Campionato di calcio della Federazione calcistica dell'Asia orientale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il campionato di calcio della Federazione calcistica dell'Asia orientale (in inglese EAFF E-1 Football Championship), già noto come Coppa dell'Asia orientale, è un torneo calcistico riservato alle nazionali dell'Asia orientale, organizzato dall'EAFF.
Campionato dell'Asia orientale | |
---|---|
Altri nomi | EAFF E-1 Football Championship |
Sport | |
Tipo | Squadre nazionali |
Federazione | EAFF |
Continente | Asia |
Organizzatore | Federazione calcistica dell'Asia orientale |
Partecipanti | 10 |
Storia | |
Fondazione | 2003 |
Numero edizioni | 8 |
Ultimo vincitore | Giappone |
Record vittorie | Corea del Sud (5) |
Ultima edizione | Cina 2022 |
La competizione prevede sia il torneo maschile sia quello femminile, disputatisi per la prima volta rispettivamente nel 2003 e nel 2005.
Cina, Corea del Sud e Giappone partecipano alla competizione di diritto, mentre le rimanenti squadre, ossia Taipei cinese, Corea del Nord, Guam, Hong Kong, Mongolia e Macao, devono prima passare attraverso una fase di qualificazione.
Prima della fondazione dell'EAFF, costituita nel 2002, si disputava la Coppa Dinastia, che coinvolgeva quattro nazionali dell'Asia orientale e si è tenuta dal 1990 al 1998.
Torneo maschile
Anno | Ospitante | Vincitore | 2º posto | 3º posto | 4º posto |
---|---|---|---|---|---|
2003 | ![]() |
![]() Corea del Sud |
![]() Giappone |
![]() Cina |
![]() Hong Kong |
2005 | ![]() |
![]() Cina |
![]() Giappone |
![]() Corea del Nord |
![]() Corea del Sud |
2008 | ![]() |
![]() Corea del Sud |
![]() Giappone |
![]() Cina |
![]() Corea del Nord |
2010 | ![]() |
![]() Cina |
![]() Corea del Sud |
![]() Giappone |
![]() Hong Kong |
2013 | ![]() |
![]() Giappone |
![]() Cina |
![]() Corea del Sud |
![]() Australia |
2015 | ![]() |
![]() Corea del Sud |
![]() Cina |
![]() Corea del Nord |
![]() Giappone |
2017 | ![]() |
![]() Corea del Sud |
![]() Giappone |
![]() Cina |
![]() Corea del Nord |
2019 | ![]() |
![]() Corea del Sud |
![]() Giappone |
![]() Cina |
![]() Hong Kong |
2022 | ![]() |
![]() Giappone |
![]() Corea del Sud |
![]() Cina |
![]() Hong Kong |
Torneo femminile
Anno | Ospitante | Vincitore | 2º posto | 3º posto | 4º posto |
---|---|---|---|---|---|
2005 | ![]() |
![]() Corea del Sud |
![]() Corea del Nord |
![]() Giappone |
![]() Cina |
2008 | ![]() |
![]() Giappone |
![]() Corea del Nord |
![]() Cina |
![]() Corea del Sud |
2010 | ![]() |
![]() Giappone |
![]() Cina |
![]() Corea del Sud |
![]() Taipei cinese |
2013 | ![]() |
![]() Corea del Nord |
![]() Giappone |
![]() Corea del Sud |
![]() Cina |
2015 | ![]() |
![]() Corea del Nord |
![]() Corea del Sud |
![]() Giappone |
![]() Cina |
2017 | ![]() |
![]() Corea del Nord |
![]() Giappone |
![]() Cina |
![]() Corea del Sud |
2019 | ![]() |
![]() Giappone |
![]() Corea del Sud |
![]() Cina |
![]() Taipei cinese |
2022 | ![]() |
![]() Giappone |
![]() Cina |
![]() Corea del Sud |
![]() Taipei cinese |
Medagliere
Torneo maschile
Squadra | 1° | 2° | 3° | 4° |
---|---|---|---|---|
![]() | 5 | 2 | 1 | 1 |
![]() | 2 | 5 | 1 | 1 |
![]() | 2 | 2 | 5 | - |
![]() | - | - | 2 | 1 |
![]() | - | - | - | 4 |
![]() | - | - | - | 1 |
Torneo femminile
Squadra | 1° | 2° | 3° | 4° |
---|---|---|---|---|
![]() | 4 | 2 | 2 | - |
![]() | 3 | 2 | - | - |
![]() | 1 | 2 | 3 | 2 |
![]() | - | 2 | 3 | 3 |
![]() | - | - | - | 3 |
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale della EAFF, su eaff.com.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.