Timeline
Chat
Prospettiva

Grado di dissociazione

Misura della forza di un elettrolita basata sulla quantità dissociata in soluzione Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads
Remove ads

Si definisce grado di dissociazione, simboleggiato dalla lettera greca , il rapporto tra la quantità di sostanza dissociata e la quantità di sostanza inizialmente presente (entrambe misurate in moli):[1]

Questa grandezza adimensionale viene utilizzata per descrivere l'effettivo comportamento di un elettrolita debole che in soluzione si dissocia parzialmente o nel caso della dissociazione termica dei gas.

Il grado di dissociazione è legato al coefficiente di van 't Hoff (o "fattore di dissociazione") dalla relazione

,

in cui rappresenta il numero di moli formate dalla dissociazione di ogni mole di sostanza, ricavabile dalla relazione stechiometrica.

Il grado di dissociazione è funzione della temperatura e della pressione.

Il grado di dissociazione può assumere valori compresi tra 0 e 1, dove il valore zero corrisponde a un non elettrolita o assenza di dissociazione e il valore 1 è il grado di massima dissociazione (teoricamente a diluizione infinita).[2][3] In riferimento a 100 moli iniziali di sostanza, può essere espresso in termini percentuali (in quest'ultimo caso assumerà valori tra 0 e 100).

Remove ads

Relazione con la costante di dissociazione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Andamento del grado di dissociazione, α, in funzione della diluizione 1/C. A diluizione infinita, α tende ad 1 (dissociazione totale).

Consideriamo, per esempio, la generica reazione di dissociazione di un acido debole:

Possiamo schematizzare le quantità delle varie specie chimiche, presenti nelle diverse fasi della reazione, utilizzando la seguente tabella:

Ulteriori informazioni HA, H+ ...

Le varie concentrazioni molari (C) risultano:

calcolando la costante di dissociazione, , si ottiene:[2]

Allo stesso modo è possibile mettere in relazione la costante di dissociazione basica, , con il grado di dissociazione dell'elettrolita o la costante di dissociazione termica di un gas con il grado di dissociazione del gas stesso.

è un parametro facilmente calcolabile tramite misure pratiche di conduttività ionica o sfruttando le proprietà colligative.

Remove ads

Note

Loading content...

Bibliografia

Voci correlate

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads