Bivacco Costanzi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il bivacco Pra Castron - "Claudio Costanzi" è un bivacco di proprietà della SAT nel comune di Dimaro Folgarida.
Bivacco Pra Castron - "Claudio Costanzi" | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | Italia |
Altitudine | 2 365 m s.l.m. |
Località | Dimaro Folgarida (TN) |
Catena | Alpi Retiche meridionali - Gruppo di Brenta |
Coordinate | 46°16′44.22″N 10°53′44.38″E |
Dati generali | |
Inaugurazione | 1985 |
Proprietà | Società Alpinisti Tridentini |
Gestione | non custodito |
Periodo di apertura | sempre aperto |
Capienza | 12 posti letto |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Si trova in località Pra Castron, ai piedi del Sasso Rosso e della Cima Nana, ad un'altitudine di 2365 m s.l.m..
Storia
Il bivacco è stato costruito dalla SAT di Dimaro nel 1985 ed è dedicato alla memoria di Claudio Costanzi Albasini, giovane alpinista scomparso mentre arrampicava sulla parete occidentale della Petorina.
Caratteristiche e informazioni
Accessi
- da Carciato (776 m)
- dal rifugio Peller (2022 m)
- dal lago di Tovel (1178 m)
Ascensioni
- Sasso Rosso (2645 m)
- Cima Nana (2572 m)
Traversate
- bivacco Bonvecchio (2790 m)
Bibliografia
- Bivacco Pra Castron - "Claudio Costanzi" (PDF), in I rifugi della SAT - Bollettino SAT, n. 2, Società alpinisti tridentini, ANNO LXXV 2012, p. 88. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2016).
- Come si arriva al bivacco di Prà Castron, in Bollettino SAT, n. 3, A. 49 (1986), pp. 98-100.
- Sasso Rosso (m 2655): via “Claudio Costanzi”, in Bollettino SAT, n. 4, A. 33 (1970), p. 30.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Bivacco Costanzi
Collegamenti esterni
- Bivacco Pra Castron - "C. Costanzi", su sat.tn.it. URL consultato il 6 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.