Cimitero di Santa Maria di Gesù

cimitero nel comune di Palermo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cimitero di Santa Maria di Gesùmap

Il cimitero di Santa Maria di Gesù è un antico cimitero monumentale di Palermo, il più antico della città.

Fatti in breve Tipo, Confessione religiosa ...
Cimitero di Santa Maria di Gesù
Thumb
Tipocivile
Confessione religiosaCattolica
Stato attualein uso
Ubicazione
Stato Italia
CittàPalermo
Costruzione
AreaSalita Belvedere, 3
Tombe famoseNino Agostino
Enrico Albanese
Paolo Borsellino
Vincenzo Florio
Giuseppe Insalaco
Luigi Mercantini
Mariano Stabile
Mappa di localizzazione
Thumb
Chiudi

Situato sulla salita Belvedere, è intitolato a Santa Maria di Gesù, così come gli adiacenti chiesa e convento, e l'omonima borgata, situata ai piedi del monte Grifone.

Vi si trovano numerose cappelle gentilizie appartenenti ad alcune tra le principali famiglie di Palermo; per questa ragione viene anche detto "cimitero dei nobili".[1]

Alcune personalità sepolte nel cimitero monumentale

Opere d'arte

Thumb
Cappella Lanza di Scalea
  • Cappella La Grua-Talamanca (XV)[4]
  • Monumento per la famiglia Ragusa (1873), di Benedetto Civiletti
  • Monumento Cipollina (1884), di Benedetto Civiletti
  • Cappella Mercadante (1885), di Francesco Paolo Palazzotto
  • Monumento sepolcrale al filosofo Paolo Morello (1889), di Giuseppe Damiani Almeyda
  • Cappella Chiaramonte Bordonaro (1890) sul sagrato della chiesa, di Francesco Paolo Palazzotto
  • Cappella Nicosia (1899), di Ernesto Basile
  • Cappella Lanza di Scalea (1900), di Ernesto Basile
  • Cappella Albanese (1904), di Francesco Paolo Palazzotto
  • Cappella Di Giorgi Pensabene (1912), di Ernesto Basile
  • Cappella Mazzarino (1934), di Antonio Zanca
  • Cappella Florio, di Giuseppe Damiani Almeyda, con una scultura di Benedetto De Lisi
  • Monumento a Mariano Stabile (1806-1863), di Giuseppe Damiani Almeyda
  • Sepolcro gentilizio della famiglia Palazzotto, di Giovan Battista Palazzotto
  • Cappella Lucchesi Palli di Campofranco / Pignatelli Aragona Cortes, di Emmanuele Palazzotto[5]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.