Nimrud

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Nimrudmap

Nimrud (in arabo كال?) è il nome, attribuito nell'ottavo secolo dagli Arabi, a un'antica città assira situata a sud di Ninive, sul fiume Tigri.[1] Il nome originale della città era Kalhu o Kalkhu. La città viene nominata anche nella Bibbia con il nome di Calah (Kalakh).

Fatti in breve Nimrud Kalakh, Civiltà ...
Nimrud
Kalakh
Thumb
Guardiano del portale della città, al British Museum
CiviltàAssira
UtilizzoCittà
EpocaXIII secolo a.C.
Localizzazione
Stato Iraq
GovernatoratoNinawa
Dimensioni
Superficie3 600 
Scavi
Data scoperta1820
Date scavi1845
OrganizzazioneAusten Henry Layard
ArcheologoClaudius James Rich
Mappa di localizzazione
Thumb
Chiudi

Storia

La città fu fondata nel XIII secolo a.C. da Salmanassar I e divenne capitale dell'impero assiro verso l'880 a.C. sotto Assurnasirpal II, che vi edificò il proprio palazzo reale, inaugurato secondo le descrizioni nell'860 a.C.[2] Rimase capitale per circa un secolo, fino a quando Sargon II decise di edificare una nuova capitale, Dur-Sharrukin.

Nella propria massima estensione misurava 360 ettari, ma con la caduta dell'impero neo-assiro, attorno al 610 a.C., venne abbandonata.[2]

Archeologia

La città venne scoperta nel 1820 dall'inglese Claudius James Rich. Austen Henry Layard iniziò gli scavi archeologici dal 1845 al 1847 e dal 1849 fino al 1851. Fra i suoi ritrovamenti l'obelisco nero e i pesi di leoni assiri, ora al British Museum, di notevole importanza per l'archeologia biblica. I lavori quindi si interruppero, fino al 1949, quando un team inglese guidato da Max Mallowan riprese i lavori.[3] Da allora sono stati portati alla luce avanzi dell'acropoli, delle mura e del palazzo reale.

Salvaguardia

Dopo che i monumenti di Nimrud sono stati a lungo minacciati dall'esposizione al duro clima iracheno, soprattutto all'erosione della sabbia, principalmente a causa della mancanza di adeguate coperture[4], nel marzo 2015 il ministero iracheno del Turismo e delle Antichità ha denunciato la pressoché completa distruzione del sito archeologico per mano dei miliziani dello Stato Islamico.[5] Nell'aprile proprio lo Stato Islamico ha diffuso il video della sua distruzione.[6] La città è stata liberata dalle truppe irachene nel novembre 2016[7]. Ad una prima ricognizione sembra che ne sia stato distrutto il 95%, in particolare sarebbero stati distrutti o asportati i leoni alati, simili a quelli del British Museum, posti a fianco di una delle porte rimasta in piedi[8].

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.