Timeline
Chat
Prospettiva

Cimitero monumentale di Perugia

cimitero nel comune italiano di Perugia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cimitero monumentale di Perugiamap
Remove ads

Il cimitero monumentale di Perugia è situato in via Enrico dal Pozzo, nelle vicinanze della chiesa templare di San Bevignate.

Fatti in breve Tipo, Confessione religiosa ...
Remove ads
Remove ads

Storia

Creato sul progetto di Francesco Lardoni e Alessandro Arienti, venne inaugurato nel 1849 dall'arcivescovo Gioacchino Pecci, futuro Leone XIII.

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

La parte propriamente monumentale si articola su tre viali che partono dall'entrata principale (ingresso monumentale, opera di Alessandro Arienti datata 1874) e vanno a confluire negli spazi per i campi comuni, insieme allo spazio per cittadini illustri, circondati dalle gallerie monumentali con i sepolcri gentilizi.

Poco più avanti è la cappella della Confraternita della Misericordia, opera dell'ingegnere Nazareno Biscarini e degli scultori Francesco Biscarini e Raffaele Angeletti, datata 1888 circa.

Proseguendo i viali terminano con il monumento ai Caduti opera dello scultore Ettore Salvatori, del 1875. Particolarmente significativi sono i monumenti funebri e le cappelle gentilizie di importanti famiglie perugine molte delle quali sono una vera e propria storia della scultura e dell'architettura specialmente liberty di epoca tra 1800 ed il 1900.

Di particolare interesse storico ed architettonico è la cappella Vitalucci, opera dello scultore Romano Mignini del 1892, forgiata come piramide egizia.

Il tempio crematorio è del 1895 su progetto del 1884 e contiene al centro l'urna cineraria di Ariodante Fabretti.

Una parte del campo comune è dedicata ai personaggi illustri della città. Il cimitero è diviso anche in base alla religione del defunto: cristiana, ebraica, islamica, bahá'í, rispettando le regole di inumazione delle religioni stesse.

Remove ads

Opere d'arte

  • Monumento ai Caduti del XX Giugno, Ettore Salvatori, 1875.
  • Chiesa della Confraternita della Misericordia, Nazareno Biscarini, Francesco Biscarini e Raffaele Angeletti, 1888 circa.
  • Piramide della Cappella Vitalucci, Romano Mignini, 1892.
  • Cappella Cesaroni, Ulpiano Bucci.
  • Maternità, Tomba Spagnoli.
  • Fregio della Cappella Teatini, Angelo Biscarini.
  • Monumento funebre di Giulia Liscardi (cappella Riccardo Schanbl-Rossi), Pietro Canonica[1].
  • Angelo che scrive la parola Pax, tomba Calderoni, Ferruccio De Ranieri e suo figlio Lelio De Ranieri.
  • Busto della poetessa Maria Alinda Bonacci Brunamonti, Romano Mignini e suo figlio Venusto Mignini.
Cimitero monumentale di Perugia
Thumb
Viale con scorcio di Perugia.
Thumb
Viale con monumento della famiglia Vitalucci.
Thumb
Monumento della famiglia Angeloni, opera di Raffaele Angeletti e Francesco Biscarini.
Thumb
Monumento a Mario Grecchi, Medaglia d'oro al valor militare.
Thumb
Tempio crematorio e cinerario.
Thumb
Monumento ai Caduti del XX Giugno.

Personaggi illustri

Remove ads

Note

Loading content...

Bibliografia

Altri progetti

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads