Commissione economica per l'Europa

commissione economica delle Nazioni Unite Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Commissione economica per l'Europa

La Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (ECE o UNECE dall'acronimo inglese di United Nations Economic Commission for Europe) è una delle cinque commissioni economiche che riportano al Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC).

Fatti in breve Abbreviazione, Tipo ...
Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite
(EN) Economic Commission for Europe
(FR) Commission économique pour l'Europe
Thumb
AbbreviazioneECE
TipoOrganismo regionale
Affiliazione internazionaleConsiglio economico e sociale delle Nazioni Unite
Fondazione28 marzo 1947
Sede centrale Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra
Area di azioneEuropa, Repubbliche caucasiche e Asia centrale
Segretario esecutivo Oľga Algayerová
Lingue ufficialiinglese, francese, russo
Sito web
Chiudi
Thumb
Membri della Commissione economica per l'Europa

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Aderiscono all'ECE, istituita nel 1947 con l'obiettivo di favorire la cooperazione economica e sociale e lo sviluppo sostenibile nell'Europa postbellica, sia i paesi dell'Europa orientale che quelli dell'Europa occidentale oltre agli Stati Uniti, a Canada, Israele, ed alcuni stati centro-asiatici.

Funzione principale della commissione è quella di valutare i problemi economici, tecnici e ambientali, sia nei paesi membri che tra gli stessi, e nel suggerire le possibili soluzioni.

La sessione plenaria della commissione (che si tiene annualmente) è guidata dal presidente della commissione mentre nello svolgimento delle proprie funzioni la commissione è coordinata da un segretariato; le operazioni sono invece svolte da sette comitati principali e da alcuni gruppi di lavoro ciascuno dei quali si occupa delle questioni specifiche dei seguenti campi:

Sede dell'UNECE è Ginevra (Svizzera).

A seguito degli sconvolgimenti politici seguiti, alla fine degli anni ottanta, alla caduta del muro di Berlino l'ECE ha sostenuto, nel corso degli anni novanta e di concerto con le altre organizzazioni internazionali operanti nell'area (principalmente BERS, BIRS, BCE, FMI ed OCSE), la transizione dei paesi dell'Europa centrale ed orientale dall'economia socialista all'economia di mercato.

Gruppi di lavoro

Tra gli organi dell'UNECE vi sono i gruppi di lavoro, che si occupano di tematiche specifiche. Sono denominati con la sigle WP (Woking Party) e a seguire il numero distintivo del gruppo.

Trasporti

Il gruppo di lavoro dedicato ai trasporti, WP.29 (Woking Party 29) consiste nel Forum mondiale per l'armonizzazione delle regolamentazioni sui veicoli.[1] con i suoi gruppi ausiliari (GR, Group de Rapporteurs):

  • GRPE: Gruppo di lavoro su inquinamento ed energia[2]
  • GRBP: Gruppo di lavoro su rumore e pneumatici[3]
  • GRE: Gruppo di lavoro su illuminazione e segnalazione luminosa[4]
  • GRSG: Gruppo di lavoro sulle disposizioni di sicurezza generale[5]
  • GRSP: Gruppo di lavoro sulla sicurezza passiva[6]
  • GRVA: Gruppo di lavoro sui veicoli autonomi/automatici e connessi[7]

Stati membri

Riepilogo
Prospettiva

Il seguente elenco riporta i 56 paesi membri dell'ECE (tra parentesi la data di adesione):

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.