Cleopatra l'Alchimista
alchimista egiziano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Cleopatra l'Alchimista (greco: Κλεοπάτρα; fl. III secolo) è stata una filosofa e alchimista greca antica.

Biografia
Sperimentò l'alchimia pratica, ma è anche ricordata da Michael Maier come una delle quattro alchimiste che hanno padroneggiato la produzione della pietra filosofale. Alcuni scrittori la considerano l'inventrice dell'alambicco, un apparecchio per la distillazione.[2] Viene menzionata anche nel Kitab-al-Fihrist di Ibn an-Nadīm.
Si presume che Cleopatra l'Alchimista sia vissuta ad Alessandria d'Egitto nel III o IV secolo d.C. È associata alla scuola di alchimia di Maria la Giudea e Comario.[3] Il nome è molto probabilmente uno pseudonimo.
Cleopatra è nota soprattutto per la Crisopea di Cleopatra (greco: Χρυσοποιία Κλεοπάτρας), un papiro alchemico a foglio singolo che contiene solo simboli, disegni e didascalie, ritrovato per la prima volta su un unico foglio in un manoscritto dell'XI secolo della Biblioteca Marciana a Venezia.
Note
Bibliografia
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.