William Aitken

allenatore di calcio scozzese (1894-1973) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

William Aitken

William John Aitken, noto anche come George Aitken e Billy Aitken (Peterhead, 2 febbraio 1894[1]Gateshead, 9 agosto 1973), è stato un allenatore di calcio scozzese, il cui cognome è riportato da alcune fonti come Ajtken[2].

Fatti in breve Nazionalità, Calcio ...
William John Aitken
Nazionalità Scozia
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1939 - giocatore
1948 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
19??-1916 Kirkintilloch? (?)
1916-1918Queen's Park62 (14)
1918-1919Rangers21 (2)
1919-1920Port Vale30 (4)
1920-1924Newcastle Utd104 (10)
1924-1926Preston N.E.56 (11)
1926 Chorley? (?)
1926-1927Norwich City14 (0)
1927-1928 Bideford Town? (?)
1928-1930Juventus0 (0)
1930-1934Cannes6+ (1+)
1934-1936Stade Reims10+ (3+)
1936-1939Antibes6 (0)
Carriera da allenatore
1928-1930Juventus
1930-1934Cannes
1934-1936Stade Reims
1936-1939Antibes
1947-1948Union Saint-Gilloise
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Chiudi

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocò in Gran Bretagna per Rangers, Port Vale, Newcastle, Preston North End, Norwich ed altre squadre minori. Come allenatore fu allievo di Herbert Chapman,[2] di cui adottò il medesimo schema di gioco, il Sistema.[3]

Venne ingaggiato per volontà di Edoardo Agnelli[2] e fu allenatore-giocatore della Juventus[4] nel periodo dal 1928 al 1930. Fu sia il primo allenatore juventino nella Serie A a girone unico, sia il primo straniero e scozzese nella storia del club. Divenne noto per il suo carattere simpatico e per le tecniche di preparazione fisica all'avanguardia importate dall'Inghilterra.[3] Il suo tentativo di applicare il Sistema anche in Italia trovò diverse opposizioni interne alla società ed alla squadra, e contribuì a minarne i risultati.[5] Come giocatore invece ricoprì i ruoli di mezzala e mediano laterale e scese in campo soltanto in allenamenti ed amichevoli, poiché essendo straniero gli era proibito giocare in partite ufficiali.[3][6]

Portò nel 1929-1930 la Juventus al terzo posto. Fu poi sostituito da Carlo Carcano poiché i suoi faticosi metodi di allenamento gli avevano inimicato parecchi giocatori.[2]

Andò allora in Francia ad allenare il Cannes, che lo aveva apprezzato nel corso di una trasferta della Juventus in Costa Azzurra.[7] Continuò ad affiancare l'attività di calciatore a quella di allenatore e fu in campo nella finale di Coppa di Francia vinta dal suo Cannes nel 1932.[8] Fu poi allo Stade Reims ed all'Antibes, con cui il 18 novembre 1938 giocò la sua ultima partita in Division 1 all'età di 44 anni e 290 giorni.[9]

In Francia svolse anche l'attività di istruttore di golf,[10] sua altra grande passione.[3]

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Newcastle: 1923-1924
Cannes: 1931-1932

Allenatore

Competizioni nazionali

Cannes: 1931-1932

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.