Carnevale di Ottana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Carnevale di Ottana

Il Carnevale di Ottana è uno dei carnevali tipici della tradizione barbaricina e tra i più conosciuti in tutta la Sardegna ed in tutta Italia. Le sue maschere, tra cui cui Boes ed i Merdules, rappresentano la lotta tra l'istinto animalesco e la ragione umana; infatti, nelle esibizioni, il Boe viene inseguito, frustato e catturato dal Merdule, recitando furiose risse.

Fatti in breve Luogo, Frequenza ...
Carnevale di Ottana
Thumb
LuogoOttana
FrequenzaAnnuale
Date16 gennaio (sa prima essìa);
20 gennaio;
2 febbraio;
Tutti i sabati e le domeniche nel tempo di carnevale.
GenereFesta cittadina
Sito ufficialecarnevaleottana.it/
Chiudi

Su Boe

Thumb
Su Boe

I Boes indossano sul volto una maschera (caratza in sardo) che ha le fattezze di un bue (da qui il loro nome). Per realizzare la maschera viene utilizzato prevalentemente pero selvatico e possono esservi diverse decorazioni, tra le quali il più famoso fiore della vita, simbolo di prosperità, di speranza e di buon auspicio. Essi indossano pelli di pecora bianca e hanno un grappolo di campanacci a tracolla (detti anche Su Erru o Su Sonazos) dal peso di circa 30 kg, ma questo può variare.

Su Merdule

Thumb
Su Merdule di Ottana in posa

I Merdules, propriamente "i guardiani dei buoi", cercano di comandare i boes durante tutta la sfilata. Anch'essi sono coperti di pelli di pecora bianca o nera (abbastanza raro) e indossano una maschera di colore nero che ha le fattezze del volto di un vecchio uomo deforme, brutto e con una bocca ghignante. Utilizzano un bastone, Su Matzuccu, col quale richiamano a sé i Boes, o provano ad addomesticarli usando una fune di cuoio, Sa Soca.

Sa Filonzana

Thumb
Sa Filonzana

Spesso nei cortei sono accompagnati dall'inquietante figura di Sa Filonzana, altra maschera ottanese, l'unico personaggio femminile del carnevale in Sardegna. Rappresenta un'anziana zoppa e gobba vestita di nero intenta a filare la lana; in realtà è un uomo travestito, in quanto la donna non poteva partecipare a questi riti. Il filo rappresenta la vita e lei è pronta a tagliarlo con un paio di forbici davanti a chi non le offre da bere; così tutti si affrettano ad invitare la parca evitando spiacevoli conseguenze. Il richiamo alle Parche romane, che i Greci chiamavano Moire, è evidente. Durante la manifestazione ordina ai boes di morire; questi cadono a terra, e solo dopo qualche minuto si rialzano per riprendere a sfilare a simboleggiare il ciclo della vita.

Curiosità

Oltre alle tre tipiche maschere del carnevale, è giusto precisare che ve ne sono altre che ricordano altre specie animali come l'asino o Su Molente, il cervo o Su Cervu, il caprone o Su Beccu, e il maiale o Su Porcu.

Galleria d'immagini

Filmografia

  • Otzana, regia di Luca Valdes, 2019

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.