Califfato
forma di governo monarchico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il califfato è una forma di governo monarchico (elettivo, poi assoluto); la sua identità politica e sociale si basa sul perseguimento e sulla predicazione delle convinzioni e delle attività politiche e religiose del profeta islamico Maometto e sull'identificazione del monarca (il cosiddetto Califfo) come suo erede e successore.

Etimologia
Il termine (in arabo خلافة?, khilāfa) significa "successione", "luogotenenza", e si riferisce al sistema di governo adottato dal primissimo Islam, il giorno stesso della morte di Maometto, e intende rappresentare l'unità politica e spirituale dei musulmani, ovvero la umma.
Un sinonimo di califfo - in uso fin dal governo di ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb - è l'espressione "Comandante di credenti" (Amīr al-muʾminīn), successore politico (ma in qualche modo anche spirituale, anche se non religioso) di Maometto nella sua funzione di capo della umma.
La sua istituzione non è prevista dal Corano e neppure dalla Sunna di Maometto e lo stesso termine "costituzione", o "rescritto", o "accordo" (in arabo صحيفة?, ṣaḥīfa, lett. "Foglio") di Medina dell'anno 1 dell'Egira, è una traduzione abbastanza impropria per indicare quello che era un semplice accordo firmato tra le varie componenti della città di Yathrib (odierna Medina) per regolamentare la convivenza fra musulmani, ebrei e persino pagani.[1]
Storia
Riepilogo
Prospettiva

Espansione sotto Muhammad, 622 - 632
L'espansione durante il Califfato dei Rashidun, 632-661
Espansione durante il Califfato degli Omayyadi, 661-750
Il califfato arabo
Califfato arabo | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Califfato arabo |
Lingue ufficiali | Arabo |
Lingue parlate | Arabo, Copto, Greco, Persiano, Aramaico, Berbero, Ebraico, Georgiano |
Capitale | Medina (dal 632 al 661) |
Altre capitali | Sāmarrāʾ |
Politica | |
Forma di Stato | Califfato |
Forma di governo | Monarchia assoluta teocratica elettiva inizialmente, poi ereditaria |
Nascita | 632 con Abū Bakr |
Causa | Morte di Maometto |
Fine | 1258 con al-Musta'sim |
Causa | conquista mongola di Baghdad |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Vicino e Medio Oriente, Penisola Arabica, Africa settentrionale e Spagna |
Territorio originale | Penisola araba |
Economia | |
Valuta | Dinar, dirham |
Commerci con | Vicino e Medio Oriente, India, Impero bizantino, Africa subsahariana, Italia meridionale |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Islam sunnita, Islam sciita Islam ismailita, Kharigismo |
Religione di Stato | Islam |
Religioni minoritarie | Cristianesimo, Ebraismo, Mazdeismo, |
Classi sociali | Nobiltà ( ashrāf ), élite dominanti ( khaṣṣa ), militari, artigiani e piccola borghesia (ʿāmma), dhimmi, schiavi |
Califfato dei Rashidun (632-661)
L'espressione Califfato dei Rāshidūn (in arabo اَلْخِلَافَةُ ٱلرَّاشِدَةُ?, al-Khilāfah ar-Rāšidah), ossia "Califfato degli Ortodossi", identifica il trentennio circa di storia islamica (632-661) in cui la umma fu retta dai quattro Califfi: Abū Bakr, ʿUmar ibn al-Khattāb, ʿUthmān b. ʿAffān e ʿAlī b. Abi Tālib (اَلْخُلَفَاءُ ٱلرَّاشِدُونَ al-Khulafāʾ ar-Rāšidūn). L'essere stati tra i musulmani più illustri per anzianità di fede (sābiqa) e per parentela o affinità con Maometto (karāba), e l'essere stati prescelti in base a criteri di efficienza e non di appartenenza familiare, li ha fatti definire dai musulmani come "ortodossi" (rāshidūn).
Califfato omayyade (661-750)
Il Califfato omayyade (in arabo ٱلخلافة ٱلأموية?, al-Khilāfa al-Umawiyya) fu il secondo dei quattro califfati principali istituiti dopo la morte di Maometto, governato dalla dinastia degli Omayyadi (ٱلأمويون, al-Umawiyyūn o بنو أمية, Banū Umayya, "Figli di Umayya"), provenienti dalla Mecca. Fu il terzo califfo, ʿUthmān b. ʿAffān, a essere la prima autorità politica appartenente al clan, ma la famiglia stabilì un dominio ereditario e dinastico soltanto con Muʿāwiya ibn Abī Sufyān, governatore di lunga data della Siria che divenne il quinto califfo dopo la fine della prima guerra civile musulmana nel 661. Dopo la morte di Muʿāwiya nel 680, i conflitti di successione culminarono con una seconda guerra civile[2] e il potere alla fine cadde nelle mani di Marwān I a un altro ramo del clan. La Siria rimase la principale base di potere degli Omayyadi da allora in poi, con Damasco nominata come capitale. La dinastia fu infine rovesciata da una ribellione guidata dagli Abbasidi nel 750. I sopravvissuti si stabilirono a Cordova dando origine a un emirato e, in seguito, a un califfato rimasto in vita fino al 1031.[3]
Califfato abbaside (750-1258)
Il califfato abbaside si concluse ufficialmente nel 1258, anno in cui la capitale Baghdad fu conquistata e devastata dai Mongoli di Hulagu Khan, che, uccidendo l'ultimo abbaside, al-Mustaʿṣim, estinse per sempre il califfato. In realtà un ramo secondario abbaside, sopravvisse, e, dopo una breve presenza ad Aleppo, trovò rifugio al Cairo, sotto la dorata tutela dei Mamelucchi.
Califfato fatimide (909-1171)
Califfato omayyade di Cordoba (929-1031)
Califfato almohade (1147-1269)

Seppure non riconosciuto dalle entità politiche e istituzionali, può essere anche ricordato anche il califfato almohade, i cui Sultani impiegavano per sé stessi la dizione di Amīr al-muʾminīn, Comandante dei credenti, un perfetto sinonimo di "Califfo".

Il Califfato ottomano (1517-1924)
La conquista del Sultanato mamelucco da parte del Sultano ottomano Selim I nel 1517 pose fine a quella fase in cui gli ultimi discendenti degli Abbasidi svolgevano una funzione di pura e semplice rappresentanza formale. Selim ricevette l'investitura da parte dell'ultimo Abbaside, Al-Mutawakkil III, con una solenne cerimonia al Cairo. I vincitori trasferirono tutti gli emblemi del potere califfale abbaside, mantello e spada di Maometto e altri oggetti ancora, ad Istanbul, nella residenza sultanale del Topkapı, il cui titolare agì come califfo dei musulmani sunniti, senza incontrare alcuna contestazione tra i suoi correligionari.
A livello internazionale il titolo di califfo venne ufficialmente utilizzato, e di fatto accettato, anche dalle cancellerie europee, solo a partire dalla firma del Trattato di Küçük Kaynarca del 1774.
Califfato di Sokoto (1804-1903)
Il "Movimento Khilafat" (1919-24)

Fin dal 1919 esisteva comunque un movimento attivo in difesa dell'Impero ottomano e noto appunto col nome di "Movimento Khilafat" (Movimento per il Califfato), nato tra i Musulmani indiani ed appoggiato anche dallo stesso Gandhi, che riconosceva in una istituzione pan-islamica come l'Impero ottomano, l'unico modo per tener testa all'egemonia britannica[4]. Tale movimento fu invece osteggiato dagli Arabi che lo ritennero uno strumento per il mantenimento della supremazia turca. Da parte araba quindi il titolo califfale fu rivendicato da re al-Ḥusayn b. ʿAlī dell'Ḥijāz, leader della Rivolta araba, ma il suo regno venne sconfitto ed annesso nel 1925 all'Arabia Saudita da ʿAbd al-ʿAzīz . Il titolo è da allora vacante.
Abolizione del califfato (1924)
Il califfato ottomano fu abolito nel 1924 da Mustafa Kemal Atatürk e i suoi poteri furono trasferiti alla Grande Assemblea Nazionale della Turchia, il parlamento della neonata Repubblica Turca.
Califfato hascemita sceriffiano (1924-1925)
Il "califfato" dell'ISIS
Il 29 giugno 2014 l'ISIS, nell'ambito della guerra civile siriana e dell'insurrezione irachena, ha annunciato a Mossul (Iraq) l'istituzione nei territori sotto il proprio controllo di un "califfato", con a capo Abu Bakr al-Baghdadi[5]. A partire da quel momento, il gruppo terroristico ha adottato la dicitura di Stato Islamico[6][7] anche se è diffuso, non solo in ambito arabo, l'acronimo Daesh.
Organizzazione della cooperazione islamica
Si propone come erede del califfato anche l'Organizzazione della cooperazione islamica (almeno nei territori non russi o cinesi), con il segretario generale eletto (come i califfi rashidun)[senza fonte].
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.