CONCACAF Women's World Cup Qualifying 2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La CONCACAF Women's World Cup Qualifying 2010 è stata l'ottava edizione del massimo campionato nordamericano di calcio femminile, noto anche come CONCACAF Women's Gold Cup o CONCACAF Women's World Cup Qualifying Tournament, torneo internazionale a cadenza quadriennale organizzata dalla Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football (CONCACAF) e destinato a rappresentative femminili dell'America del Nord, America centrale e regione caraibica. Il torneo, che nella sua fase finale ha visto confrontarsi otto nazionali, si è disputato in Messico tra il 28 ottobre e l'8 novembre 2010.

Fatti in breve Campionato femminile CONCACAF 2010 2010 CONCACAF Women's World Cup Qualifying, Competizione ...
Campionato femminile CONCACAF 2010
2010 CONCACAF Women's World Cup Qualifying
Competizione CONCACAF Women's World Cup Qualifying
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore CONCACAF
Date dal 28 ottobre 2010
all'8 novembre 2010
Luogo  Messico
Partecipanti 8 (23 alle qualificazioni)
Risultati
Vincitore Canada
(2º titolo)
Secondo Messico
Terzo Stati Uniti
Quarto Costa Rica
Statistiche
Miglior marcatore Abby Wambach (8)
Incontri disputati 16
Gol segnati 62 (3,88 per incontro)
Cronologia della competizione
Chiudi

Il torneo ha funzionato anche da qualificazione al campionato mondiale di Germania 2011. La vincitrice e la seconda classificata si sono qualificate direttamente, mentre la terza classificata ha disputato lo spareggio UEFA-CONCACAF. La competizione ha determinato inoltre le nazionali CONCACAF qualificate al torneo di calcio femminile dei XVI Giochi panamericani di Guadalajara 2011.

Il Canada ha vinto il torneo per la seconda volta nella loro storia sconfiggendo in finale il Messico per 1-0.

Stadi

Ulteriori informazioni Cancún ...
Cancún Cancún
Estadio de Béisbol Beto Ávila Estadio Andrés Quintana Roo
Capacità: 9 500 Capacità: 18 844
Chiudi

Qualificazioni

Al torneo sono ammesse direttamente senza passare attraverso le qualificazioni gli Stati Uniti detentori del titolo, il Canada secondo classificato quattro anni prima e il Messico come paese ospitante.

Il processo di qualificazione si è disputato tra marzo e luglio 2010 con ventitre squadre partecipanti, 6 del Centro America e 17 dei Caraibi.

Squadre partecipanti

Ulteriori informazioni Pr., Squadra ...
Pr. Squadra Ente Partecipante in quanto Ultima presenza
1Messico (bandiera) MessicoNAFUPaese ospitanteStati Uniti 2006
2Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiNAFUCampione della CONCACAF Women's Gold Cup 2006Stati Uniti 2006
3Canada (bandiera) CanadaNAFUSeconda classificata nella CONCACAF Women's Gold Cup 2006Stati Uniti 2006
4Guatemala (bandiera) GuatemalaUNCAFVincitrice del triangolare A di qualificazioneStati Uniti 2000
5Costa Rica (bandiera) Costa RicaUNCAFVincitrice del triangolare B di qualificazioneCanada-Stati Uniti 2002
6Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e TobagoCFUVincitrice del gruppo F di qualificazioneStati Uniti 2006
7Haiti (bandiera) HaitiCFUVincitrice del gruppo G di qualificazioneCanada-Stati Uniti 2002
8Guyana (bandiera) GuyanaCFUVincitrice del play-off di qualificazioneEsordiente
Chiudi

Fase a gruppi

Gruppo A

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Canada (bandiera) Canada 93300120+12
2.Messico (bandiera) Messico 6320195+4
3.Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago 33102440
4.Guyana (bandiera) Guyana 03003319-16
Chiudi

Risultati

Cancún
29 ottobre 2010, ore 17:00 UTC-5
Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago (bandiera)0  1
referto
Canada (bandiera) CanadaEstadio de Béisbol Beto Ávila (250 spett.)
Arbitro: Stati Uniti (bandiera) Kari Seitz

Cancún
29 ottobre 2010, ore 19:30 UTC-5
Messico Messico (bandiera)7  2
referto
Guyana (bandiera) GuyanaEstadio de Béisbol Beto Ávila (6.500 spett.)
Arbitro: El Salvador (bandiera) Yesli Sarai Rivas

Cancún
31 ottobre 2010, ore 17:00 UTC-6
Canada Canada (bandiera)8  0
referto
Guyana (bandiera) GuyanaEstadio de Béisbol Beto Ávila (482 spett.)
Arbitro: Saint Lucia (bandiera) Sabina Charles-Kirton

Cancún
31 ottobre 2010, ore 19:30 UTC-6
Messico Messico (bandiera)2  0
referto
Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e TobagoEstadio de Béisbol Beto Ávila (8.250 spett.)
Arbitro: Cuba (bandiera) Irazema Aguilera

Cancún
2 novembre 2010, ore 17:00 UTC-6
Guyana Guyana (bandiera)1  4
referto
Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e TobagoEstadio de Béisbol Beto Ávila (8.850 spett.)
Arbitro: Barbados (bandiera) Gillian Martindale

Cancún
2 novembre 2010, ore 19:30 UTC-6
Messico Messico (bandiera)0  3
referto
Canada (bandiera) CanadaEstadio de Béisbol Beto Ávila
Arbitro: Stati Uniti (bandiera) Kari Seitz

Gruppo B

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 93300180+18
2.Costa Rica (bandiera) Costa Rica 63201440
3.Haiti (bandiera) Haiti 3310218-7
4.Guatemala (bandiera) Guatemala 03003011-11
Chiudi

Risultati

Cancún
28 ottobre 2010, ore 17:00 UTC-5
Costa Rica Costa Rica (bandiera)1  0
referto
Guatemala (bandiera) GuatemalaEstadio Quintana Roo (550 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera) Quetzalli Alvarado

Cancún
28 ottobre 2010, ore 19:30 UTC-5
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)5  0
referto
Haiti (bandiera) HaitiEstadio Quintana Roo (2 500 spett.)
Arbitro: Canada (bandiera) Carol Chenard

Cancún
30 ottobre 2010, ore 17:00 UTC-5
Haiti Haiti (bandiera)0  3
referto
Costa Rica (bandiera) Costa RicaEstadio Quintana Roo (456 spett.)
Arbitro: Guyana (bandiera) Dianne Ferreira-James

Cancún
30 ottobre 2010, ore 19:30 UTC-5
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)9  0
referto
Guatemala (bandiera) GuatemalaEstadio Quintana Roo (1 050 spett.)
Arbitro: Trinidad e Tobago (bandiera) Shane Da Silva

Cancún
1º novembre 2010, ore 17:00 UTC-6
Guatemala Guatemala (bandiera)0  1
referto
Haiti (bandiera) HaitiEstadio Quintana Roo (100 spett.)
Arbitro: Giamaica (bandiera) Cardella Samuels

Cancún
1º novembre 2010, ore 19:30 UTC-6
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)4  0
referto
Costa Rica (bandiera) Costa RicaEstadio Quintana Roo (502 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera) Lucila Venegas

Fase a eliminazione diretta

Riepilogo
Prospettiva

Tabellone

Semifinali Finale
      
1A. Canada (bandiera) Canada 4
2B. Costa Rica (bandiera) Costa Rica 0
Canada (bandiera) Canada 1
Messico (bandiera) Messico 0
1B. Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1
2A. Messico (bandiera) Messico 2 Finale 3º posto
Costa Rica (bandiera) Costa Rica 0
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3


Semifinali

Le vincitrici delle semifinali si sono qualificate per il campionato mondiale femminile di calcio 2011.

Cancún
5 novembre 2010, ore 17:00 UTC-6
Canada Canada (bandiera)4  0
referto
Costa Rica (bandiera) Costa RicaEstadio de Béisbol Beto Ávila (2.000 spett.)
Arbitro: Trinidad e Tobago (bandiera) Shane Da Silva

Cancún
5 novembre 2010, ore 20:00 UTC-6
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)1  2
referto
Messico (bandiera) MessicoEstadio de Béisbol Beto Ávila (8.364 spett.)
Arbitro: Guyana (bandiera) Dianne Ferreira-James

Finale terzo posto

La vincitrice della finale per il terzo ha preso parte allo spareggio UEFA-CONCACAF.

Cancún
8 novembre 2010, ore 17:00 UTC-6
Costa Rica Costa Rica (bandiera)0  3
referto
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiEstadio Quintana Roo (2.806 spett.)
Arbitro: Canada (bandiera) Quetzalli Alvarado

Finale

Cancún
8 novembre 2010, ore 20:00 UTC-6
Canada Canada (bandiera)1  0
referto
Messico (bandiera) MessicoEstadio Quintana Roo (16.005 spett.)
Arbitro: Trinidad e Tobago (bandiera) Shane Da Silva

Statistiche

Classifica marcatrici

8 reti
6 reti
4 reti
2 reti
1 rete
  • Guyana (bandiera) Kayla De Souza
  • Haiti (bandiera) Adeline Saintilmond
  • Messico (bandiera) Guadalupe Worbis
  • Trinidad e Tobago (bandiera) Candance Edwards
  • Trinidad e Tobago (bandiera) Dernell Mascall
autoreti

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.