Campionato europeo delle nazioni 2002-2004 (rugby a 15)

35º campionato europeo di rugby a 15, 39º torneo internazionale FIRA-AER di rugby a 15 e 4º campionato europeo delle nazioni FIRA-AER Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il Campionato europeo delle nazioni 2002-04 (in francese Championnat d'Europe des nations 2002-04) fu la 4ª edizione del campionato europeo delle nazioni, la 39ª edizione del torneo internazionale organizzato dalla FIRA ‒ Associazione Europea di Rugby e, relativamente alla sua prima divisione, il 35º campionato europeo di rugby a 15. Si tenne dal 16 febbraio 2003 al 27 marzo 2004 tra 6 squadre che si affrontarono con la formula del girone unico con gare di sola andata.

Fatti in breve Campionato europeo delle nazioni 2002-2004 Championnat d'Europe des nations 2002-04, Competizione ...
Campionato europeo delle nazioni 2002-2004
Championnat d'Europe des nations 2002-04
Competizione Campionato europeo delle nazioni
Sport Rugby a 15
Edizione 35ª
Organizzatore Rugby Europe[1]
Date dal 16 febbraio 2003
al 27 marzo 2004
Luogo Europa
Partecipanti 6
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Portogallo
(1º titolo)
Secondo Romania
Terzo Georgia
Coppa Antim Romania  (2003)
  Romania  (2004)
Prom. 1ª Ucraina
Prom. 2.A Svizzera
Prom. 2.B Slovenia
Retr. 2.A Spagna
Retr. 2.B Svezia
Retr. 3.A Belgio
Statistiche
Incontri disputati 29
Cronologia della competizione
Chiudi

Relativamente alle prime due divisioni, si tenne a girone unico con gare di andata e ritorno su base biennale; il titolo e la retrocessione furono stabiliti al termine della classifica generale del biennio[2].

Le divisioni inferiori si tennero invece su base annuale, con i conseguenti passaggi di categoria intermedi avvenuti, laddove previsto, nel 2003. A vincere il torneo fu il Portogallo, alla sua prima affermazione di sempre nel torneo[3], che si mise alle spalle le due campioni più recenti, Georgia e Romania. A retrocedere in seconda divisione fu invece la Spagna, condannata proprio all'ultima giornata dalla sconfitta a Praga contro la Rep. Ceca[3], concorrente diretta alla salvezza. A prendere il posto degli spagnoli nel campionato successivo fu l'Ucraina, vincitrice della seconda divisione.

Squadre partecipanti

Ulteriori informazioni 1ª divisione, Divisione 2.A ...
Chiudi

1ª divisione

Andata

1ª giornata

Palma di Maiorca
16 febbraio 2003
Spagna Spagna (bandiera)19  52
referto
Russia (bandiera) RussiaStadio Principi di Spagna
Arbitro: Francia (bandiera) Daniel Pruvot

Lisbona
16 febbraio 2003
Portogallo Portogallo (bandiera)34  30
referto
Georgia (bandiera) GeorgiaStadio Universitario
Arbitro: Galles (bandiera) Nigel Owens

Praga
22 giugno 2003
Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)5  42
referto
Romania (bandiera) RomaniaTatra Smíchov RC
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Dave Pearson

2ª giornata

Tbilisi
22 febbraio 2003
Georgia Georgia (bandiera)34  3
referto
Spagna (bandiera) SpagnaStadio nazionale (10000 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) Gareth Doyle

Lisbona
22 febbraio 2003
Portogallo Portogallo (bandiera)16  15
referto
Romania (bandiera) RomaniaStadio Universitario
Arbitro: Italia (bandiera) Nereo Dordolo

Praga
14 giugno 2003
Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)27  13
referto
Russia (bandiera) RussiaTatra Smíchov RC
Arbitro: Italia (bandiera) Nereo Dordolo

3ª giornata

Lisbona
8 marzo 2003
Portogallo Portogallo (bandiera)43  10
referto
Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaStadio Universitario
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera) Seán Mallon

Madrid
9 marzo 2003
Spagna Spagna (bandiera)6  31
referto
Romania (bandiera) RomaniaStadio Nazionale Complutense
Arbitro: Italia (bandiera) Antonio Lombardi

Krasnodar
9 marzo 2003
Russia Russia (bandiera)17  23
referto
Georgia (bandiera) GeorgiaStadio Junost
Arbitro: Italia (bandiera) Giovanni Morandin

4ª giornata

Bucarest
22 marzo 2003
Romania Romania (bandiera)23  12
referto
Russia (bandiera) RussiaStadio Ghencea II (5000 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Daniel Dartigeas

Praga
22 marzo 2003
Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)15  30
referto
Georgia (bandiera) GeorgiaTatra Smíchov RC (1400 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera) Carlo Damasco

Coimbra
23 marzo 2003
Portogallo Portogallo (bandiera)35  16
referto
Spagna (bandiera) SpagnaStadio Sérgio Conceição
Arbitro: Francia (bandiera) Jean-Luc Rebollal

5ª giornata

Krasnodar
29 marzo 2003
Russia Russia (bandiera)14  25
referto
Portogallo (bandiera) PortogalloStadio Junost
Arbitro: Romania (bandiera) Mircea Paraschivescu

Tbilisi
30 marzo 2003
Georgia Georgia (bandiera)6  19
referto
Romania (bandiera) RomaniaStadio Nazionale (40000 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Daniel Gillet

Madrid
30 marzo 2003
Spagna Spagna (bandiera)38  40
referto
Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaStadio Nazionale Complutense
Arbitro: Israele (bandiera) Jeremy Schauder

Ritorno

1ª giornata

Tbilisi
14 febbraio 2004
Georgia Georgia (bandiera)14  19
referto
Portogallo (bandiera) PortogalloStadio Meskhi (15000 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera) Antonio Lombardi

Krasnodar
14 febbraio 2004
Russia Russia (bandiera)36  6
referto
Spagna (bandiera) SpagnaStadio Junost
Arbitro: Francia (bandiera) Jean-Pierre Pellaprat

Bucarest
14 febbraio 2004
Romania Romania (bandiera)55  11
referto
Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaStadio Dinamo
Arbitro: Francia (bandiera) Jean-Luc Rebollal

2ª giornata

Costanza
21 febbraio 2004
Romania Romania (bandiera)36  6
referto
Portogallo (bandiera) PortogalloStadio 1º Maggio (1500 spett.)
Arbitro: Belgio (bandiera) Johan Meersman

Tarragona
22 febbraio 2004
Spagna Spagna (bandiera)6  6
referto
Georgia (bandiera) GeorgiaCamp Nou Municipal
Arbitro: Italia (bandiera) Mauro Dordolo

Russia Russia (bandiera)n/d  Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaForfait

3ª giornata

Tbilisi
6 marzo 2004
Georgia Georgia (bandiera)9  3
referto
Russia (bandiera) RussiaStadio Meskhi (6000 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Joël Dumé

Bucarest
6 marzo 2004
Romania Romania (bandiera)50  10
referto
Spagna (bandiera) SpagnaStadio Ghencea II (2000 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Jean-Christophe Gastou

Praga
6 marzo 2004
Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)8  13
referto
Portogallo (bandiera) PortogalloTatra Smíchov RC
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera) Seán Mallon

4ª giornata

Tbilisi
20 marzo 2004
Georgia Georgia (bandiera)23  7
referto
Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaStadio Nazionale (15000 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Bernd Gabbei

Krasnodar
20 marzo 2004
Russia Russia (bandiera)33  24
referto
Romania (bandiera) RomaniaStadio Junost
Arbitro: Francia (bandiera) Gérard Borreani

Ibiza
21 marzo 2004
Spagna Spagna (bandiera)19  35
referto
Portogallo (bandiera) PortogalloStadio Can Misses (2000 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Akim Hadj Bachir

5ª giornata

Iași
27 marzo 2004
Romania Romania (bandiera)25  18
referto
Georgia (bandiera) GeorgiaStadio Alexandrescu
Arbitro: Italia (bandiera) Stefano Mancini

Praga
27 marzo 2004
Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)16  6
referto
Spagna (bandiera) SpagnaTatra Smíchov RC
Arbitro: Italia (bandiera) Maurizio Vancini

Coimbra
27 marzo 2004
Portogallo Portogallo (bandiera)19  18
referto
Russia (bandiera) RussiaStadio Sérgio Conceição
Arbitro: Italia (bandiera) Giovanni Morandin

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1 Portogallo (bandiera) Portogallo 10 9 0 1 255 180 +75 28
2 Romania (bandiera) Romania 10 8 0 2 320 123 +197 26
3 Georgia (bandiera) Georgia 10 5 1 4 193 148 +45 21
4 Russia (bandiera) Russia 10 4 0 6 198 175 +23 18
5 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 10 3 0 7 139 263 124 16
6 Spagna (bandiera) Spagna 10 0 1 9 129 345 216 11
Chiudi

Divisione 2.A

Ulteriori informazioni Data, Incontro ...
DataIncontroRisultatoSede
5-10-2002SveziaPolonia7-14Lund
19-10-2002UcrainaPolonia20-11Kiev
24-11-2002GermaniaUcraina26-26Heidelberg
9-3-2003GermaniaPaesi Bassi15-3Hannover
29-3-2003PoloniaGermania15-37Gdynia
27-4-2003Paesi BassiUcraina18-24Amsterdam
27-4-2003SveziaGermania16-24Trelleborg
3-5-2003Paesi BassiSvezia39-25Amsterdam
10-5-2003PoloniaPaesi Bassi13-13Gdynia
24-5-2003UcrainaSvezia37-0Kiev
11-10-2003PoloniaSvezia36-0Gdynia
12-10-2003UcrainaGermania6-3Kiev
25-10-2003PoloniaUcraina13-24Łódź
10-4-2004Paesi BassiGermania14-13Amsterdam
25-4-2004GermaniaSvezia40-0Hannover
25-4-2004Paesi BassiPolonia29-18Amsterdam
1-5-2004SveziaUcraina3-41Vänersborg
8-5-2004SveziaPaesi Bassi0-16Stoccolma
16-5-2004UcrainaPaesi Bassi22-0Kiev
16-5-2004GermaniaPolonia34-10Hannover
Chiudi
Ulteriori informazioni Classifica, G ...
Classifica GVNPPFPSPT
Ucraina (bandiera) Ucraina871020074+12623
Germania (bandiera) Germania851219290+10219
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi8413132131+117
Polonia (bandiera) Polonia8215130164-3413
Retrocessione Svezia (bandiera) Svezia800852247-1958
Chiudi

Divisione 2.B

Ulteriori informazioni Data, Incontro ...
DataIncontroRisultatoSede
19-10-2002CroaziaSlovenia13-0Zagabria
26-10-2002DanimarcaSvizzera13-13Copenaghen
2-11-2002SloveniaDanimarca10-13Lubiana
2-11-2002CroaziaBelgio33-12Zagabria
9-11-2002SvizzeraCroazia33-12Ginevra
8-3-2003SvizzeraBelgio9-6Basilea
5-4-2003BelgioSlovenia24-33Liegi
26-4-2003BelgioDanimarca6-6Bruxelles
3-5-2003DanimarcaCroazia8-8Copenaghen
10-5-2003SloveniaSvizzera23-23Lubiana
11-10-2003SloveniaCroazia22-20Lubiana
11-10-2003SvizzeraDanimarca12-12Ginevra
25-10-2003DanimarcaSlovenia21-3Odense
25-10-2003CroaziaSvizzera5-11Spalato
8-11-2003SloveniaBelgio3-15Lubiana
27-3-2004BelgioSvizzera3-32Bruxelles
10-4-2004DanimarcaBelgio25-19Odense
17-4-2004CroaziaDanimarca22-11Zagabria
17-4-2004SvizzeraSlovenia21-18Ginevra
24-4-2004BelgioCroazia14-3Bruges
Chiudi
Ulteriori informazioni Classifica, G ...
Classifica GVNPPFPSPT
Svizzera (bandiera) Svizzera853014595+5021
Danimarca (bandiera) Danimarca834110288+1418
Croazia (bandiera) Croazia831411495+1915
Slovenia (bandiera) Slovenia8215112150-3813
Retrocessione Belgio (bandiera) Belgio821599144-4513
Chiudi

Divisione 3.A 2002-03

Ulteriori informazioni Data, Incontro ...
DataIncontroRisultatoSede
5-10-2002LettoniaUngheria26-5Riga
26-4-2003UngheriaSerbia e Montenegro47-23Esztergom
26-4-2003LettoniaMoldavia43-0Riga
3-5-2003Serbia e MontenegroLettonia18-29Belgrado
10-5-2003MoldaviaUngheria47-11Chișinău
24-5-2003MoldaviaSerbia e MontenegroChișinău
Chiudi
Ulteriori informazioni Classifica, G ...
Classifica GVNPPFPSPT
Lettonia (bandiera) Lettonia33009823+759
Moldavia (bandiera) Moldavia31116471-76
Ungheria (bandiera) Ungheria31026396-335
Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro30125893-354
Chiudi

Divisione 3.B 2002-03

Ulteriori informazioni Data, Incontro ...
DataIncontroRisultatoSede
27-10-2002LussemburgoBosnia ed Erzegovina21-5Lussemburgo
23-11-2002MaltaLituania22-18Marsa
26-11-2002LituaniaAustria32-10Vilnius
30-11-2002AustriaMalta16-25Vienna
29-3-2003MaltaLussemburgo34-6Marsa
5-4-2003Bosnia ed ErzegovinaMalta14-20Sarajevo
10-5-2003LussemburgoAustria25-14Lussemburgo
24-5-2003LituaniaLussemburgo60-6Vilnius
7-6-2003Bosnia ed ErzegovinaLituania15-37Zenica
14-6-2003AustriaBosnia ed Erzegovina25-6Vienna
Chiudi
Ulteriori informazioni Classifica, G ...
Classifica GVNPPFPSPT
Malta (bandiera) Malta440010154+4712
Lituania (bandiera) Lituania430114753+9410
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo420258113-558
Austria (bandiera) Austria41036588-236
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina400440103-634
Chiudi

Divisione 3.C 2002-03

La FIRA-AER mise sotto esame due incontri sui quali fu presentato reclamo, Monaco – Finlandia 90-0 e BulgariaNorvegia 21-12[6]; sul primo i finlandesi contestarono alcune irregolarità di tesseramento di giocatori stranieri equiparati per Monaco, mentre sul secondo la Norvegia contestò la direzione di gara, affidata a un arbitro bulgaro dopo che quello svizzero designato da FIRA-AER non aveva potuto raggiungere Sofia per via di un visto d'ingresso negato dalle autorità locali. La FIRA-AER escluse Monaco dal resto del torneo, annullò l'incontro contestato tra Bulgaria e Norvegia e decise che in luogo del girone unico a 5 squadre si sarebbe tenuto, a inizio giugno 2003, un quadrangolare a eliminazione diretta allo stadio Can Misses di Ibiza, in Spagna[7].

Semifinali Finale
      
Israele (bandiera) Israele 30
Norvegia (bandiera) Norvegia 13
Israele (bandiera) Israele 23
Bulgaria (bandiera) Bulgaria 25
Bulgaria (bandiera) Bulgaria 42
Finlandia (bandiera) Finlandia 3 Finale 3º posto
Norvegia (bandiera) Norvegia 55
Finlandia (bandiera) Finlandia 20


Divisione 3.A 2003-04

Ulteriori informazioni Data, Incontro ...
DataIncontroRisultatoSede
11-10-2003UngheriaMoldavia17-38Esztergom
25-10-2003UngheriaLettonia7-14Székesfehérvár
10-4-2004Serbia e MontenegroUngheria31-3Subotica
17-4-2004MoldaviaLettonia26-12Chișinău
17-4-2004MaltaSerbia e Montenegro20-18Marsa
25-4-2004LettoniaMalta8-10Riga
8-5-2004Serbia e MontenegroMoldavia20-43Belgrado
22-5-2004LettoniaSerbia e Montenegro3-0per forfait
22-5-2004MaltaUngheria35-27Marsa
29-5-2004MoldaviaMalta22-8Chișinău
Chiudi
Ulteriori informazioni Classifica, G ...
Classifica GVNPPFPSPT
Moldavia (bandiera) Moldavia440012957+7212
Malta (bandiera) Malta43017375-210
Lettonia (bandiera) Lettonia42023743-68
Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro4103696905
Ungheria (bandiera) Ungheria4004696905
Chiudi

Divisione 3.B 2003-04

Ulteriori informazioni Data, Incontro ...
DataIncontroRisultatoSede
25-10-2003Bosnia ed ErzegovinaLussemburgo8-31Sarajevo
8-11-2003LussemburgoLituania9-8Lussemburgo
15-11-2003BulgariaBosnia ed Erzegovina23-3Pernik
24-4-2004LussemburgoBulgaria39-5Lussemburgo
8-5-2004AustriaLussemburgo18-19Vienna
15-5-2004LituaniaBulgaria66-0Šiauliai
LituaniaBosnia ed Erzegovinaannullata
22-5-2004BulgariaAustria13-28Kostinbrod
5-6-2004AustriaLituania23-12Vienna
12-6-2004Bosnia ed ErzegovinaAustria17-23Sarajevo
Chiudi
Ulteriori informazioni Classifica, G ...
Classifica GVNPPFPSPT
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo44009839+5912
Austria (bandiera) Austria43019261+3110
Bulgaria (bandiera) Bulgaria410351136-856
Lituania (bandiera) Lituania41038932+545
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina40042887-593
Chiudi

Divisione 3.C 2003-04

Anche la divisione 3.C 2003-04, come quella dell'anno precedente, si tenne in forma di quadrangolare a eliminazione diretta a Beauvais, città francese della Piccardia[8].; esordiente nel torneo fu l'Armenia, la cui federazione era stata da poco ammessa in FIRA-AER, e che vinse la propria divisione al debutto.

Semifinali Finale
      
Israele (bandiera) Israele 24
Finlandia (bandiera) Finlandia 15
Israele (bandiera) Israele 0
Armenia (bandiera) Armenia 48
Norvegia (bandiera) Norvegia 6
Armenia (bandiera) Armenia 36 Finale 3º posto
Norvegia (bandiera) Norvegia 54
Finlandia (bandiera) Finlandia 7


Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.