Battaglia di Velletri
pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.
- Battaglia di Velletri (487 a.C.) si svolse tra l'esercito romano, guidato dal console Tito Sicinio Sabino, e quello dei Volsci guidato dal nobile Attio Tullio.
- Battaglia di Velletri (1744) nel corso della quale Carlo di Borbone e gli spagnoli vinsero le truppe austriache comandate dal generale Lobkowitz nella notte fra il 10 e l'11 agosto 1744, nell'ambito della Guerra di successione austriaca,
- Battaglia di Velletri (1849) il 19 maggio 1849 Giuseppe Garibaldi difese la Repubblica Romana contro l'esercito del Regno delle Due Sicilie
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.