Chacodelphys formosa

specie di animali della famiglia Didelphidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Chacodelphys formosa

L'opossum pigmeo del Chaco (Chacodelphys formosa, Shamel, 1930), è un marsupiale della famiglia dei Didelphidae e l'unica specie del genere Chacodelphys, conosciuta per un solo esemplare raccolto nel 1920 nella regione del Chaco nella provincia di Formosa in Argentina.

Fatti in breve Come leggere il tassoboxOpossum pigmeo del Chaco, Stato di conservazione ...
Come leggere il tassobox
Opossum pigmeo del Chaco
Thumb
Stato di conservazione
Thumb
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineDidelphimorphia
FamigliaDidelphidae
GenereChacodelphys
Voss et al., 2004
SpecieC. formosa
Nomenclatura binomiale
Chacodelphys formosa
Shamel, 1930
Chiudi

Descrizione

C. formosa è la più piccola specie conosciuta della famiglia Didelphidae. Ha una lunghezza di 68 millimetri, una coda di 55 millimetri e le zampe posteriori di 11 millimetri. Si differenzia dagli altri generi affini (Marmosa, Micoureus, Monodelphis, Thylamys, Tlacuatzin, Gracilinanus, Marmosops e Lestodelphys) per il terzo dito delle zampe anteriori molto lungo, la pelliccia non suddivisa distintamente in tre zone cromatiche, il quarto dito delle zampe posteriori anch'esso lungo, e la coda più corta del corpo. Nessun'altra specie dei generi sopra citati presenta questa combinazione di caratteri.

Tassonomia

C. formosa fu originariamente descritta come Marmosa muscolatura da Shamel nel 1930, ma questo nome era già stato assegnato, così Shamel la rinominò M. formosa. Successivamente, George Tate nel 1933 considerò questa specie un membro del genere Thylamys. In seguito l'opossum pigmeo del Chaco fu nominato in diversi modi o trattato come una specie distinta dei generi Marmosa o Thylamys fino al 1989, quando Gardner e Creighton classificarono il nome C. formosa come sinonimo di Gracilinanus agilis. Poi però la specie fu distinta come G. formosus e, infine, Voss nel 2004 la classificò nel nuovo genere Chacodelphys.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.