Colle d'Anchise
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Colle d'Anchise è un comune italiano di 739 abitanti[1] della provincia di Campobasso in Molise.
Colle d'Anchise regione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Amministrazione | |
Presidente | JOHANNUS HENRICUS WI DERKSEN (lista civica) dal 25-5-2014 (3º mandato dal 9-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 41°31′N 14°31′E |
Altitudine | 649 m s.l.m. |
Superficie | 15,69 km² |
Abitanti | 739[1] (31-12-2024) |
Densità | 47,1 ab./km² |
Regioni confinanti | Baranello, Bojano, Campochiaro, San Polo Matese, Spinete, Vinchiaturo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 86020 |
Prefisso | 0874 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 070020 |
Cod. catastale | C854 |
Targa | CB |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 200 GG[3] |
Nome abitanti | colledanchisani |
Patrono | san Sisto |
Giorno festivo | 6 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Origini del nome
Il nome sembra essere stato adattato a quello del padre di Enea a causa della cacofonia dei nomi precedenti, cioè Cornachisio e Coraccisi.[4]
Storia
Sebbene il primo documento del feudo sia del 1314, il centro fu fondato dai Longobardi (X secolo). Tuttavia sono stati rinvenuti reperti archeologici di epoca sannita del I secolo, conservati a Campobasso.
In epoca medievale fu zona di transito commerciale con la costruzione di un castello.
Simboli
Lo stemma è stato riconosciuto con D.P.C.M. dell'11 febbraio 1956 e raffigura su fondo azzurro un uomo seminudo, seduto su una roccia fondata in punta, nell'atto di suonare un corno.[5]
Il gonfalone, concesso con D.P.R. dell'8 giugno 1956,[6] è costituito da un drappo di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
Castello feudale
Sì trova in località Palazzo, e fu di proprietà dei Pandone, Mormile e Tornacelli.
Il castello in realtà era una masseria fortificata con bastioni, a pianta rettangolare a due settori.
Resti del palazzo ducale
I resti del vero castello di Colle si trovano più in alto nella stessa località. Rimane ben poco e si distingue una torre tagliata in due,i resti di una porta di ingresso e un muro a scarpata. Nell'area interna ci sono 2 pozzi, forse cantine del castellano.
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Costruita nel 1300, fu chiesa principale della famiglia nobile Di Costanzo che vi fece affiggere gli stemmi. La chiesa all'interno oggi è barocca, con diversi altari: tra questi il più ricco della Madonna del Rosario.
La chiesa è stata completamente rimodellata nella metà del 1800, con stucchi giallini e bianchi: sulla facciata al centro vi è una loggia con la statua della Vergine. Sul campanile vi sono 2 campane e l'orologio pubblico. La chiesa è alta 20 m.
Chiesetta di Santa Margherita
Costruita su un tempio sannita, per cui le colonne furono usate all'interno, la chiesa è stata restaurata in epoca rinascimentale. Ha facciata semplice e campanile a vela.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[7]

Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
5 luglio 1985 | 28 maggio 1990 | Angelo Di Paola | Lista Civica | Sindaco | [8] |
28 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Mario Di Petta | Partito Socialista Democratico Italiano | Sindaco | [8] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Remigio Bernardo | Centro Cristiano Democratico | Sindaco | [8] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Remigio Bernardo | Lista civica | Sindaco | [8] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Antonio Parisi | Lista civica | Sindaco | [8] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Remigio Bernardo | Lista civica | Sindaco | [8] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Carletto Di Paola | Lista civica Con voi per Colle d'Anchise | Sindaco | [8] |
27 maggio 2019 | 9 giugno 2024 | Carletto Di Paola | Lista civica Con voi per Colle d'Anchise | Sindaco | [8] |
9 giugno 2024 | in carica | Carletto Di Paola | Lista civica Insieme per Colle d'Anchise | Sindaco | [8] |
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.