Timeline
Chat
Prospettiva

Caterina di Henneberg

politica tedesca Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caterina di Henneberg
Remove ads

Caterina di Henneberg (Schleusingen, 1334Meißen, 15 luglio 1397), era una contessa di Henneberg per nascita e dal 1347 per matrimonio Margravina di Meissen.

Thumb
Dipinto di Federico III e Caterina nell'Albrechtsburg di Meißen

Biografia

Caterina era la seconda di quattro figlie del conte Enrico IV di Henneberg-Schleusingen, e di sua moglie, Giuditta di Brandeburgo-Salzwedel.

Matrimonio

Riepilogo
Prospettiva

Ci furono complicazioni quando la regione di Coburgo fu trasferita dalla famiglia Henneberg alla Casa di Wettin. Enrico VIII designò sua moglie e le sue figlie come eredi della parte del paese nota come "nuovo dominio", mentre il resto del territorio di Henneberg andò a suo fratello Giovanni. Il risultato fu una divisione dei possedimenti di Henneberg. L'eredità femminile significava anche che dopo la morte di Enrico VIII nel 1347, i generi non potevano ereditare immediatamente. Ciò divenne possibile solo dopo la morte di Giuditta di Brandeburgo il 1 febbraio 1353. Solo otto giorni dopo, il 9 febbraio 1353, il margravio Federico III si presentò alla corte dell'imperatore Carlo IV a Praga, per essere infeudato con il territorio intorno a Coburgo.

Le complicate regole sull'eredità non corrispondevano alle aspettative del suocero di Caterina, Federico il Serio. Ciò si riflette in un episodio di una cronaca sopravvissuta, che racconta come Caterina fu rimandata a casa quando la sua dote non fu pagata. Un'altra tradizione dice che dopo la morte prematura del figlio primogenito, Caterina indossò solo abiti neri e rinunciò a tutti i gioielli fino alla nascita del figlio successivo. Entrambe le storie sono probabilmente leggende, ma indicano due circostanze insolite: l'insolita successione e il periodo di attesa di 20 anni tra il suo matrimonio e la nascita del suo erede. Ebbero tre figli:

  1. Federico (11 aprile 1370 – 4 gennaio 1428), che divenne marchese di Meißen con il nome di Federico IV ed Elettore di Sassonia con il nome di Federico I di Sassonia;
  2. Guglielmo (23 aprile 1371 – 30 marzo 1425);
  3. Giorgio (1380 – 9 dicembre 1401).

Reggente

Quando il marito morì nel 1381, i suoi figli erano ancora minorenni. In accordo con il testamento del suo defunto marito, Caterina assunse la loro tutela e governò fino alla sua morte sia il proprio territorio di Coburgo e Weißenfels sia insieme ai suoi figli nei territori lungo la Saale centrale e tra la Saale e la Mulde, che avevano ricevuto alla divisione di Chemnitz del 1382.

Come Landgravine di Turingia e Margravine di Meissen ha sigillato molti atti e ha mantenuto il proprio sigillo a tale scopo. Andò a vivere a Coburgo, dove viveva anche sua madre, Giuditta di Brandeburgo. Caterina è ricordata anche perché ha commissionato il Fürstenspiegel Katherina divina di Heinrich von Vippach.

Remove ads

Bibliografia

  • Georg Spalatin: Chronik der Sachsen und Thüringer. Bilderhandschrift aus der ersten Hälfte des 16. Jahrhunderts., 3 vols, State Library at Coburg Ms Cas 9–11. A complete digital facsimile of the manuscript is available at the website Wayback Machine. For Catherine of Henneberg, see in particular volume 3, p. 215r - 218v.
  • Reinhardt Butz and Gert Melville (Eds.): Coburg 1353. Stadt und Land Coburg im Spätmittelalter., in: Schriftenreihe der Historischen Gesellschaft Coburg e.V., vol. 17, Coburg, 2003.
  • Wilhelm Füßlein: Der Übergang der Herrschaft Coburg vom Hause Henneberg-Schleusingen an die Wettiner 1353, in: Zeitschrift des Vereins für Thüringische Geschichte und Altertumskunde N.F. 28 (1929), pp. 325–434.
  • Eckart Hennig: Die neue Herrschaft Henneberg 1245–1353, in: Jahrbuch der Coburger Landesstiftung 26 (1981) pp. 43–70.
  • Johann Gottlieb Horn: Lebens- und Heldengeschichte (…) Friedrichs des Streitbaren, Leipzig, 1733.
  • Michael Menzel: Die "Katherina divina" des Johann von Vippach. Ein Fürstenspiegel des 14. Jahrhunderts, Mitteldeutsche Forschungen 99, Cologne, Vienna, 1989.
  • August Wilhelm Müller: Die erlauchten Stammmütter des Hauses Sachsen Ernestinische Linie in Skizzen und einem ausführlichen Lebensbilde der Mark- und Landgräfin Katherina, gebornen Gräfin von Henneberg, Meiningen, 1862.
  • Silvia Pfister: Das Huhn, das goldene Eier legt - Katharina von Henneberg (vor 1334–1397) und ihr Erbe, in: "Seien Sie doch vernünftig!", Frauen der Coburger Geschichte, edited by Gaby Franger, Edmund Frey & Brigitte Maisch, Coburg 2008, pp. 18–33.
  • Franz Otto Stichart: Galerie der Sächsischen Fürstinnen, Leipzig, 1857; for Catherine of Henneberg, see pp. 102–110

Altri progetti

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads