Chiesa di San Francesco d'Assisi (Montevideo)

Luogo di Culto a Montevideo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Chiesa di San Francesco d'Assisi (Montevideo)map

La chiesa di San Francesco d'Assisi (in spagnolo: Iglesia de San Francisco de Asís) è un edificio di culto cattolico situato nella città vecchia di Montevideo, capitale dell'Uruguay. La chiesa è sede dell'omonima parrocchia dell'arcidiocesi di Montevideo.

Fatti in breve Chiesa di San Francesco d'Assisi Iglesia de San Francisco de Asís, Stato ...
Chiesa di San Francesco d'Assisi
Iglesia de San Francisco de Asís
Thumb
Stato Uruguay
LocalitàMontevideo
Coordinate34°54′23.07″S 56°12′32.74″W
Religionecattolica
TitolareFrancesco d'Assisi
Arcidiocesi Montevideo
Consacrazione1876
ArchitettoVictor Rabú
Stile architettonicoEclettico
Inizio costruzione1865
Completamento1895
Chiudi

Storia

Un primo edificio fu costruito dai gesuiti nel 1724, anno della fondazione di Montevideo da parte degli spagnoli, dato che rende quindi la chiesa la più antica tra tutte quelle presenti nella capitale uruguaiana. Nel 1740 fu affidata ai francescani. Il 26 marzo 1842 si celebrò nella chiesa di San Francesco il matrimonio tra Giuseppe Garibaldi e Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva.

Nel 1864 si decretò che l'edificio, ormai pericolante, fosse abbattuto e ricostruito. Per il nuovo progetto fu indetto il primo concorso pubblico della storia dell'Uruguay[1]. A vincere fu la proposta dell'architetto franco-uruguaiano Victor Rabú che pianificò una nuova chiesa neoromanica ispirata alla basilica di San Saturnino di Tolosa[2]. I lavori, iniziati nel 1865, furono ultimati solamente nel 1895 con la realizzazione della torre e della cripta. A metà del XX secolo la guglia fu smantellata e ricostruita in cemento armato su progetto degli architetti Arocena e Boix.

Nel 1975 la chiesa è stata proclamata Monumento Nazionale dell'Uruguay[3].

Descrizione

La chiesa presenta una pianta a croce latina con transetto terminante con un'abside semicircolare[1]. Il piedicroce è suddiviso in tre navate, separate da pilastri sormontati da finti matronei. La navata centrale è sormontata da una volta a crociera, quelle laterali, suddivise in due piani, presentano quattro cappelle ciascuna alternate dai contrafforti.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.