bandiera)
Wiwa Vismara Cantù
Jugoslavia (bandiera)
Zadar
Italia (bandiera)
Philips Milano
1989-90
dettagli
Spagna (bandiera)
Joventut Badalona
195–184
(98–99 / 96–86)
Italia (bandiera)
Scavolini Pesaro
Jugoslavia (bandiera)
Bosna Sarajevo
Unione Sovietica (bandiera)
CSKA Mosca
1990-91
dettagli
Italia (bandiera)
Clear Cantù
168–164
(71–73 / 95–93)
Spagna (bandiera)
Real Madrid
Francia (bandiera)
FC Mulhouse
Spagna (bandiera)
Joventut Badalona
1991-92
dettagli
Italia (bandiera)
Il Messaggero Roma
193–180
(94–94 / 86–99)
Italia (bandiera)
Scavolini Pesaro
Spagna (bandiera)
Fórum Valladolid
Italia (bandiera)
Clear Cantù
1992-93
dettagli
Italia (bandiera)
Philips Milano
201–181
(90–95 / 106–91)
Italia (bandiera)
Virtus Roma
Italia (bandiera)
Clear Cantù
Spagna (bandiera)
Barcellona
1993-94
dettagli
Grecia (bandiera)
PAOK Salonicco
175–157
(75–66 / 91–100)
Italia (bandiera)
Stefanel Trieste
Grecia (bandiera)
Paniónios Atene
Italia (bandiera)
Recoaro Milano
1994-95
dettagli
Germania (bandiera)
Alba Berlino
172–166
(87–87 / 85–79)
Italia (bandiera)
Stefanel Milano
Spagna (bandiera)
Cáceres
Francia (bandiera)
Pau-Orthez
1995-96
dettagli
Turchia (bandiera)
Efes Pilsen Istanbul
146–145
(76–68 / 77–70)
Italia (bandiera)
Stefanel Milano
Italia (bandiera)
Teamsystem Fortitudo Bologna
Francia (bandiera)
ASVEL Lyon-Villeurbanne
1996-97
dettagli
Grecia (bandiera)
Aris Salonicco
146–145
(66–77 / 70–88)
Turchia (bandiera)
Tofaş Bursa
Italia (bandiera)
Benetton Treviso
Polonia (bandiera)
Mazowszanka
1997-98
dettagli
Italia (bandiera)
Mash Verona
141–138
(68–74 / 64–73)
Jugoslavia (bandiera)
Stella Rossa Belgrado
Italia (bandiera)
Calze Pompea Roma
Francia (bandiera)
Cholet
1998-99
dettagli
Spagna (bandiera)
FC Barcelona
174–163
(93–77 / 97–70)
Spagna (bandiera)
Adecco Estudiantes
Grecia (bandiera)
Paniónios Atene
Belgio (bandiera)
Sunair Ostenda
1999-00
dettagli
Francia (bandiera)
CSP Limoges
131–118
(80–58 / 60–51)
Spagna (bandiera)
Unicaja Málaga
Spagna (bandiera)
Cademont Girona
Spagna (bandiera)
Adecco Estudiantes
2000-01
dettagli
Spagna (bandiera)
Unicaja Málaga
148–116
(77–47 / 69–71)
Jugoslavia (bandiera)
Hemofarm Vršac
Paesi Bassi (bandiera)
Ricoh Amsterdam
Belgio (bandiera)
Athlon Ieper
2001-02
dettagli
Francia (bandiera)
SLUC Nancy
172–167
(98–72 / 95–74)
Russia (bandiera)
Lokomotiv Rostov
Slovenia (bandiera)
Pivovarna Laško
Grecia (bandiera)
Telestet Maroussi
Chiudi

Statistiche di squadra

Titoli per club

Classifica per nazioni

Migliori realizzatori delle finali

  1. Dražen Dalipagić (Partizan Belgrado) 48 points vs. Bosna Sarajevo (in 1977-78 final)
  2. Dražen Petrović (Cibona Zagabria) 47 points vs. Real Madrid (in second leg of 1987-88 final)
  3. Dragan Kićanović (Partizan Belgrado) 41 points vs. AMG Sebastiani Rieti (in 1978-79 final)
  4. Nikola Plećaš (Lokomotiv Zagabria) 40 points vs. OKK Belgrado (in second leg of 1971-72 final)
  5. Aleksandar Đorđević (Olimpia Milano) 38 points vs. Pallacanestro Virtus Roma (in second leg of 1992-93 final)
  6. Antonello Riva (Pallacanestro Cantù) 36 points vs. Partizan Belgrado (in second leg of 1988-89 final)
  7. Pace Mannion (Pallacanestro Cantù) 35 points vs. Real Madrid (in second leg of 1990-91 final)
  8. Ed Murphy (CSP Limoges) 35 points vs. Sibenka Sibenik (in 1981-82 final)
  9. Ed Murphy (CSP Limoges) 34 points vs. Sibenka Sibenik (in 1982-83 final)
  10. Željko Jerkov (KK Spalato) 34 points vs. Fortitudo Bologna (in 1976-77 final)
  11. Dino Rađa (Pallacanestro Virtus Roma) 34 points vs. Victoria Libertas Pesaro (in first leg of 1991-92 final)
  12. Saša Obradović (Alba Berlino) 34 points vs. Olimpia Milano (in first leg of 1994-95 final)
  13. Teoman Alibegović (Alba Berlino) 34 points vs. Olimpia Milano (in second leg of 1994-95 final)

Collegamenti esterni

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.