Timeline
Chat
Prospettiva

Blocco atrioventricolare di III grado

disturbo della trasmissione dell'impulso cardiaco. La comunicazione tra il nodo atrio-ventricolare e il fascio di His viene regolarmente arrestato, quindi si ha un completo arresto dell'impulso e i ventricoli non si contraggono più Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Blocco atrioventricolare di III grado
Remove ads

Il blocco atrio-ventricolare di III grado (BAV totale) è un disturbo della trasmissione dell'impulso cardiaco. La comunicazione tra il nodo atrio-ventricolare e il fascio di His viene regolarmente arrestata, quindi si ha un completo arresto dell'impulso e i ventricoli non si contraggono più. Questa condizione però è compensata dal fatto che tutte le parti del sistema di conduzione hanno un loro automatismo di scarica, per cui, dopo un periodo di latenza, una zona del sistema di conduzione inizia a generare impulsi ritmici fungendo da pace-maker e i ventricoli ricominciano a contrarsi.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Fatti in breve Specialità, Classificazione e risorse esterne (EN) ...
Remove ads
Remove ads

Bibliografia

  • Braunwald's Heart Disease - a Text of Cardiovascular Medicin - 7th edition, 2005. Vol. 1 pp 854-859.
  • David D. Spragg, Gordon F. Tomaselli, Chapter 232. The Bradyarrhythmias [collegamento interrotto], su Harrison's Online. URL consultato il 9 agosto 2012.
  • (EN) Lilly L.S., Pathophysiology of Heart Disease., 2007ª ed., Baltimore: Lippincott Williams & Wilkins, ISBN 978-1-60547-723-7.
  • Rowlands DJ, Interpretazione dell'elettrocardiogramma, 2004.ª ed., Pro.Med. Editore, ISBN 978-88-6521-011-6.
Remove ads

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads