Borgofranco d'Ivrea

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Borgofranco d'Ivreamap

Borgofranco d'Ivrea (Borghfranch in piemontese, Bürg in töitschu[4]) è un comune italiano di 3 450 abitanti[1] della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Fatti in breve Borgofranco d'Ivrea comune, Localizzazione ...
Borgofranco d'Ivrea
comune
Thumb
Borgofranco d'Ivrea – Bandiera
Thumb
Borgofranco d'Ivrea – Veduta
Palazzo Marini
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoFausto Francisca (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°30′46.3″N 7°51′28.86″E
Altitudine253 m s.l.m.
Superficie13,42 km²
Abitanti3 450[1] (31-1-2025)
Densità257,08 ab./km²
FrazioniBajo Dora, Biò, Campagnola, Ivozio, San Germano
Comuni confinantiAndrate, Brosso, Chiaverano, Lessolo, Montalto Dora, Nomaglio, Quassolo, Settimo Vittone
Altre informazioni
Cod. postale10013
Prefisso0125
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001030
Cod. catastaleB015
TargaTO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 737 GG[3]
Nome abitantiborgofranchesi
PatronoSan Maurizio
Giorno festivo22 settembre
Cartografia
Thumb
Borgofranco d'Ivrea
Thumb
Borgofranco d'Ivrea – Mappa
Localizzazione del comune di Borgofranco d'Ivrea nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale
Chiudi

Storia

Da Borgofranco d'Ivrea, in epoca romana, passava la via delle Gallie, strada romana consolare fatta costruire da Augusto per collegare la Pianura Padana con la Gallia.

Il 3/02/1929 Il comune di Bajo Dora Cessa di esistere e viene accorpato a Borgofranco

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune di Borgofranco d'Ivrea sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 14 aprile 1980.[5]

«Stemma partito: nel primo, d'azzurro, all'albero al naturale, nodrito sulla campagna di verde; nel secondo, d'oro, alla stella di rosso, di sette raggi. Ornamenti esteriori da Comune.»

Geografia fisica

Il territorio si estende dalle pendici del massiccio del Mombarone a quelle del monte Cavallaria poste dalla parte opposta della vallatta il territorio e tagliato in 2 dalla dora Baltea che divide l'abitato centrale dall'abitato di Bajo Dora. Il Centro dell' paese e sovrastato dal Monte buono a ovest e dall' monte rosello a sud est. Borgo confina a est con Chiaverano e Andrate a Sud con Montalto e Lessolo a Ovest con Brosso e a Nord con Quassolo, Nomaglio e Settimo Vittone.

Alcuni pezzi del territorio rientrano nel parco dei 5 laghi d'Ivrea.

Monumenti e luoghi di interesse

I Balmetti

Thumb
I Balmetti

Caratteristici di questa zona del Canavese, si tratta di cavità naturali della montagna, adattati nei secoli dagli abitanti a cantine e deposito di alimenti, in cui la temperatura è costante grazie a circolazione d'aria provocata da complessi fenomeni geotermici naturali.[6]
Il termine balmetti (balmit nella variante canavesana della lingua piemontese[7]) deriva da balma, e cioè riparo sotto roccia, caverna.

Via Francigena

Thumb
Torre campanaria, punto di passaggio della Via Francigena

Il concentrico, le frazioni Ivozio e San Germano e la via dei Balmetti si trovano inseriti nel percorso della Via Francigena in territorio piemontese, nella sua variante Canavesana, che successivamente si dirige verso Montalto Dora ed Ivrea[8].

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[9]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Borgofranco d'Ivrea sono 256[10], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[11]:

  1. Romania, 120
  2. Marocco, 32
  3. Kosovo, 21
  4. Burundi, 21

Economia

Thumb
Bottiglie di vini locali conservate in un balmetto

Prodotti tipici

Tipici di Borgofranco sono i canestrelli, un tipico dolce del Canavese che qui vengono, fin dal Medioevo, prodotti stampigliando sulla cialda lo stemma delle casate del paese e mantenuti molto sottili.[12]

Tra i vini sono da segnalare, oltre al vino dei Balmetti anche i DOC Carema e Erbaluce.

Infrastrutture e trasporti

È presente una Stazione ferroviaria sulla linea Chivasso-Ivrea-Aosta. Il comune è collegato ad Ivrea, Biella e Pont-Saint-Martin tramite Bus.

Rete urbana di Ivrea pullman 3 San Germano

Il pullman 5 Quassolo nella frazione di Bajo

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
27 giugno 1985 28 maggio 1990 Claudio Ferrando Partito Comunista Italiano Sindaco [13]
28 maggio 1990 24 aprile 1995 Claudio Ferrando Partito Democratico della Sinistra, Partito Comunista Italiano Sindaco [13]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Fausto Francisca centro-destra Sindaco [13]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Fausto Francisca centro-destra Sindaco [13]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Vincenzo Baruzzi lista civica Sindaco [13]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Fausto Francisca lista civica Sindaco [13]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Livio Tola lista civica Per la libertà Sindaco [13]
27 maggio 2019 in carica Fausto Francisca lista civica Sindaco [13]
Chiudi

Gemellaggi

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.