Bombo legüero

tamburo tipico della musica andina Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Bombo legüero

Il bombo legüero è un tamburo tipico della musica andina.

Fatti in breve Informazioni generali, Classificazione ...
Bombo legüero
Thumb
Informazioni generali
Classificazione211
Membranofoni a percussione
Uso
Musica dell'America Meridionale
Ascolto
Suono acuto di Bombo legüero (info file)
Chiudi

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Il bombo ha un nome di origine onomatopeica, cioè deriva dal suono che produce ("bom-bo"). Il bombo ha le dimensioni e le caratteristiche di un timpano da batteria, ricorda gli antichi tamburi da parata militari. Il fusto è ottenuto dal tronco di un albero (in spagnolo ceiba) scavato in un pezzo unico, è quindi un oggetto completamente artigianale: ogni bombo è diverso dall'altro nelle misure e nel suono. Monta due pelli di capra e pecora (in spagnolo parces) intelaiate da cerchi in legno (in spagnolo aros) a cui sono collegati i tiranti in cuoio o corda.

Suonato al centro della pelle il suono è profondo e potente tanto che il suo nome legüero indica che nella campagna argentina poteva essere udito anche ad una lega (in spagnolo legüa) di distanza (tra i 4 e i 6 km), ha perciò avuto anticamente una funzione di strumento di comunicazione tra le comunità.

Tradizionalmente proviene dalle province indigene e meticce del nord dell'Argentina, quali Jujuy, Salta, Santiago del Estero, dove è il suono fondamentale dell'accompagnamento al canto e alla danza. È insostituibile nell'accompagnare la voce nella vidala e nella baguala, nella zamba, nel carnavalito e nella chacarera.

I diversi ritmi folclorici eseguiti con il bombo possono essere lenti e cadenzati o veloci, molto ricchi e complessi, dove si alternano i suoni gravi ottenuti colpendo sulla pelle ai suoni secchi e acuti con i palitos che colpiscono sul cerchio di legno.

Il bombo è in genere il solo strumento a percussione all'interno dell'organico strumentale folclorico argentino, formato classicamente da chitarre e charango, quenas o violino.

Recentemente, il bombo si è diffuso in tutti i paesi dell'area musicale andina (Bolivia, Perù, Cile, Ecuador) affiancando o sostituendo strumenti a percussione locali.

Tra gli interpreti conosciuti internazionalmente del folclore argentino, suonatori di bombo, si ricorda la grande cantante Mercedes Sosa.

Descrizione organologica

Lo stesso argomento in dettaglio: Bombo criollo.

Il tamburo appartiene alla famiglia dei membranofoni; il patch consiste in due membrane di pelle montate su di un fusto a forma di cilindro di legno. Viene suonato con bacchette o mazzette palos o palitos.

Altri progetti

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.