Timeline
Chat
Prospettiva
Cellula staminale ematopoietica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Le cellule staminali ematopoietiche o emocitoblasti o CSE o HSC (Hematopoietic Stem Cells in inglese), sono cellule staminali che danno origine a tutte le cellule del sangue.

Remove ads
Suddivisione
La divisione mitotica asimmetrica delle HSC porta alla formazione di:
- una cellula HSC identica alla cellula madre, che mantiene così costante il pool di HSC
- una cellula progenitrice parzialmente differenziata e incapace di autorinnovamento (quindi non staminale), ma dotata di un ampio potenziale replicativo. Il tipo di differenziamento a cui va incontro la cellula progenitrice (definita anche TAC, transit amplifying cell per le sue capacità replicative) determina la distinzione delle cellule del sangue in due grandi classi:
- cellule dalla linea mieloide (cioè derivate da un progenitore mieloide): monociti (precursori dei macrofagi), granulociti neutrofili, basofili ed eosinofili, eritrociti (globuli rossi), megacariociti (precursori dei trombociti o piastrine), cellule dendritiche
- cellule della linea linfoide (cioè derivate da un progenitore linfoide): linfociti T, linfociti B, cellule NK
Remove ads
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cellula staminale ematopoietica
Collegamenti esterni
- Massimo Breccia, cellula staminale emopoietica, in Enciclopedia della scienza e della tecnica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2007-2008.
- (EN) hematopoietic stem cell / hemocytoblast, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Cellula staminale ematopoietica, in Enciclopedia della scienza e della tecnica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2007-2008.
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads