Timeline
Chat
Prospettiva

Campo nell'Elba

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Campo nell'Elbamap
Remove ads

Campo nell'Elba è un comune italiano di 4 633 abitanti[1] della provincia di Livorno e dell'Isola d'Elba.

Fatti in breve Campo nell'Elba comune, Localizzazione ...
Remove ads

Si tratta di un comune sparso in quanto il comune è costituito da diversi centri abitati, oggi frazioni comunali: il capoluogo è Marina di Campo. Nel territorio comunale sono compresi anche l'isola di Pianosa e l'isolotto della Scola. Nella parte più occidentale del comune si estende la Costa del Sole.

Thumb
«Co[mun]e Campi» (1260)
Remove ads

Geografia fisica

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Documentato nel Medioevo come Comune de Campo in realtà, con tali termini, si indicavano i due paesi collinari di San Piero in Campo e Sant'Ilario in Campo. L'attuale abitato di Marina di Campo sorse nel corso dei secoli successivi nei pressi della pianura (in latino campus) anticamente chiamata, per la sua peculiarità di zona umida, Maremma dell'Elba. L'abitato, detto Port'i Campo, si sviluppò attorno alla Torre di Marina di Campo, attestata dal 1596, ed alla piccola chiesa di San Gaetano da Thiene. Nei pressi si trova l'antica chiesa di San Mamiliano, d'impianto forse protoromanico e documentata dal XIV secolo, che conserva alcune reliquie ossee del Santo. Al 1924 risale la realizzazione di una pregevole scultura bronzea, opera di Sergio Vatteroni, che rappresenta la Vittoria alata inserita nel monumento ai caduti della prima guerra mondiale.

Simboli

«Campo di cielo, al monte a tre vette declinanti, moventi dal fianco sinistro ed uscenti da un mare; il monte caricato verso la punta a mare della figura del comune, più in alto, a sinistra, di quella della frazione di S. Pietro, più in alto a sinistra di quella di S. Ilario e coll'isoletta di Pianosa uscente dal mare, sull'orizzonte, il tutto al naturale; col capo di rosso, carico di tre api d'oro, poste in banda ed ordinate in fascia. Lo scudo sarà sormontato da un cerchio di muro d'oro sormontato da otto merli uniti da muriccioli, il tutto d'argento.»

Lo stemma è stato concesso con il regio decreto del 22 aprile 1897, e raffigura una torre tonda, merlata alla ghibellina, fondata su un monte erboso, con le cime simboleggianti le frazioni del Comune, digradanti verso il mare dal quale emerge l'isola di Pianosa. Le tre api d'oro nel capo ricordano la presenza napoleonica su queste terre.

Il gonfalone utilizzato dal comune anche se non formalmente concesso, è un drappo di azzurro con tre bandoni e lo stemma che vi è raffigurato presenta sul mare, al posto dell'isola di Pianosa un'imbarcazione a vela. In alcune altre immagini il capo compare trinciato d'oro e di rosso, probabile riferimento alla bandiera napoleonica dell'Elba.

Con autorizzazione del 24 agosto 1905 al comune è concesso usare una bandiera costituita da un drappo trinciato di rosso e d'azzurro, con tre api d'oro camminanti sulla partizione.[7]

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture civili

Architetture militari

Siti archeologici

Aree naturali

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2018 la popolazione di Campo nell'Elba è per circa il 90,29% di cittadinanza italiana. La popolazione straniera residente ammontava a 470 persone, il 9,71% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente[9] erano:

  1. Romania, 134 – 2,77%
  2. Moldavia, 56 – 1,16%
Remove ads

Geografia antropica

Frazioni

Secondo lo statuto comunale di Campo nell'Elba, si contano sei frazioni:[2]

Ulteriori informazioni nome, abitanti ...

Località

Altre località del territorio comunale[10] sono:

Ulteriori informazioni nome, abitanti ...

Spiagge principali

Remove ads

Infrastrutture e trasporti

Nel territorio comunale di Campo nell'Elba è presente l'unico aeroporto dell'isola a La Pila. L'aeroporto è aperto al traffico commerciale e permette di raggiungere aeroporti nazionali e internazionali.

A Marina di Campo è presente un porto turistico[11], mentre l'Isola di Pianosa è raggiungibile coi traghetti da Rio Marina (Isola d'Elba), da Piombino e da Marina di Campo.[12]

Amministrazione

Thumb
Gonfalone civico

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Remove ads

Note

Loading content...

Voci correlate

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads