Catherine Chalier

filosofa e traduttrice francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Catherine Chalier (...) è una filosofa francese e traduttrice, autrice di diversi libri sul rapporto tra pensiero ebraico e la filosofia. Si è specializzata nel lavoro di Emmanuel Lévinas, che ha curato con Rodolphe Calin due volumi dell'edizione critica di IMEC1.

Biografia

È professoressa di filosofia presso l'Università di Paris X-Nanterre. Sostiene il dottorato nel 1981 sotto la direzione di Francis Kaplan, nel campo della filosofia religiosa: un saggio sulla vita religiosa, l'ebraismo e l'alterità.

Catherine Chalier, di educazione cattolica, si è convertita all'ebraismo.

Produzione bibliografica in lingua italiana

  • Le matriarche. Sara, Rebecca, Rachele e Lea, Giuntina, 2002
  • Trattato delle lacrime. Fragilità di Dio, fragilità dell'anima, Queriniana, 2004
  • Angeli e uomini, Giuntina, 2009
  • Le lettere della creazione. L'alfabeto ebraico, Giuntina, 2011
  • Kalonymus Shapiro. Rabbino nel ghetto di Varsavia, Giuntina, 2014
  • Le figure del femminile in Lévinas, Morcelliana, 2020
  • Come un chiarore furtivo. Nascere, morire, Queriniana, 2024

Pubblicazioni in lingua francese

Libri
Traduzioni dall'ebraico

Fonti

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Chiudi

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.