Biblioteca comunale Planettiana

biblioteca pubblica a Jesi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Biblioteca comunale Planettianamap

La biblioteca Planettiana è la biblioteca comunale accolta nel Palazzo della Signoria di Jesi, nelle Marche.

Fatti in breve Ubicazione, Stato ...
Biblioteca Planettiana
Thumb
Il Palazzo della Signoria, sede della biblioteca.
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàJesi
IndirizzoPiazza Colocci, 1
Caratteristiche
TipoPubblica, generalista
ISILIT-AN0092
Sito web
Chiudi

Oggi con i suoi circa 150 000 volumi[1], e inoltre manoscritti e incunaboli che vanno dal XV al XIX secolo è una delle biblioteche più importanti della regione.

Storia

Biblioteca

La biblioteca nasce nel 1859 dal lascito testamentario del marchese Angelo Ghislieri della propria libreria[2]. Nel 1868 vennero aggiunte circa 6 000 opere provenienti da quattro biblioteche di ordini religiosi cittadini.

Nel 1906 il marchese Bernardo Pianetti donò alla biblioteca comunale 15 000 volumi di diversi soggetti e materie che spaziano dal XV al XIX secolo[3]. Da cui il nome di biblioteca Planettiana. Fra le altre donazioni compaiono l'edizione bodoniana dell'Iliade di Omero del 1808 e lettere autografe dell'umanista Angelo Colocci.

Una sezione musicale comprende ore manoscritte e a stampa di diversi compositori fra cui Giovanni Paggi (1806-87)[4], Francesco Morlacchi, Giovanni Battista Pergolesi e Gaspare Spontini[2].

Nel 1938 la marchesa Cristina Colocci-Honorati dona una collezione di oltre 2 000 disegni e stampe fra cui notevoli riproduzioni di Salvator Rosa, Canaletto e Rembrandt[2].

In seguito i Marcucci donarono alla biblioteca circa 4 000 volumi e opuscoli sui temi delle "Religioni", del "Pacifismo" e del "Vegetarismo" con rare edizioni di Verne, Tolstoj e De Amicis[2].

Archivi storici

Thumb
La Sala dei Mappamondi

Il ricco settore degli archivi storici comprende importantissimi fondi pubblici e privati:

  • Archivio Storico Comunale. È costituito da due fondi. Uno di 517 pergamene dal 1211 al 1797[2] e un altro cartaceo con documenti che partono dal XIV secolo, fra cui un'edizione della Divina Commedia stampata a Venezia nel 1497[2].
  • Archivio Pianetti. Venne donato nel 1976 dalla marchesa Metella Franceschi-Pianetti[3] e comprende documenti dal XV al XIX secolo, fra cui alberi genealogici, titoli e prove di nobiltà, documentazione relativa alle giurisdizioni feudali, alle cariche militari, politiche ed ecclesiastiche ricoperte dai membri della famiglia, all'amministrazione dei beni e corrispondenza.
  • Archivio Azzolino. Venne donato nel 1985 dalla marchesa Metella Franceschi-Pianetti[3] e conserva importanti documenti riguardanti i cardinali Decio Azzolino il Vecchio e Decio Azzolino il Giovane.
  • Archivio Colocci-Vespucci. Venne nel 1985 acquistato dal Comune di Jesi, insieme a una parte del loro palazzo di famiglia[2].
  • Archivio Ubaldini. Venne donato alla biblioteca nel 1956 dalla Cassa di Risparmio di Jesi che l'aveva acquisito dalla marchesa Cristina Pini-Colocci, e documenta la storia di nobili famiglie di Jesi, Fano, Urbino e Perugia.
  • Archivio Storico degli Istituti di Beneficenza. Documenta l'assistenza e la beneficenza nel territorio dal XVI secolo[2].
  • Archivio Guglielmi-Balleani. Acquistato dal Comune di Jesi nel 1993 è costituito da 406 buste con pergamene e cartacei dal XV al XIX secolo riguardanti le famiglie nobili cittadine che ebbero un ruolo primario nella storia di Jesi[2].

Patrimonio

A oggi possiede circa 150 000 volumi[1]. Inoltre sono conservati migliaia di opere fra manoscritti, pergamene, incunaboli, cinquecentine, almanacchi e volumi di gazzette del XVII-XVIII secolo[2]. Sono conservati anche due mappamondi del XVII secolo, nell'omonima sala del secondo piano.

Al suo interno sono ospitate

  • biblioteca dei ragazzi, con oltre 6 500 opere scelte per ragazzi fino a 16 anni[2].
  • biblionastroteca comunale, con audiolibri di vario genere per ciechi[2].

Palazzo della Signoria

Lo stesso argomento in dettaglio: Palazzo della Signoria (Jesi).

Il palazzo già sede del Gonfaloniere e dei Priori, sorge sul punto più alto della città. Venne eretto fra il 1486 e il 1498 dall'illustre architetto senese Francesco di Giorgio Martini[2][5]. Restaurato nel 1930, ospita oggi la biblioteca.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand in your browser!

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.

Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.