Contea d'Albon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Contea d'Albon

La contea d'Albon è un'antica contea francese.

Thumb
Stemma dei Delfini del Viennois

Nel 1030 l'arcivescovo di Vienne ricevette l'amministrazione dell'antica contea di Vienne e la divise in due nuovi feudi: a nord la contea di Maurienne, futura Savoia, ceduta a Umberto Biancamano, a sud la contea d'Albon, ceduta a Ghigo III, già signore d'Albon.

Suo figlio Ghigo IV si faceva chiamare "Delfino" mentre Ghigo V, il nipote, fece diventare questo soprannome un titolo, "Delfino del Viennois" e le sue terre vennero dette da allora Delfinato.

Signori del Castello di Albon

Casa d'Albon

Conti d'Albon

Casa d'Albon

  • Ghigo III, il Conte (v. 10501133), primo conte d'Albon (parte sud della vecchia contea di Vienne), figlio del precedente
    sposato con Matilde di Sicilia di Altavilla (1070 – 1130), dalla quale ebbe due figli e tre figlie;
  • Ghigo IV, il Delfino (v. 10951142), figlio del precedente
    sposato a Margherita di Borgogna (1100 – 1164), dalla quale ebbe quattro figli, due femmine e due maschi;

Delfini del Viennois

Riepilogo
Prospettiva

Casa d'Albon

Casa di Borgogna

Casato di la Tour-du-Pin

Thumb
Umberto I de la Tour-du-Pin

Nel 1349 Umberto II vende il Delfinato al regno di Francia.

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.