Bengt Samuelsson
biochimico svedese (1934-2024) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Bengt Ingemar Samuelsson (Halmstad, 21 maggio 1934 – Stoccolma, 7 luglio 2024[1]) è stato un biochimico svedese.


Biografia
Studiò medicina presso l'Istituto Karolinska di Stoccolma, dove rivestì la carica di docente assistente di chimica.
Lavorò al Dipartimento di Chimica dell'Università Harvard, ma dal 1978 è decano della Facoltà di Medicina dell'Università di Stoccolma.
Nel 1982 ottenne il Premio Nobel per la medicina, insieme con Sune Bergström e John Robert Vane, per i suoi studi sulle prostaglandine.[2]
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.