Campionato europeo delle nazioni 2002-2004 (rugby a 15)
35º campionato europeo di rugby a 15, 39º torneo internazionale FIRA-AER di rugby a 15 e 4º campionato europeo delle nazioni FIRA-AER Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Campionato europeo delle nazioni 2002-04 (in francese Championnat d'Europe des nations 2002-04) fu la 4ª edizione del campionato europeo delle nazioni, la 39ª edizione del torneo internazionale organizzato dalla FIRA ‒ Associazione Europea di Rugby e, relativamente alla sua prima divisione, il 35º campionato europeo di rugby a 15. Si tenne dal 16 febbraio 2003 al 27 marzo 2004 tra 6 squadre che si affrontarono con la formula del girone unico con gare di sola andata.
Campionato europeo delle nazioni 2002-2004 Championnat d'Europe des nations 2002-04 | |
---|---|
Competizione | Campionato europeo delle nazioni |
Sport | Rugby a 15 |
Edizione | 35ª |
Organizzatore | Rugby Europe[1] |
Date | dal 16 febbraio 2003 al 27 marzo 2004 |
Luogo | Europa |
Partecipanti | 6 |
Formula | girone unico |
Risultati | |
Vincitore | Portogallo (1º titolo) |
Secondo | Romania |
Terzo | Georgia |
Coppa Antim | Romania (2003) |
Romania (2004) | |
Prom. 1ª | Ucraina |
Prom. 2.A | Svizzera |
Prom. 2.B | Slovenia |
Retr. 2.A | Spagna |
Retr. 2.B | Svezia |
Retr. 3.A | Belgio |
Statistiche | |
Incontri disputati | 29 |
Cronologia della competizione | |
Relativamente alle prime due divisioni, si tenne a girone unico con gare di andata e ritorno su base biennale; il titolo e la retrocessione furono stabiliti al termine della classifica generale del biennio[2].
Le divisioni inferiori si tennero invece su base annuale, con i conseguenti passaggi di categoria intermedi avvenuti, laddove previsto, nel 2003. A vincere il torneo fu il Portogallo, alla sua prima affermazione di sempre nel torneo[3], che si mise alle spalle le due campioni più recenti, Georgia e Romania. A retrocedere in seconda divisione fu invece la Spagna, condannata proprio all'ultima giornata dalla sconfitta a Praga contro la Rep. Ceca[3], concorrente diretta alla salvezza. A prendere il posto degli spagnoli nel campionato successivo fu l'Ucraina, vincitrice della seconda divisione.
Squadre partecipanti
1ª divisione | Divisione 2.A | Divisione 2.B | Divisione 3.A | Divisione 3.B | Divisione 3.C |
---|---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | |
![]() | ![]() |
1ª divisione
Andata
1ª giornata
Palma di Maiorca 16 febbraio 2003 | Spagna ![]() | 19 – 52 referto | ![]() | Stadio Principi di Spagna
| ||
Lisbona 16 febbraio 2003 | Portogallo ![]() | 34 – 30 referto | ![]() | Stadio Universitario
| ||
Praga 22 giugno 2003 | Rep. Ceca ![]() | 5 – 42 referto | ![]() | Tatra Smíchov RC
| ||
2ª giornata
Tbilisi 22 febbraio 2003 | Georgia ![]() | 34 – 3 referto | ![]() | Stadio nazionale (10000 spett.)
| ||
Lisbona 22 febbraio 2003 | Portogallo ![]() | 16 – 15 referto | ![]() | Stadio Universitario
| ||
Praga 14 giugno 2003 | Rep. Ceca ![]() | 27 – 13 referto | ![]() | Tatra Smíchov RC
| ||
3ª giornata
Lisbona 8 marzo 2003 | Portogallo ![]() | 43 – 10 referto | ![]() | Stadio Universitario
| ||
Madrid 9 marzo 2003 | Spagna ![]() | 6 – 31 referto | ![]() | Stadio Nazionale Complutense
| ||
Krasnodar 9 marzo 2003 | Russia ![]() | 17 – 23 referto | ![]() | Stadio Junost
| ||
4ª giornata
Bucarest 22 marzo 2003 | Romania ![]() | 23 – 12 referto | ![]() | Stadio Ghencea II (5000 spett.)
| ||
Praga 22 marzo 2003 | Rep. Ceca ![]() | 15 – 30 referto | ![]() | Tatra Smíchov RC (1400 spett.)
| ||
Coimbra 23 marzo 2003 | Portogallo ![]() | 35 – 16 referto | ![]() | Stadio Sérgio Conceição
| ||
5ª giornata
Krasnodar 29 marzo 2003 | Russia ![]() | 14 – 25 referto | ![]() | Stadio Junost
| ||
Tbilisi 30 marzo 2003 | Georgia ![]() | 6 – 19 referto | ![]() | Stadio Nazionale (40000 spett.)
| ||
Madrid 30 marzo 2003 | Spagna ![]() | 38 – 40 referto | ![]() | Stadio Nazionale Complutense
| ||
Ritorno
1ª giornata
Tbilisi 14 febbraio 2004 | Georgia ![]() | 14 – 19 referto | ![]() | Stadio Meskhi (15000 spett.)
| ||
Krasnodar 14 febbraio 2004 | Russia ![]() | 36 – 6 referto | ![]() | Stadio Junost
| ||
Bucarest 14 febbraio 2004 | Romania ![]() | 55 – 11 referto | ![]() | Stadio Dinamo
| ||
2ª giornata
Costanza 21 febbraio 2004 | Romania ![]() | 36 – 6 referto | ![]() | Stadio 1º Maggio (1500 spett.)
| ||
Tarragona 22 febbraio 2004 | Spagna ![]() | 6 – 6 referto | ![]() | Camp Nou Municipal
| ||
Russia ![]() | n/d – | ![]() | Forfait |
3ª giornata
Tbilisi 6 marzo 2004 | Georgia ![]() | 9 – 3 referto | ![]() | Stadio Meskhi (6000 spett.)
| ||
Bucarest 6 marzo 2004 | Romania ![]() | 50 – 10 referto | ![]() | Stadio Ghencea II (2000 spett.)
| ||
Praga 6 marzo 2004 | Rep. Ceca ![]() | 8 – 13 referto | ![]() | Tatra Smíchov RC
| ||
4ª giornata
Tbilisi 20 marzo 2004 | Georgia ![]() | 23 – 7 referto | ![]() | Stadio Nazionale (15000 spett.)
| ||
Krasnodar 20 marzo 2004 | Russia ![]() | 33 – 24 referto | ![]() | Stadio Junost
| ||
Ibiza 21 marzo 2004 | Spagna ![]() | 19 – 35 referto | ![]() | Stadio Can Misses (2000 spett.)
| ||
5ª giornata
Iași 27 marzo 2004 | Romania ![]() | 25 – 18 referto | ![]() | Stadio Alexandrescu
| ||
Praga 27 marzo 2004 | Rep. Ceca ![]() | 16 – 6 referto | ![]() | Tatra Smíchov RC
| ||
Coimbra 27 marzo 2004 | Portogallo ![]() | 19 – 18 referto | ![]() | Stadio Sérgio Conceição
| ||
Classifica
Divisione 2.A
|
Classifica | G | V | N | P | PF | PS | P± | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() | 8 | 7 | 1 | 0 | 200 | 74 | +126 | 23 |
![]() | 8 | 5 | 1 | 2 | 192 | 90 | +102 | 19 | |
![]() | 8 | 4 | 1 | 3 | 132 | 131 | +1 | 17 | |
![]() | 8 | 2 | 1 | 5 | 130 | 164 | -34 | 13 | |
![]() |
![]() | 8 | 0 | 0 | 8 | 52 | 247 | -195 | 8 |
Divisione 2.B
|
Divisione 3.A 2002-03
Divisione 3.B 2002-03
|
Classifica | G | V | N | P | PF | PS | P± | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() | 4 | 4 | 0 | 0 | 101 | 54 | +47 | 12 |
![]() | 4 | 3 | 0 | 1 | 147 | 53 | +94 | 10 | |
![]() | 4 | 2 | 0 | 2 | 58 | 113 | -55 | 8 | |
![]() | 4 | 1 | 0 | 3 | 65 | 88 | -23 | 6 | |
![]() | 4 | 0 | 0 | 4 | 40 | 103 | -63 | 4 |
Divisione 3.C 2002-03
La FIRA-AER mise sotto esame due incontri sui quali fu presentato reclamo, Monaco – Finlandia 90-0 e Bulgaria – Norvegia 21-12[6]; sul primo i finlandesi contestarono alcune irregolarità di tesseramento di giocatori stranieri equiparati per Monaco, mentre sul secondo la Norvegia contestò la direzione di gara, affidata a un arbitro bulgaro dopo che quello svizzero designato da FIRA-AER non aveva potuto raggiungere Sofia per via di un visto d'ingresso negato dalle autorità locali. La FIRA-AER escluse Monaco dal resto del torneo, annullò l'incontro contestato tra Bulgaria e Norvegia e decise che in luogo del girone unico a 5 squadre si sarebbe tenuto, a inizio giugno 2003, un quadrangolare a eliminazione diretta allo stadio Can Misses di Ibiza, in Spagna[7].
Semifinali | Finale | ||||||||
![]() | 30 | ||||||||
![]() | 13 | ||||||||
![]() | 23 | ||||||||
![]() | 25 | ||||||||
![]() | 42 | ||||||||
![]() | 3 | Finale 3º posto | |||||||
![]() | 55 | ||||||||
![]() | 20 |
Divisione 3.A 2003-04
|
Divisione 3.B 2003-04
|
Classifica | G | V | N | P | PF | PS | P± | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 4 | 4 | 0 | 0 | 98 | 39 | +59 | 12 | |
![]() | 4 | 3 | 0 | 1 | 92 | 61 | +31 | 10 | |
![]() | 4 | 1 | 0 | 3 | 51 | 136 | -85 | 6 | |
![]() | 4 | 1 | 0 | 3 | 89 | 32 | +54 | 5 | |
![]() | 4 | 0 | 0 | 4 | 28 | 87 | -59 | 3 |
Divisione 3.C 2003-04
Anche la divisione 3.C 2003-04, come quella dell'anno precedente, si tenne in forma di quadrangolare a eliminazione diretta a Beauvais, città francese della Piccardia[8].; esordiente nel torneo fu l'Armenia, la cui federazione era stata da poco ammessa in FIRA-AER, e che vinse la propria divisione al debutto.
Semifinali | Finale | ||||||||
![]() | 24 | ||||||||
![]() | 15 | ||||||||
![]() | 0 | ||||||||
![]() | 48 | ||||||||
![]() | 6 | ||||||||
![]() | 36 | Finale 3º posto | |||||||
![]() | 54 | ||||||||
![]() | 7 |
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.